PSICOLOGIA DINAMICA B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PSICOLOGIA DINAMICA B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
40011-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
PSICOLOGIA DINAMICA B
Insegnamento (nome in inglese): 
DYNAMIC PSYCHOLOGY B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2023/2024
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Psicologia dinamica e clinica
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente possiede:
- una conoscenza dei principi di base e dei principali modelli della mente del pensiero psicodinamico e psicoanalitico a partire dalle teorie di Freud, Jung, Klein, Ferenczi, Winnicott, Bowlby fino ad arrivare a clinici psicodinamici contemporanei come, ad esempio, Philip Bromberg, Otto Kernberg e Nancy Mc Williams
- una conoscenza delle connessioni tra psicoanalisi e teorie dell'attaccamento e delle conseguenze dei traumi primari sulla regolazione affettiva del sistema mente-corpo-cervello;
- una conoscenza della distinzione delle conseguenze dei diversi livelli di sviluppo del sé e della traumatizzazione psicologica a partire dal trauma relazionale infantile e del maltrattamento e abuso fino una conoscenza dei meccanismi individuali e sociali di trasmissione nei traumi collettivi e sociali massivi (come nella Shoah) incluse le dinamiche intergenerazionali della trasmissione traumatica a livello psichico;
- conoscenze della diagnosi nosografica e psicodinamica dei disturbi di personalità e dei disturbi legati al trauma e alla dissociazione come ad es., PTSD, PTSD complesso e disturbi dissociativi.
- Acquisizione di competenze di lettura psicodinamica degli eventi relativi al funzionamento umano e alle dinamiche della testimonianza incarnata e del perdono (Mucci)

Contenuti dell'insegnamento

Teorie dei principali modelli della mente e dello sviluppo del pensiero psicodinamico e psicoanalitico fino alla contemporaneità, con una revisione specifica del concetto di trauma e di dissociazione.
Diagnosi nosografica e psicodinamica dei disturbi della personalità e dei disturbi legati a esperienze traumatiche e dissociative
Differenza tra trauma da catastrofe naturale vs. trauma da mano umana e i diversi livelli di traumatizzazione (Mucci)
Introduzione alla psicoterapia psicodinamica e alla clinica del trauma e della dissociazione

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali con utilizzo di slides e video, i cui verranno discussi i vari argomenti tematici arricchiti da esempi clinici. È previsto l’intervento attivo dello studente: gli studenti sono caldamente invitati a partecipare con interventi, osservazioni e domande.
Seminari ad invito di esperti (se possibile).
Attività con gli studenti in aula (se possibile).

Modalità verifica profitto e valutazione

La valutazione, in trentesimi, avverrà attraverso una prova scritta. L'esame sarà sui contenuti dei libri e sui materiali forniti a lezione (slides e articoli).
Il punteggio minimo è di 18/30, il punteggio massimo è di 30/30 cum laude.

Altre informazioni

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente prima possibile per concordare un programma adatto.
Non è prevista una vera differenziazione nel carico di studio per frequentanti e non frequentanti. Ma alcune indicazioni per i frequentanti potranno essere date durante le lezioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

Noone

Educational goals

At the end of the course the student has
- a knowledge of the basic principles and main models of the mind of psychodynamic and psychoanalytic thinking starting from the theories of Freud, Jung, Klein, Ferenczi, Winnicott, Bowlby up to contemporary psychodynamic clinicians such as, for example, Philip Bromberg, Otto Kernberg and Nancy McWilliams
- a knowledge of the connections between psychoanalysis and attachment theories and of the consequences of primary level of trauma on the affective regulation of the mind-body-brain system;
- a knowledge of the distinction of the consequences of the different levels of development of the self and of psychological traumatization starting from early relational trauma and maltreatment and abuse up to a knowledge of the individual and social mechanisms of transmission in collective and social massive traumas (as in the Holocaust) including the intergenerational dynamics of traumatic transmission at the psychic level;
- knowledge of nosographic and psychodynamic diagnosis of personality disorders and disorders related to trauma and dissociation such as, for example, PTSD, complex PTSD and dissociative disorders.
- Acquisition of psychodynamic reading skills of events relating to human functioning and the dynamics of embodied testimony and forgiveness (Mucci)

Course content

Theories of the main models of the mind and of the development of psychodynamic and psychoanalytic thought up to the contemporary, with a specific revision of the concept of trauma and dissociation.
Nosographic and psychodynamic diagnosis of personality disorders and disorders related to traumatic and dissociative experiences.
Difference between trauma due to natural catastrophes vs. mand-made trauma and the different levels of traumatic experiences (Mucci).
Introduction to psychodynamic psychotherapy and to the clinic of trauma and dissociation

Teaching methods

The course includes lectures with the use of slides and videos, in which the various thematic topics will be discussed enriched by clinical examples. The active intervention of the student is expected: students are warmly invited to participate with interventions, observations and questions.
Invited expert seminars (if possible).
Activities with students in the classroom (if possible).

Assessment and Evaluation

The evaluation,will take place through a written test. The exam will focus on the contents of the books and on the materials provided in class (slides and articles).
A pass is 18/30, the maximum score is 30/30 cum laude.

Further information

Erasmus students should contact the instructor of the course as soon as possible to prepare an appropriate program.
There is no real differentiation in the study load for attending and non-attending students. But some indications for attending students can be given during the lessons.

If the course is taught in blended or distance learning modes, there will be possible changes to make the lessons and the exams more suitable for these learning modes.