STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Attività formativa integrata
Codice dell'attività formativa: 
40005

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Insegnamento (nome in inglese): 
History of Philosophical Thought A and B
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
12

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Prerequisiti

Disponibilità ad ampliare i propri orizzonti culturali attraverso una comprensione d'insieme della storia della filosofia, che il corso ha il compito di strutturare e approfondire nei singoli temi e autori prescelti, ma che lo studente deve verificare o mettere a punto integrando le lezioni e lo studio con un percorso interpretativo personale.

Obiettivi formativi

Conoscenza fondamentale dei periodi storici considerati e di alcuni dei principali esponenti del pensiero occidentale. Comprensione delle principali questioni filosofiche in rapporto al loro contesto di formazione, al loro significato e al loro sviluppo. Capacità di applicare gli strumenti filosofici al proprio settore di studio e alla realtà contemporanea.

Contenuti dell'insegnamento

- Origini della filosofia: rapporto col mito, nascita della filosofia in Grecia.
- Pensiero presocratici: Talete, Anassimandro, Eraclito, Pitagora, Parmenide, Zenone.
- I sofisti
- Socrate e Platone.
- Aristotele.
- Il pensiero ellenistico e tardo-antico: lo Stoicismo.
- La concezione cristiana e medievale: S. Agostino, S. Tommaso d'Aquino.
- Origini della modernità: Umanesimo e Rinascimento; Età delle rivoluzioni (geografica, religiosa, scientifica).
- Machiavelli e Grozio
- Cartesio
- La filosofia politica di Hobbes, Locke e Rousseau.
- L'illuminismo e la filosofia critica di Kant.
- Il dibattito filosofico nel XIX secolo: positivismo, idealismo, marxismo.
- Nietzsche
- Kierkegaard
- Il pensiero fenomenologico: Husserl, Heidegger.
- H. Arendt.
- La scuola di Francoforte e la teoria critica della società: Horkheimer, Adorno, Fromm, Marcuse.

Metodi didattici

L'attività didattica si svolgerà tramite lezione i frontali, ma con particolare attenzione al confronto e al dialogo diretto con gli studenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione sarà strutturata in tre domande vertenti sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento. Non sono previste prove intermedie.

Altre informazioni

Gli studenti lavoratori non frequentanti devono attenersi al programma sopra indicato. Oltre a questo, dovranno integrare le eventuali lacune di conoscenza sugli argomenti e gli autori in programma consultando un qualsiasi buon manuale di storia della filosofia per i licei. Si consiglia in particolare: C. Esposito, P. Porro, Filosofia (tre volumi), Laterza 2011. In ogni caso, dovranno concordare il proprio percorso di studio con il docente durante gli orari di ricevimento o per posta elettronica: giovanni.zucchelli@unibg.it

Prerequisites

The student must be available to widen his/her cultural view through a general comprehension of modern and contemporary history, philosophy and politics. The course has the goal to organize and study more in depth the topics and authors of the syllabus, but the students have to verify their knowledge completing the didactic activity with a more personal interpretative journey.

Educational goals

A general knowledge of the historical periods considered and the most important thinkers of Western philosophy. A comprehension of the main philosophical and political questions in relationship with their original context, their meaning and their development. A capacity to apply the philosophical tools to one's field of studies and to the contemporary reality.

Course content

- Origins of philosophy: the relationship with mythology, Greece as cradle of philosophy.
- Pre-Socratic thought.
- Sophistic thought.
- Socrates and Plato.
- Aristotle.
- The Hellenistic and Late-Antiquity thought: the Stoicism.
- The Medieval and Christian conception: St. Augustin and St. Thomas Aquinas.
- The origins of Modernity: Humanism and Renaissance; age of revolutions (geographic, religious, scientific).
- Machiavelli and Hugo Grotius.
- Descartes
- The political philosophy of Hobbes, Locke and Rousseau.
- The enlightenment and critical philosophy of Kant.
- The philosophical debate in the nineteenth century: positivism, idealism, Marxism.
- Nietzsche
- Kierkegaard
- Phenomenological thought: Husserl, Heidegger
- H. Arendt.
- The Frankfurt school and the critical theory of society: Horkheimer, Adorno, Fromm, Marcuse.

Teaching methods

Teaching will take place through lectures, but with a focus on discussion and dialogue with the students.
If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.

Assessment and Evaluation

The final exam will be oral and the evaluation will be expressed in thirtieths. The question will be structured in three questions concerning the entire program in order to verify the acquisition by the students of the concepts taught within the teaching. There are no intermediate tests.

Further information

The working students not attending classes and must adhere to the syllabus and the bibliographical integrations reported above. For any request they have to ask the Professor either personally during reception hours or by e-mail: giovanni.zucchelli@unibg.it