Nessuno
Obiettivo del corso è che gli studenti padroneggino i concetti fondamentali dell'epistemologia dei sistemi complessi e delle loro relazioni con le scienze psicologiche contemporanee.
- Introduzione all'epistemologia:
- La rivoluzione scientifica del XVII secolo e lo sviluppo dell'epistemologia classica
- La teoria dei sistemi complessi nelle scienze della natura e nelle scienze dell'uomo nel XX secolo:
1) nozione di sistema organizzato (nozioni di sotto-sistema e di meta-sistema)
2) concetti di previsione ed evoluzione (transizioni deterministe e transizioni probabiliste; caos, caso, necessità)
3) informazione, comunicazione, meta-comunicazione (concetti basilari della pragmatica della comunicazione umana)
Lezioni frontali
Esame scritto. L'esame, della durata di un'ora, attraverso la formulazione di domande aperte mira alla verifica della conoscenza dei testi e della capacità di selezionare e gli aspetti più rilevanti delle problematiche trattate
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
None
The educational goal of the course for the students is to obtain knolewdge of the fundamental concepts of epistemology of complex systems, as well as their relations with contemporary psychology.
- Introduction to epistemology: Classic epistemology and epistemology of complex systems.
- The theory of complex systems in XX century human and natural sciences:
1) Organizations and complex systems
2) Evolution and forecasting (Deterministic vs Probabilistic transitions, chaos, chance, necessity)
3) Communication and meta-communication (basic concepts of pragmatics)
Lectures
Written examination, open questions, one hour time
Due to the Pandemic Emergency, changes in methods and tools could be introduced in the Syllabus in case of blended or remote teaching and examinations.