PSICOLOGIA DINAMICA A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PSICOLOGIA DINAMICA A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
40011-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
PSICOLOGIA DINAMICA A
Insegnamento (nome in inglese): 
DYNAMIC PSYCHOLOGY A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2023/2024
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Psicologia dinamica e clinica
Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza di base dei fondamenti teorici e metodologici che ispirano la trasmissione scientifica della psicologia dinamica. Questa conoscenza è la
base per sviluppare competenze psicologiche adatte a comprendere le dinamiche psicologiche di base nei differenti ambiti.

Contenuti dell'insegnamento

Il corpo e il linguaggio

Metodi didattici

La didattica si svolge tramite lezioni frontali, con un'attenzione particolare al dialogo con gli studenti, che possono, durante le lezioni, formulare proposte di dibattito. Durante il corso saranno organizzati incontri con esperti del campo e seminari a cura degli studenti, che saranno oggetto di valutazione. All'interno del corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti cicli di seminari con esercitazioni pratiche, aventi per oggetto l'analisi di casi clinici, finalizzate a far conseguire agli studenti una comprensione di essi. Attraverso tali seminari, il docente procederà a individuare argomenti in relazione alle tematiche esposte durante il ciclo di lezione che presentano maggiori spunti di interesse con il coinvolgimento degli studenti attraverso un modello di confronto di apprendimento su richiesta.

Modalità verifica profitto e valutazione

La/lo studente dovrà svolgere una prova scritta, su traccia concernente il corso e i testi assegnati. La traccia prevede un elaborato sintetico di un massimo di 20 righe. La traccia sarà su un argomento ben definito, verrà sempre fornita più di una traccia da scegliere. La capacità di sintesi in 20 righe sarà oggetto di valutazione, così come il rispetto della specificità della traccia, la proprietà linguistica, la coerenza argomentata, l'originalità e le conoscenze acquisite.

Altre informazioni

Esame finale scritto, sulle lezioni per i frequentanti (che sanno valutati anche in itinere per i loro interventi durante il corso).
Sui testi per i non frequentanti.
Modalità di contatto e supporto per i lavoratori-studenti: oltre al normale ricevimento, si può contattare il docente via mail all'indirizzo istituzionale, saranno messi a disposizione dei lavoratori-studenti modalità d'esame alternative quali: colloquio orale fuori dagli appelli prestabiliti, se necessario, e brevi paper su un argomento previsto dal corso da svolgersi a casa.

Educational goals

At the end of the course the student has a basic knowledge of the theoretical and methodological foundations that inspire the scientific transmission of dynamic psychology. This knowledge is the
basis to develop psychological skills suitable for understanding the basic psychological dynamics in different areas.

Course content

The Body of Language

Teaching methods

Teaching takes place through lectures, with particular attention to dialogue with students, who can, during the lessons, formulate proposals for debate. During the course, meetings with experts in the field and seminars will be organized by the students, which will be evaluated. Within the course, cycles of seminars with practical exercises will be organized for attending students, having as their object the analysis of clinical cases, aimed at achieving an understanding of them. Through these seminars, the teacher will proceed to identify topics in relation to the topics presented during the lesson cycle that present major points of interest with the involvement of students through a learning comparison model on request.

Assessment and Evaluation

The student must perform a written test, on a track concerning the course and the assigned texts. The outline includes a synthetic paper of a maximum of 20 lines. The track will be on a well defined topic, there will always be more than one track to choose from. The ability to synthesize in 20 lines will be evaluated, as well as the respect of the specificity of the trace, the linguistic property, the argued coherence, the originality and the acquired knowledge.

Further information

Final written exam, on the lessons for attending students (who are also assessed in itinere for their interventions during the course).
On the texts for non-attending students.
Methods of contact and support for worker-students: in addition to normal reception, the teacher can be contacted via email at the institutional address, alternative exam methods will be made available to workers-students such as: oral interview outside the pre-established exam sessions, if necessary, and short papers on a topic foreseen by the course to be carried out at home.