Nessuno
Al termine del corso lo studente sarà in possesso di una conoscenza di base delle principali tematiche della psicologia sociale (vedi contenuti del corso).
Sarà inoltre in grado di collegare contenuti teorici, strumenti e metodologie a esperienze prese dalla vita quotidiana.
Conoscerà e sarà in grado di discutere criticamente i principali ambiti applicativi della psicologia sociale, ponendo attenzione ai processi culturali, affettivi e cognitivi coinvolti nell'azione sociale, dell'individuo, del gruppo e della collettività.
L'obiettivo principale è sviluppare la conoscenza critica dei "modi" di funzionamento dell'individuo nel sociale.
* Verranno ulteriormente approfondite le problematiche relative all'interazione di coppia e alle peculiarità del gruppo "naturale" famiglia. *Si analizzeranno i processi psicologico-sociali, individuali e di gruppo che influenzano il funzionamento dei gruppi classe e delle organizzazioni scolastiche e le relazioni interculturali.
* Per lo sviluppo delle competenze sociali, gli studenti dovranno mostrare di padroneggiare:
* le problematiche relative alla gestione delle dinamiche di gruppo e dei conflitti interpersonali e intergruppi,
*la conoscenza delle influenze degli atteggiamenti e dei pregiudizi
*l’importanza delle relazioni interculturali nella vita sociale.
Ai fini del riconoscimento dei crediti validi per il conseguimento dei 24 CFU necessari per l’accesso ai futuri percorsi triennali di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente per i docenti della scuola secondaria (FIT), con il superamento di questo esame saranno riconosciuti 6 CFU per gli obiettivi e i contenuti di apprendimento con l'asterisco.
I processi psicologici dell'interazione sociale (percezione, categorizzazione, valutazione, ecc.). Strumenti e metodi del sapere psicosociale. I principali temi dell'indagine psicosociale: atteggiamenti, processi relazionali, conformismo, rappresentazioni sociali, ecc. Le peculiarità degli ambiti dell'interazione sociale: coppia, gruppo, collettivo. Pregiudizio, conflitto e riconciliazione. Il corso proporrà l'analisi di tematiche "esemplari" che hanno scandito il percorso della psicologia sociale e verranno infine esaminati e discussi criticamente i principali campi applicativi della psicologia sociale.
Il corso approfondirà quest'anno le tematiche socio cognitive, storico sociali, simboliche e psico-politiche associate al fenomeno umano della guerra (si veda la bibliografia di riferimento).
Lezioni frontali, discussioni ed esercitazioni. Scopo delle lezioni frontali è di fornire un inquadramento appropriato dei fondamenti teorici e conoscitivi della disciplina. Le discussioni in aula sui principali temi trattati avrà lo scopo di facilitare lo scambio didattico e l'impegno e il rafforzamento di abilità critiche e riflessive. Le esercitazioni, condotte anche, laddove possibile, con la presenza di esperti esterni, avranno lo scopo di illustrare e valutare concreti esempi di progettazione di interventi sociali.
L’esame consiste nella valutazione delle conoscenze attraverso una verifica scritta dei concetti acquisiti. La prova scritta è articolata in dodici domande "aperte" (in un tempo di 2 ore) in cui verranno valutate la conoscenza dei concetti e della "proprietà" espositiva dei principi teorici fondamentali. Ciascuna risposta sarà valutata secondo questi criteri: un punto (fino a quattro) per ciascun contenuto pertinente articolato in maniera chiara e adeguata (totale: 4 punti); due punti per la pertinenza e padronanza d'uso del linguaggio disciplinare esposto nella risposta (2 punti) [la somma sarà trasformata in trentesimi per il voto finale].
*Per gli studenti che si iscrivono come esame singolo valido ai fini della FIT (Formazione Insegnanti Tirocinio), le modalità d’esame saranno le stesse, con domande riguardanti gli obiettivi esplicitati nell’apposita parte del programma (una domanda per ogni CFU da acquisire: 6 CFU = sei domande, ecc.).
*Per gli studenti che si iscrivono come esame singolo valido ai fini della FIT (Formazione Insegnanti Tirocinio), le modalità d’esame saranno le stesse, con domande riguardanti gli obiettivi esplicitati nell’apposita parte del programma (una domanda per ogni CFU da acquisire: 6 CFU = sei domande, ecc.). Bibliografia: M.A. Hogg, G.M. Vaughan, Psicologia sociale, Pearson, Milano, 2012, pp. 340.
PER GLI STUDENTI ERASMUS. Essi potranno ricevere "lezioni di sostegno" in lingua inglese o spagnola o francese direttamente dal docente. L'esame scritto potrà essere svolto in lingua italiana, inglese, spagnola o francese. Sarà loro inoltre riconosciuto un tempo più lungo per lo svolgimento della prova e l'eventuale uso del dizionario italiano.
PER GLI STUDENTI LAVORATORI NON FREQUENTANTI l'esame potrà essere svolto normalmente studiando i libri e i capitoli indicati nel programma. Per ogni chiarimento, si può venire a ricevimento del docente (vedere calendario), anche concordando un appuntamento ad hoc attraverso una e-mail. Per gli studenti del Dipartimento di Lettere filosofia comunicazione, il programma consiste nello studio del manuale Hogg Richard, Psicologia sociale e l'esame consisterà di sei domande (6 domande per 6 CFU).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
None
At the end of the course, student will achieve a basic knowledge of the main issues of social psychology (see course contents). They will be able to link theoretical content, tools and methodologies to experiences taken from everyday life. They will know and will be able to critically discuss the major field of application of social psychology paying attention to cultural, affective and cognitive processes involved in individual, group and collective social action.
The psychological processes of social interaction (perception, categorization, evaluation, etc..). Instruments and methods of psychosocial knowledge. The major topics of the psychosocial investigation: attitudes, relational processes, conformity, social representations, and so on. The peculiarities of the areas of social interaction: couple, group, collective. Prejudice, conflict and reconciliation.The course will offer an analysis of exemplary researches that characterized the development of this discipline. The major field of application of social psychology will be addressed and critically discussed. This year the course will deepen the socio-cognitive, socio-historical, symbolic and psycho-political issues associated with the human phenomenon of war (see the reference bibliography).
Lectures, discussions and tutorials. The aim of the lectures is to provide an appropriate framework of theoretical foundations and knowledge of the discipline. Classroom discussions on key topics will aim to facilitate the exchange and educational commitment and strengthening of reflection and critical skills. The tutorials, conducted also, where possible, with the presence of experts and local health services, will aim to illustrate and evaluate concrete project planning examples.
The examination consists in evaluation of concepts through a written examination of the knowledge acquired. The written test is divided into 12 "open" questions (for a time of 2 h) that will assess knowledge of the concepts and theoretical foundations.The examination consists in evaluation of concepts through a written examination of the knowledge acquired.
FOR ERASMUS STUDENTS. They will receive "support classes" in English or Spanish or French directly by the teacher. The written examination could be performed in Italian, English, Spanish or French. It will be further recognized them a longer time to perform the test and the possible use of Italian dictionary.
If the course will be teached in blended or fully on air (“web distance learning”), specific information will be added in the Syllabus in order to adapt lessons and exams to the new way of teaching.
In the event of provisions of the competent authority regarding the containment and management of the epidemiological emergency, the teaching may undergo changes with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams in line with the provisions.