STORIA DELLA PSICOLOGIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELLA PSICOLOGIA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
40072

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELLA PSICOLOGIA
Insegnamento (nome in inglese): 
HISTORY OF PSYCHOLOGY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE (M-STO/05)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
12
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ore di studio individuale: 
240
Ambito: 
Formazione interdisciplinare
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti per l'ammissione

Obiettivi formativi

Al termine dei moduli lo studente possiede una conoscenza della genesi storica e filosofica dei fondamenti teorici e metodologici che caratterizzano i vari ambiti della psicologia. Questa conoscenza è la base per sviluppare competenze dirette alla realizzazione di adeguati interventi psico-sociali e psicoeducativi per lo sviluppo delle potenzialità individuali e sociali.

Contenuti dell'insegnamento

Il programma del corso verte sul rapporto tra psicologia, filosofia e scienze naturali dall’Antichità alla nascita della psicanalisi. Il corso si articola in due parti

1. La prima parte sarà dedicata alla trattazione di alcuni nodi teorici ricorrenti nelle epoche precedenti la nascita della psicologia come disciplina scientifica autonoma. In particolare, saranno discussi i contributi di alcuni degli autori più rappresentativi (Platone, Aristotele, Descartes). Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
1.1 La psiche come interiorità;
1.2 Il rapporto tra anima e corpo, psiche e cervello; a distinzione tra processi cognitivi, affetti ed emozioni.
1.3 La psicologia come scienza naturale

2. La seconda parte introdurrà gli studenti alle origini storiche e agli aspetti teorici della psicanalisi. Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
2.1 Introduzione storica alla psicopatologia
2.2 Freud e la nascita della psicanalisi
2.3 La questione della dimensione teorica della psicanalisi e la metapsicologia

Metodi didattici

Lezioni frontali. Il metodo didattico sarà calibrato in conformità alle caratteristiche complessive e individuali degli studenti, in modo da incoraggiare la partecipazione attiva e la discussione degli argomenti trattati.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è articolato in una prova scritta consistente nel rispondere a 5 domande aperte da svolgere nel tempo massimo di 2 ore. A ciascuna delle risposte sarà assegnata una valutazione massima di 6 punti. Il voto è espresso in trentesimi. La prova verte sull'intero programma allo scopo di verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni. Nella parte finale del corso saranno forniti esempi delle modalità specifiche della prova scritta.

Altre informazioni

Gli studenti lavoratori non frequentanti possono avere ulteriori informazioni loro necessarie per una preparazione personalizzata scrivendo al docente o presentandosi nell'orario di ricevimento

In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

No prerequisites required for admission

Educational goals

At the end of the modules the student has a knowledge of the historical and philosophical genesis of the theoretical and methodological foundations that characterize the various fields of psychology. This knowledge is the basis for developing skills aimed at the realization of adequate psycho-social and psychoeducational interventions for the development of individual and social potential.

Course content

The course program focuses on the relationship between psychology, philosophy and natural sciences from Antiquity to the birth of psychoanalysis. The course is divided into two parts.

1. The first part will be devoted to some theoretical issues recurring in the history of science and philosophy before the birth of psychology as a separate scientific discipline. In particular, the contributions of some of the most representative authors (Plato, Aristotle, Descartes) will be discussed. The topics covered will be the following:
1.1 The psyche as interiority;
1.2 The relationship between soul and body, psyche and brain; the distinction between cognitive processes and emotions.
1.3 Psychology as a natural science

2. The second part will introduce students to the historical origins and theoretical aspects of psychoanalysis. The topics covered will be the following:
2.1 Historical introduction to psychopathology
2.2 Freud and the birth of psychoanalysis.
2.3 The issue of the theoretical dimension of psychoanalysis and the Freudian metapsychology

Teaching methods

Frontal lessons. Didactic method will take into account students' individual and collective needs so as to encourage active participation and discussion

Assessment and Evaluation

The final exam will be a written test consisting of 5 open questions. Students will be required to answer in two hours. Each answer will be assigned a maximum mark of 6. Exam questions will cover the topics of the whole course. Examples will be provided at the end of the course.

Further information

Working students who cannot attend classes can have further information by email or attending office hours.

In case of restrictions in response to epidemiological emergency, indications relating to lessons and exams may be changed according to the situation.