Corso base di Psicologia sociale
Al termine del corso lo studente/la studentessa possederà le conoscenze teorico-pratiche per operare nei contesti di gruppo in genere e, in particolare, in circostanze sfidanti. Avrà una conoscenza approfondita delle caratteristiche dei gruppi primari e sociali, così come delle dinamiche intragruppo e intergruppi, che saprà riconoscere e interpretare in modo critico nei loro risvolti non solo disfunzionali, ma soprattutto funzionali e adattivi. In particolare sarà capace di riconoscere i processi interpersonali, familiari e gruppali che favoriscono il coping positivo e la resilienza in situazioni stressanti e sfidanti; possederà competenze teorico-pratiche per valutare le strategie di coping e le capacità di resilienza di diadi e gruppi e per progettare interventi finalizzati a rafforzare tali strategie e capacità.
Il corso si apre con una breve disamina dei principali tipi di gruppi e delle ragioni per cui è fondamentale conoscerne i tratti e i processi tipici.
Il corso analizza quindi le principali caratteristiche e dinamiche di gruppo nei loro risvolti funzionali e disfunzionali: il rapporto tra individuo e gruppo; l’inclusione e l’identità sociale; i processi di iniziazione e la socializzazione alla vita di gruppo; lo sviluppo di un gruppo e la sua coesione; la struttura di un gruppo (le norme, i ruoli, le relazioni tra i membri); l’influenza della maggioranza e della minoranza; il potere e la leadership; le prestazioni e le decisioni nei gruppi; i conflitti e la cooperazione nei e tra i gruppi.
Approfondisce quindi le capacità di fronteggiare gli eventi stressanti (coping) e di resilienza insite nelle relazioni interpersonali e gruppali, soffermandosi in particolar modo sulle strategie di coping diadico, di resilienza familiare e di perdono (degli altri, di sé e dei gruppi). Di tali capacità vengono esaminati gli strumenti di valutazione, gli effetti sul benessere psicosociale e le possibili determinanti sulla base delle quali implementare progetti di intervento in situazioni sfidanti e traumatiche.
L’attività didattica consisterà in: lezioni frontali (effettuate con l’ausilio di diapositive PowerPoint che verranno caricate sulla pagina e-learning del corso); analisi di materiali audiovisivi; esercitazioni individuali e in piccoli gruppi (role-playing e simulazioni) che permettano di fare esperienza di alcuni degli aspetti illustrati durante il corso; seminari tenuti da esperti. Potranno essere organizzate attività laboratoriali in piccoli gruppi finalizzate all’analisi dei processi di coping diadico e di resilienza familiare attivabili in ambito clinico. A tutte le attività gli studenti saranno sollecitati a partecipare attivamente attraverso il confronto e il dibattito e formulando eventuali proposte di approfondimento.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di due ore. Tale prova prevede 6 domande a risposta aperta finalizzate a verificare la conoscenza dei temi in trattati nel corso e la capacità di analizzare in modo critico e riflessivo le dinamiche di gruppo e interpersonali. Vengono assegnati fino ad un massimo di 5 punti per ciascuna domanda, a seconda a) della pertinenza, correttezza e completezza della risposta, b) dell’utilizzo del linguaggio specialistico della disciplina e c) della capacità di applicare le conoscenze apprese in modo critico e originale (fare connessioni, integrare conoscenze, ...).
Per gli studenti frequentanti sono previste domande apposite sui temi affrontati a lezione.
La valutazione viene espressa in trentesimi.
I risultati dell’esame vengono comunicati alla e-mail istituzionale di ciascuno/a studente/studentessa attraverso il sistema telematico di Ateneo.
Per i soli studenti frequentanti è possibile sostenere a marzo/aprile una prova intermedia scritta della durata di un’ora vertente sugli argomenti trattati a lezione nell’ambito delle prime 30 ore del corso. Per iscriversi a tale prova saranno messe a disposizione degli studenti frequentanti apposite liste durante le ore di lezione. La prova intermedia si articola in 3 domande aperte che verranno valutate secondo le stesse modalità precedentemente descritte. I risultati della prova intermedia verranno pubblicati sulla pagina e-learning del corso. La prova intermedia (ed il conseguente voto conseguito) ha validità per il solo anno accademico in corso (ultimo appello utile per completare l'esame: marzo/aprile 2024).
STUDENTI FREQUENTANTI. In sostituzione ai testi 4 e 5 gli studenti frequentanti possono studiare le slides e gli appunti ed effettuare alcune letture assegnate a lezione. Gli studenti non frequentanti devono necessariamente preparare i testi indicati.
LABORATORI. In concomitanza allo svolgimento delle lezioni potranno venire organizzate attività laboratoriali, organizzate in piccoli gruppi e finalizzate ad approfondire, attraverso l’analisi di casi e simulazioni, alcuni dei concetti cardine affrontati nel corso. La partecipazione ai laboratori è facoltativa e avviene previa iscrizione.
