ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
40062

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA
Insegnamento (nome in inglese): 
PEDAGOGY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (M-PED/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente è tenuto a:
- riconoscere la specificità dell’oggetto formale, dei metodi e del linguaggio della pedagogia, mostrando perché, come e in che senso si distinguono da quelle tipiche delle scienze dell’educazione (psicologia, sociologia, antropologia, neurofisiobiologia, ecc.);
- conoscere, da un punto di vista epistemologico, gli aspetti fondamentali che caratterizzano l’identità dell’azione umana e le sue implicazioni pedagogiche all’interno del paradigma della persona umana e all’azione educativa che ne consegue;
- conoscere i processi e i significati propri dell’educazione, della formazione e dell’istruzione, ri-conoscerli e distinguerli all’interno dei case study che vengono presentati dalla docente;
- conoscere gli elementi costitutivi dell’azione educativa all'interno dei processi di insegnamento–apprendimento in ambito formale e comprendere la complessità dei diversi aspetti (cognitivi, affettivi, fisici, sociali, culturali) che caratterizzano la relazione educativa e le loro reciproche interrelazioni;
- sviluppare la capacità di applicare in maniera autonoma e critica il sapere pedagogico nella lettura e nell’interpretazione di problemi con particolare riguardo ai contesti storici, sociali e culturali;
- comprendere il ruolo educativo e formativo della narrazione, riconoscendone le implicazioni anche nella pratica educativa;
Inoltre, lo studente sarà in grado di utilizzare consapevolmente e criticamente i testi presentati a lezione e di individuare e analizzare le tematiche e i problemi educativi che presentano.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende guidare lo studente alla conoscenza e alla comprensione di un paradigma epistemologico della pedagogia che includa ma che non si riduca al paradigma epistemologico delle scienze dell’educazione, affrontando le diverse finalità e i differenti approcci che caratterizzano il modo di studiare gli stessi problemi da parte della pedagogia e delle scienze dell’educazione.
Verrà affrontata, inoltre, la definizione del concetto di pedagogia in relazione ai termini educazione, istruzione, formazione e azione umana, nonché la definizione dell’azione educativa e delle sue specificità, anche nei contesti di insegnamento e apprendimento.
Al fine di guidare gli studenti a possedere non solo le coordinate teoriche, ma anche a tradurle in interventi nella prassi, essi verranno introdotti all’utilizzo delle consapevolezze pedagogiche acquisite per l’osservazione e l’analisi dell’azione educativa.
Essi verranno, infine, accompagnati alla comprensione dell’intrinseco valore pedagogico della narrazione e del suo utilizzo critico.

Metodi didattici

L’attività didattica sarà organizzata in momenti di lezione frontale dialogata e in momenti di carattere laboratoriale caratterizzati anche dall’analisi di testi letterari e di fonti visive, audiovisive e materiali didattici che saranno disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle. Durante questi momenti gli studenti saranno guidati all’analisi riflessiva e alla maturazione di un pensiero critico in merito alle valenze educative e formative delle fonti prese in esame.

Modalità verifica profitto e valutazione

Studenti frequentanti:
a) Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del costante lavoro laboratoriale che l’accompagna verrà utilizzato per un regolare monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti frequentanti.
b) Svolgimento di una prova in itinere durante l’ultima lezione del corso

Studenti non frequentanti:
L’esame prevede una prova scritta della durata di 90 minuti, consistente in 3 quesiti che richiedono una risposta aperta inerenti la bibliografia del corso. A ciascuna delle risposte verranno assegnati 10 punti, per un totale di trenta punti. Il punteggio è così composto:
- Correttezza grammaticale, sintattica e lessicale: 1 punto
- Coerenza della risposta con il quesito: 3 punti
- Adeguatezza e approfondimento del contenuto: 6 punti.

Altre informazioni

Durante le lezioni potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento, attraverso la bacheca web dell'insegnamento e/o la piattaforma e-learning Moodle.
Gli studenti con esigenze particolari e con piani di studio personalizzati sono pregati di contattare la docente.
*In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

-----

Educational goals

At the end of the course, the student is required:
- to recognize the specificity of Pedagogy’s formal object, methods and language, showing why and in what sense they are different from those ones belonging to Educational Sciences (Psychology, Sociology, Anthropology, Neurophysiobiology etc.).
- to recognize main issues, from the epistemological point of view, related to human action and its pedagogical implications within a paradigm focused on “person” and on the followed educational action;
- to recognize and identify meanings and processes linked to education, training and instruction in the case studies presented by the teacher;
- to know the constitutive elements of the educational action and its specificities within a formal teaching-learning process and understand the complexity of the different aspects (cognitive, affective, physical, social, cultural, ...) that characterize the educational relationship and their mutual interrelationships;
- to develop the ability to autonomously and critically apply pedagogical knowledge in reading and interpreting problems with particular regard to historical, social and cultural contexts;
- to understand the educational and formative role of storytelling, recognizing its implications also in educational practice;
Furthermore, the student will be able to consciously and critically use the texts presented in class and to identify and analyze the themes and educational problems they present.

Course content

The course aims to lead the student to the knowledge and understanding of a pedagogical epistemological paradigm that includes but is not reduced to the epistemological paradigm of the educational sciences, addressing the different aims and different approaches that characterize the way to study the same problems of pedagogy and other educational sciences.
In addition, the definition of the concept of pedagogy will be discussed in relation to the terms education, education, training and human action, as well as the definition of educational action and its specificities, also in the contexts of teaching and learning.
In order to guide students to possess not only the theoretical coordinates, but also to translate them into interventions in practice, they will be introduced to the use of the pedagogical awareness acquired for the observation and analysis of educational action.
Finally, they will be accompanied by an understanding of the intrinsic pedagogical value of narration and its critical use.

Teaching methods

Lessons would organize in frontal lectures and in moments of participatory reading and analysis of literary texts, also through the use of visual and audiovisual sources and teaching materials available on the Moodle e-learning platform.
During these moments, students will be guided to a reflective analysis and the maturation of critical thinking regarding the educational and formative values of the works under consideration.

Assessment and Evaluation

For students attending the lessons:
a) Thoughtful feedback during and at the end of every lecture and workshop would use for a fixed monitoring of the students’ teaching/learning process.
b) a written test during the last lesson of the course

For students not attending the lessons:
The exam is a written text, which will consist in 3 questions with open answers, to fill in maximum 90 minutes.For each answer will be assigned 10 points, for a total of thirty points. The score is as follows:
- grammatical, syntactic and lexical correctness: 1 point.
- Consistency of the answer with the question: 3 points
- Appropriateness and deepening of the content: 6 points.

Further information

Further bibliographic information for a personal in-depth study will be provided both in class and through notices, published periodically on the web board of the course or in the e-learning Moodle platform.
Students with special needs or with personalized study plans, please contact the teacher.
* In the event of provisions of the competent authority regarding the containment and management of the epidemiological emergency, the teaching may undergo changes compared to what is stated in the syllabus to bring the course and exams in line with the provisions