METODOLOGIE E DIDATTICHE PER LA PRIMA INFANZIA (LABORATORIO) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

METODOLOGIE E DIDATTICHE PER LA PRIMA INFANZIA (LABORATORIO)

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
25217-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
METODOLOGIE E DIDATTICHE PER LA PRIMA INFANZIA (LABORATORIO)
Insegnamento (nome in inglese): 
METHODOLOGIES AND TEACHINGS IN EARLY CHILDHOOD (WORKSHOP)
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2023/2024
Crediti: 
1
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
9
Ore di studio individuale: 
16
Ambito: 
Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Nello spirito di circolarità tra insegnamenti teorici e laboratori, si vedano gli obiettivi dell’insegnamento correlato: con il laboratorio si sperimentano, in particolare, approcci educativi e didattici con l’obiettivo di sviluppare il senso critico e maturare competenze di progettualità didattica nei servizi per la prima infanzia.

Contenuti dell'insegnamento

Confronto tra modelli educativi ed esperienze nei servizi per la prima infanzia. Riferimento agli autori e alle principali teorie dell'educazione.
Gli studenti sperimenteranno in modo attivo e collaborativo azioni didattiche rivolte alla fascia 0-6 anni tenendo conto di tutti gli elementi necessari ad una progettazione didattica inclusiva.

Metodi didattici

Ricerca, esposizione e riflessione critica sulle opportunità didattiche ed educative offerte dai diversi approcci metodologici. Condivisione attraverso metodologie didattiche attive e strumenti multimediali. Brainstorming e attività di gruppo.

Modalità verifica profitto e valutazione

Nell’ambito della prova scritta prevista per l’insegnamento (cfr. Syllabus), esercizio di micro-progettazione didattica. Esempi verranno proposti a lezione come guida per lo svolgimento dell’esercizio; i non frequentanti possono utilizzare le slides del corso e i testi di riferimento. Gli studenti potranno sostituire il quesito di laboratorio con attività progettuali concordate con il docente durante le lezioni di laboratorio.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito, parzialmente o interamente, in modalità mista o a distanza per ragioni sanitarie o disposizioni di Ateneo, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

Compare course objectives: with the workshop, educational and didactic approaches to teaching are tested, with the aim of developing the critical sense and maturing teaching planning skills in early childhood services.

Course content

Comparison between educational models and experiences in early childhood services. Reference to the authors and theories of education.
The students will experiment in an active and collaborative manner with didactic actions aimed at the 0-6 age group, taking into account all the elements necessary for context-sensitive and inclusive didactic planning.

Teaching methods

Research, exposure and critical reflection on the didactic and educational opportunities offered by the different methodological approaches. Sharing through active teaching methods and multimedia tools. Brainstorming and group activities.

Assessment and Evaluation

As part of the written test provided for teaching (see Syllabus), an exercise in didactic planning. Examples will be proposed in class as a guide for the exercise; non-attending students can use the slides of the course and the reference texts. Students may replace the lab question with project activities agreed with the lecturer during the lab lessons.

Further information

Should the course be, partially or entirely, in mixed or distance mode for health reasons or University regulations, changes may be made to the Syllabus to make the course and examinations usable in these modes as well.