STUDENTI ERASMUS. Gli studenti Erasmus possono svolgere la prova scritta in lingua inglese, purché si accordino preventivamente in tal senso con la docente. Si fa presente che dei Testi 1 e 3 esiste anche l’edizione inglese (Forsyth, R. (2019). Group dynamics. Seventh Edition. Cengage Learning - Walsh, F (2006). Strengthening Family Resilience. 2nd ed. New York London: Guilford) ed è dunque possibile preparare l’esame su tale edizione. Per quanto concerne gli altri testi, gli studenti che desiderano preparare e sostenere l’esame in lingua inglese sono pregati di contattare la docente.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Basic knowledge of Social psychology
At the end of the course the student will possess the theoretical and practical knowledge to work and intervene in group contexts in general and, in particular, in challenging circumstances. He/She will have an in-depth knowledge of the characteristics of primary groups and social groups, as well as of the intragroup and intergroup dynamics, which he/she will be able to recognize and interpret critically in their not only dysfunctional, but above all functional and adaptive implications. In particular, the student will be able to recognize the interpersonal, family and group processes that favor positive coping and resilience in stressful and challenging situations; he/she will have theoretical and practical skills to evaluate coping strategies and resilience abilities of dyads and groups and to plan interventions aimed at strengthening these strategies and abilities.
The course opens with a brief examination of the main types of groups and the reasons why it is essential to know their typical features and processes.
Then the course analyzes the main group characteristics and dynamics in their functional and dysfunctional implications: the individual-group relationship; social inclusion and identity; the initiation processes and the socialization into group life; the group development and its cohesion; the group structure (rules, roles, relationships between members); the majority and minority influence; the power and leadership; performance and decisions in groups; intragroup and intergroup conflicts and cooperation.
Subsequently, it deepens the abilities to cope and be resilient inherent in interpersonal and group relations, focusing in particular on dyadic coping strategies, family resilience, and forgiveness (of others, of self, and of groups). The instruments used to assess these abilities, their effects on psychosocial well-being and their possible determinants, on the basis of which to implement intervention projects in challenging and traumatic situations, are analyzed.
Teaching activities will consist in: lectures (conducted with the aid of PowerPoint slides that will be uploaded to the e-learning course website); analyses of audio-video materials; individual and small group practical exercises (role-playing and simulations) allowing to experience some of the aspects presented during the course; seminars with experts. Laboratory activities may be organized in small groups aimed at analyzing dyadic coping and family resilience processes that can be activated in the clinical setting. Students will be asked to participate actively to all activities through the discussion and the debate and by proposing further topics to be deepened.
The exam takes place in written form and lasts two hours. The test includes 6 open-ended questions designed to test the knowledge of the exposed topics and the ability to critically and reflectively analyze group and interpersonal dynamics. Up to a maximum of 5 points are awarded for each question, depending on a) the relevance, accuracy and comprehensiveness of the answer, b) the use of the specialized language of the discipline, and c) the ability to apply the knowledge learned in a critical way (making connections, integrating knowledge, ...).
For attending students there will be specific questions on the topics discussed during lectures.
The evaluation is in 30/30.
The exam results are communicated directly to the student (at his/her institutional e-mail) through the information platform of the University.
In Mach/April attending students may take an intermediate test on the topics presented during the first 30 class hours. To enroll in the intermediate special lists will be made available to attending students during class hours. This test is articulated in 3 open-ended questions which will be evaluated through the same procedure previously described. Intermediate test results will be published on the e-learning course website. The intermediate test (and the subsequent grade achieved) is valid only for the current academic year (last exam session to complete the exam: March/April 2024).
ATTENDING STUDENTS. Alternatively to Texts 4 and 5, attending students can study slides and notes and make some readings assigned during classes. Non-attending students must prepare the listed texts.
LABORATORIES. During the class period, laboratory activities may be proposed. They are organized in small groups and aimed at deepening some of the key concepts addressed in the course through simulations and case analyses. Participation in the laboratories is optional and is allowed once registered.
ERASMUS STUDENTS. Erasmus students can take the written test in English, provided they agree in advance to do so with the professor. Please note that there is also an English edition of Texts 1 and 3 (Forsyth, R. (2019). Group dynamics. Seventh Edition. Cengage Learning - Walsh, F (2006). Strengthening Family Resilience. 2nd ed. New York London: Guilford) and it is therefore possible to prepare the exam on this edition. With regard to other texts, students who wish to take the exam in English are requested to contact the professor.
In case of measures taken by the competent authority to contain and manage the epidemiological emergency, the course and exams may be subject to changes with respect to what stated in the syllabus to adapt them to the measures.