PEDAGOGIA DELLA DISABILITA' E DELL'INVECCHIAMENTO A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PEDAGOGIA DELLA DISABILITA' E DELL'INVECCHIAMENTO A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
25219-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA' E DELL'INVECCHIAMENTO A
Insegnamento (nome in inglese): 
SPECIAL EDUCATION OF DISABILITY AND AGING A
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2023/2024
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti formali per l’insegnamento. La conoscenza dei concetti fondativi della Pedagogia generale è tuttavia di supporto alla piena comprensione dei contenuti proposti.

Obiettivi formativi

Il Modulo A e il Modulo B concorrono a comporre l'insegnamento di PEDAGOGIA della disabilità e dell'invecchiamento

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del Modulo A lo studente conoscerà i principali concetti di base della Pedagogia speciale e nello specifico dell’area della disabilità. Una particolare attenzione sarà posta all’anzianità in relazione ad una vita attiva in contesti inclusivi e partecipati.

Conoscerà inoltre i modelli teorici ed epistemologici dei costrutti di disabilità e di inclusione sociale, in relazione, in particolare. alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF, 2001), in quanto modello bio-psico-sociale di riferimento.
Lo studente avrà raggiunto consapevolezza intorno ai principali cambiamenti che in prospettiva storica hanno interessato la definizione e la visione sociale della persona con disabilità, nonché ai principali riferimenti normativi, a livello nazionale ed internazionale, che regolano i servizi, i sistemi e le politiche destinati allo specifico settore

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del modulo lo studente avrà raggiunto competenze nella distinzione - anche in prospettiva storicizzata - tra modelli di lettura dei costrutti di salute e di disabilità, nonché sulle loro correlazioni con i possibili modelli di educazione, formazione e intervento.

Contenuti dell'insegnamento

I costrutti fondamentali della Pedagogia della disabilità.
Le logiche che in prospettiva storica e legislativa hanno accompagnato il costrutto di disabilità.
Il modello ICF della salute e della disabilità, tra corpo fisico, attività e partecipazione e contesto ambientale.
Socialità e inclusione in età anziana, con particolare riferimento alla disabilità.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività laboratoriali, con attenzione sia alla piena esplorazione di costrutti teorici sia al supporto di attività esperienziali, tramite l’utilizzo di esemplificazioni e sperimentazione di strumenti operativi, contatti con esponenti locali della comunità sociale impegnata nei settori di riferimento.
Le proposte di approfondimento da parte degli studenti saranno ben accolte, all’interno della complessiva programmazione dell’insegnamento.

Modalità verifica profitto e valutazione

Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e attività prevista verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di apprendimento degli studenti.
Alla fine di ogni modulo sarà prevista una simulazione della prova finale; si tratterà di un test di valutazione e autovalutazione sui temi affrontati, al fine di supportare gli studenti nello studio, nella comprensione delle conoscenze e nell’acquisizione delle abilità richieste.
La verifica di entrambi i moduli consisterà in una prova scritta relativa ai contenuti dei testi studiati e a quelli rilevabili dai materiali forniti dal docente.
La prova consisterà in 6 domande con risposte aperte (4 domande che prevedono una risposta di natura contenutistica breve e 2 domande con risposta a carattere argomentativo).

I criteri di valutazione riguarderanno:
• l’esaustività della conoscenza raggiunta intorno a ciascuno dei temi proposti;
• la correttezza del linguaggio specifico del dominio scientifico;
• la correttezza espositiva sotto i profili della costruzione logica, sintattica e grammaticale

Altre informazioni

Gli studenti con PDP e PEI potranno eventualmente chiedere di sostenere l’esame in forma orale (questo qualora venga previsto all’interno del proprio documento programmatico); si consiglia però a tutti gli studenti di sostenere l’esame nella forma prevista dal syllabus. Ogni variazione andrà comunque concordata con il docente del corso.
Si ricorda inoltre che in caso di utilizzo di mappe concettuali (previste solo per chi ne ha diritto) è necessario inviarle al docente almeno una settimana prima dell’esame per ottenerne l’approvazione.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

There are no formal prerequisites for the course. Knowledge of the basic concepts of General Pedagogy is, however, helpful for a complete understanding of the proposed content.

Educational goals

Module A and Module B together compose the course of PEDAGOGY OF DISABILITY AND AGEING

Module A
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the Module the student will know the main basic concepts of Special Education and specifically the area of disability. Particular attention will be devoted to ageing in relation to active living in inclusive and participatory contexts.

He/she will also become acquainted with the theoretical and epistemological models of the constructs of disability and social inclusion, in relation, in particular, to the International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF, 2001), as a bio-psycho-social model used as a reference.
The student will have achieved awareness of the main changes that in a historical perspective have concerned the definition and the social vision of the person with disabilities, as well as the main normative references, at a national and international level, that regulate the services, systems and policies intended for this specific sector.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the module the student will have achieved competences in the distinction - also in a historical perspective - between models of interpreting the constructs of health and disability, as well as their correlations with possible models of education, training and intervention.

Course content

The fundamental constructs of disability pedagogy.
The logics that in historical and legislative perspective have accompanied the construct of disability.
The ICF model of health and disability, between the physical body, activity and participation and the environmental context.
Sociality and inclusion in old age, with particular reference to disability.

Teaching methods

Lectures and workshop activities, with a focus on both the full exploration of theoretical constructs and the support of experiential activities, through the use of exemplifications and experimentation with operational tools, contacts with local representatives of the social community engaged in the relevant sectors.
Proposals for in-depth study by students will be welcomed, within the overall teaching programme.

Assessment and Evaluation

Reflective feedback during and at the conclusion of each lesson and activity planned will be used for constant monitoring of the students' learning process.
At the end of each module, a mock final examination will be scheduled; this will be an assessment and self-assessment test on the topics addressed, in order to support students in their study, understanding of the knowledge and acquisition of the required skills.
The assessment of both modules will consist of a written test relating to the contents of the texts studied and those detectable from the materials provided by the lecturer.
The test will consist of 6 questions with open answers (4 questions with a short content response and 2 questions with an argumentative response).

The assessment criteria will concern
- the exhaustiveness of the knowledge achieved around each of the proposed topics
- the correctness of the language specific to the scientific domain;
- the correctness of exposition in terms of logical, syntactic and grammatical construction

Further information

Students with PDP and PEI may eventually ask to take the exam in oral form (if this is provided for in their planning document); however, all students are recommended to take the exam in the form provided for in the syllabus. Any variation must however be discussed with the teacher of the course.
Please also note that in the case of the use of concept maps (provided only for those who are allowed to use them) it is necessary to send them to the teacher at least one week before the exam in order to obtain approval.
If the course is taught in mixed or distance mode, changes may be made to the syllabus in order to make the course and exams usable in these modes as well.