Ottima conoscenza della storia del pensiero storico educativo e della storia politica e sociale di età moderna e contemporanea
In maniera coerente con la posizione dell’ insegnamento nel quadro degli obiettivi formative fissati dal corso di studi, l’ insegnamento di Storia dell’ insegnamento e delle professioni educative si prefigge l’ acquisizione da parte degli studenti di conoscenze approfondite e capacità di comprensione delle problematiche relative alla storia delle istituzioni educative e delle professioni ad essa connesse in Italia tra età moderna e contemporanea. Gli obiettivi formativi del corso vengono perseguiti grazie ad una adeguata impostazione storico-culturale e metodologica, necessarie alla comprensione degli svolgimenti storico-istituzionali, all' approfondimento concettuale delle principali questioni sollevate dalle lezioni e dai testi di riferimento, nonché dei presupposti teorici dei quadri normativi all' interno dei quali operano l’ istituzione educativa e i suoi professionisti. Lo studente sarà messo a conoscenza delle più recenti acquisizioni scientifiche e si confronterà con le prospettive attuali della ricerca; sarà in grado di muoversi autonomamente nel panorama della letteratura di riferimento, di leggere sulla base delle sue acquisizioni i contesti sociali di intervento.
Dopo i sistemi nazionali di istruzione. Prospettive di storia della scuola tra XX e XXI secolo: uno studio comparativo.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali. Attenzione particolare verrà dedicata alla lettura e al commento delle pagine più significative delle opere maggiori degli autori trattati che potranno essere messe a disposizione degli studenti per il tramite della piattaforma moodle, in una pagina espressamente dedicata al corso.
La prova di esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione espressa in trentesimi. L’esame sarà strutturato nella maniera di un colloquio a partire da un tema proposto dal docente o di libera scelta dello studente, tra quelli previsti dal programma dell’ insegnamento. Lo studente è tenuto a dare prova di aver studiato approfonditamente le questioni proposte e di essere in grado di esporre intorno ad esse in forma ordinata ed esaustiva. L’esposizione dovrà essere puntuale, i riferimenti ad autori, opere e contenuti precisi. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di collocare con sicurezza gli argomenti trattati nel contesto della loro epoca e nella trama di storia delle idee a cui appartengono.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Excellent Knowledge of the history of pedagogical thought and of the history of modern and contemporary age.
Consistently with the position of teaching within the framework of the educational objectives set by the course of study, the teaching of the History of teaching and of the educational professions aims at the acquisition by the students of in-depth knowledge and understanding of the problems relating to the history of educational institutions and their professions in Italy between the modern and contemporary ages. The educational objectives of the course are pursued thanks to an adequate historico-cultural and methodological approach, necessary to the understanding of the historico-institutional developments, the conceptual deepening of the main questions raised by the lectures and the reference texts, as well as the theoretical assumptions of the regulatory frameworks within which the educational institution and its professionals operate. The student will be made aware of the most recent scientific findings and will be confronted with current research perspectives; will be able to move independently in the panorama of reference literature, to read the social contexts of intervention on the basis of its acquisitions.
After the National State. Perspectives in History of the School between XXth and XXIst Centuries. A comparative study.
The teaching will take place through lectures. Particular attention will be paid to reading and commenting on the most significant pages of the major works of the authors treated which can be made available to students through the moodle platform, on a page specifically dedicated to the course.
The exam at the end of the course will take place in oral form and the assessment expressed in thirtieths. The exam will be structured in the manner of an interview starting from a theme proposed by the teacher or freely chosen by the student, among those provided for in the teaching program. The student is required to prove that he has studied the proposed issues in depth and that he is able to present them in an orderly and exhaustive manner. The exhibition must be punctual, references to authors, works and contents must be precise. In addition, the student must be able to place the topics covered in the context of their era confidently as well as in the history plot of the ideas to which they belong.
In the event of provisions of the competent authority regarding the containment and management of the epidemiological emergency, the teaching may undergo changes with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams in line with the provisions