ELEMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PER LA PRIMA INFANZIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ELEMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PER LA PRIMA INFANZIA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
25274-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ELEMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PER LA PRIMA INFANZIA
Insegnamento (nome in inglese): 
Child Neuropsychiatry principles
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (MED/39)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2023/2024
Crediti: 
3
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
15
Ore di studio individuale: 
60
Ambito: 
Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili
Prerequisiti

Conoscenza di basi relative allo sviluppo psicologico del bambino

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l'obiettivo di fornire le conoscenze di base nell’ambito della pediatria e della neuropsichiatria infantile per gli educatori che andranno a operare nei servizi per la prima infanzia, al fine di supportare lo sviluppo del bambino, di progettare e predisporre ambienti educativi personalizzati, di implementare l'integrazione tra i servizi educativi, sanitari e sociali del territorio, così da sostenere l'inclusione delle diversità e l'attenzione alle fragilità.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso vuole introdurre alla conoscenza di una disciplina complessa nelle sue diverse anime
(neurologica, psichiatrica, riabilitativa) ed alle atipie e disturbi dello sviluppo con particolare
riferimento a quelli ad esordio precoce. Vuole fornire un approccio globale e multidisciplinare che
tenga presente il rapporto ed i diversi contributi della biologia e dell'ambiente e dell'importanza
che lo sguardo clinico sul bambino sia sempre relazionale includendo il contesto.
1)INTRODUZIONE: Neuropsichiatria Infantile e Scienze dell'educazione. Apprendere
dall'esperienza. Neurobiologia ed ambiente. Una premessa epistemiologica allo sviluppo ed ai suoi
disturbi.
2) Disturbi della comunicazione e del linguaggio
3) Disturbi dello spettro autistico
4) Disturbi del comportamento e della regolazione/stili di attaccamento
5) Disturbi internalizzanti: ansia e depressione
6) Maltrattamento infantile
7)Problematiche transculturali

Metodi didattici

Verranno utilizzate slide. La lezione è frontale con possibilità di interventi da parte degli studenti,
volti sia a chiarire quanto viene proposto che a richiedere ulteriori approfondimenti.
L'interlocuzione e lo scambio sono graditi.

Modalità verifica profitto e valutazione

Verrà effettuato un compito scritto che prevede una prima parte di elaborato (risposta a due/tre
domande) ed alcune domande a scelta multipla.
Oltre alle conoscenze richieste verrà valutata l'integrazione e la trasversalità di queste. (A)
Inoltre sarà valutato l'approccio all'argomento nella sua stesura: sintesi, ordine di priorità,
approfondimento dei contenuti. (B)
Il punteggio quindi sarà costituito dalla somma delle due parti (A e B per 15 punti ciascuna)

Altre informazioni

"Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte
modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche
secondo queste modalità."

Prerequisites

Basic conoscence child psychological development

Educational goals

The course aims to provide basic knowledge in the field of pediatrics and child neuropsychiatry for educators who will work in early childhood services, in order to support the development of the child, to design and prepare environments personalized educational services, to implement the integration between the educational, health and social services of the territory, so as to support the inclusion of diversity and attention to fragility.

Course content

The course aim to provide the importance of interaction between environement and
neurobiological basic asset and the role of primary relationships.
Neurodevelopmental desorders, desorders of relation, emotion and communication. Abuse and
neglect. Transcultural problems.

Teaching methods

Frontal lesson, clinical exemplification.
Slides

Assessment and Evaluation

Knowledge contents and their discrimination, comparison end differentiation
Test multiple choice

Further information

It's possible to modify in case of different madality of lessons (dad, mixed..)