PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E DELL'ETÀ ANZIANA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E DELL'ETÀ ANZIANA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
64062

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E DELL'ETÀ ANZIANA
Insegnamento (nome in inglese): 
PSYCHOLOGY OF AGING AND OLD AGE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Psicologia generale e fisiologica
Prerequisiti

Per la frequenza i questo corso sono prerequisiti fondamentali, seppur non obbligatori, le conoscenze dei fondamenti di Psicologia generale e delle funzioni cognitive nell'età adulta.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti e alle studentesse teorie e strumenti volti ad affrontare le principali dimensioni psicologiche legate all'invecchiamento.
Verrà fornita loro una visione che integra la complessità psicologica, neuroscientifica e socio-culturale al fine di comprendere quali sono i cambiamenti legati all’allungamento del percorso nell'età anziana, prendendo in esame le modificazioni del sistema nervoso, delle funzioni cognitive, della personalità, e della dimensione emotivo-affettiva tipiche di questa età della vita.
Obbiettivo del corso sarà inoltre quello di collocare all'interno di una prospettiva di psicologia della salute l' identificazione delle modalità di intervento attuabili per migliorare la qualità di vita della persona anziana e per promuovere un invecchiamento attivo anche nella fragilità cognitiva e nella demenza.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha lo scopo di illustrare le tematiche principali della Psicologia dell’Invecchiamento. Intende fornire agli studenti e alle studentesse elementi di discussione sui maggiori temi della psicologia essenziali per la progettazione di interventi orientati alla persona anziana.
Particolare attenzione verrà data ai profili di invecchiamento attivo, fragilità socio-ambientale e decadimento cognitivo patologico (es. demenza), sottolineando le differenti possibilità di intervento volto alla massimizzazione della qualità di vita nelle diverse traiettorie di anzianità.
Saranno argomenti del corso: 1) Elementi di Psicogeriatria; 2) L’età come fattore di cambiamento psicologico; 3) La modificazioni neuropsicologiche dei processi cognitivi nell’invecchiamento normale e patologico; 4) L'intervento psicologico una buona qualità di vita nell'invecchiamento; 5) L'intervento non farmacologico per la cura delle persone anziane con fragilità cognitiva; 6) L'approccio centrato sulla persona nella demenza; 7) Come intervenire per la creazione di una cultura "ageing e dementia friendly".

Metodi didattici

Le lezioni frontali previste dal corso tratteranno tutti i contenuti sopra elencati avvalendosi, qualora necessario, di materiale multimediale. Sono previsti momenti di discussione e ricerca/azione in collaborazione con esperti in materia. Tutto il materiale presentato a lezione sarà condiviso nel canale Teams del corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica degli apprendimenti è articolata in un colloquio orale. Il colloquio avrà come argomenti di verifica:

- La conoscenza dei principali modelli di invecchiamento e delle prospettive teorico-pratiche volte alla valorizzazione di questo periodo dell'arco di vita.
- La matura comprensione degli argomenti verificabile attraverso una manifesta capacità di rielaborazione critica di quanto appreso.

Altre informazioni

Gli studenti Erasmus possono eventualmente concordare con la docente un percorso in lingua Inglese.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Knowledge of the fundamentals of general psychology and cognitive functions in adulthood are not compulsory prerequisites for attending this course.

Educational goals

The aim of the course is to provide students with theories and tools to address the main psychological dimensions of ageing.
They will be provided with a vision that integrates psychological, neuroscientific and socio-cultural complexity in order to understand what changes are linked to the lengthening of life in old age, examining the modifications of the nervous system, cognitive functions, personality, and the emotional-affective dimension typical of this age of life.
The aim of the course will also be to place within a health psychology perspective the identification of intervention methods that can be implemented to improve the quality of life of the elderly person and to promote active ageing also in cognitive frailty and dementia.

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Course content

The course aims to illustrate the main themes of the Psychology of Ageing. It aims to provide students with elements of discussion on the main themes of psychology essential for the design of interventions oriented to the elderly person.
Particular attention will be given to the profiles of active ageing, socio-environmental fragility and pathological cognitive impairment (e.g. dementia), emphasising the different possibilities of intervention aimed at maximising quality of life in the different trajectories of old age.
Course topics will be: 1) Elements of Psychogeriatrics; 2) Age as a factor of psychological change; 3) Neuropsychological modification of cognitive processes in normal and pathological ageing; 4) Psychological intervention a good quality of life in ageing; 5) Non-pharmacological intervention for the care of elderly people with cognitive frailty; 6) Person-centred approach in dementia; 7) How to intervene for the creation of an "ageing and dementia friendly" culture.

Teaching methods

The lectures in the course will cover all the above-mentioned contents, using multimedia material if necessary. Discussion and research/action will be carried out in collaboration with experts in the field. All material presented in class will be shared in the course Teams channel.

Assessment and Evaluation

The assessment of learning takes the form of an oral interview. The interview will have as topics

- The knowledge of the main models of ageing and the theoretical-practical perspectives aimed at enhancing this period of the life span.
- The mature understanding of the topics can be verified through a clear ability to critically re-elaborate what has been learnt.

Further information

If necessary, Erasmus students can agree with the lecturer on a course in English.

If the course is taught in a blended or remote mode, changes may be made to the syllabus in order to make the course and examinations usable in these modes as well.