None
Il corso si propone di permettere allo studente di:
• acquisire conoscenze circa lo statuto epistemologico e le pratiche metodologiche proprie del sapere pedagogico;
• conoscere e comprendere i principi epistemologici del paradigma della complessità quale paradigma pedagogico;
• comprendere il modo in cui lo studio dei sistemi complessi ha trasformato la scienza contemporanea e le scienze umane, le loro forme, i loro principi epistemologici, i loro metodi;
• acquisire il lessico specifico disciplinare, sapendo riconoscere le specificità della disciplina in rapporto alle altre scienze umane, ma sapendo valorizzare, al contempo, gli approcci interdisciplinari;
• sviluppare capacità argomentative e di analisi critica dei testi;
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
• sviluppare la capacità di applicare in maniera autonoma e critica il sapere pedagogico e i paradigmi del sapere complesso nella futura pratica professionale, integrando i propri metodi e strumenti con quelli di altre professionalità affini;
• tradurre conoscenze teoriche nell’assunzione di un approccio complesso e critico in ambito professionale;
• affinare le proprie capacità di interpretazione dei contesti educativi, formativi, sociali e organizzativi.
La complessità è un paradigma epistemico generale, ma anche una prospettiva critica-regolativa per pensare i saperi, la conoscenza, la cultura e la realtà stessa.
Il corso illustrerà il modo in cui la complessità, cioè l'intreccio irriducibile di molteplici dimensioni, contraddistingua oggi i saperi, la società, la nuova condizione umana. Per questo la complessità delinea un paradigma pedagogico, perché la pedagogia è la scienza che pensa la formazione, il processo di “dare forma” (identità, struttura e orientamento) all’io, alla mente, alla cultura, ai saperi, alla società.
Introducendo allo studio delle strutture teoriche, epistemologiche e metodologiche del sapere pedagogico, il corso intende illustrare come le teorie della complessità costituiscano un paradigma fecondo per i saperi dell’educazione, nonché un approccio culturale privilegiato per abitare la contemporaneità.
Il corso prevede lezioni frontali, durante le quali verranno anche letti, analizzati e commentati i testi, ma anche la visione critica e il commento di immagini, film e documentari. Particolare attenzione sarà rivolta al confronto e al dialogo con gli studenti, che potranno formulare proposte di approfondimento e dibattito.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta, volta a verificare la conoscenza e la comprensione dei testi.
La prova consiste in 3 quesiti, che richiedono una risposta aperta, relativi alla bibliografia d’esame, da completare in 90 minuti.
Nell’attribuzione del voto si terrà conto dei seguenti elementi di valutazione: solidità delle conoscenze; coerenza dell’articolazione discorsiva e proprietà espressiva; capacità di sviluppare un punto di vista personale e critico sui contenuti del corso.
Tutte le informazioni valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non-frequentanti.
Gli studenti Erasmus sono pregati di rivolgersi alla docente via e-mail per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
The course aims to allow students:
• to acquire knowledge about the epistemological status and the methodological practices of pedagogy;
• to know and understand the epistemological principles of the complexity paradigm as a pedagogical paradigm;
• to understand how the study of complex systems has transformed the contemporary science and the human sciences, their forms, their epistemological principles, their methods;
• to learn a subject specific vocabulary, acknowledging specific characteristics of pedagogy in comparison with other human sciences, while enhancing interdisciplinary approaches;
• to develop argumentative skills, as well as texts analysis skills;
At the end of the course the student will be able:
• to develop the ability to autonomously and critically apply pedagogical knowledge and complex knowledge paradigm in their future professional practice, integrating one’s own methods and instruments with those of other similar professions
• to translate the theoretical knowledge into a complex and critical approach in his/her professional environment
• to improve skills in interpreting educational, social and organizational contexts
The complexity is a general epistemic paradigm, but also a critical-regulatory perspective to conceive knowledge, cognition, culture and reality itself. The course will illustrate how the complexity, that is the irreducible interweaving of multiple dimensions, characterizes today the knowledge, the society, and the new human condition. For this reason, complexity defines a pedagogical paradigm, because pedagogy is the science that considers “formation” as the process of “giving form” (identity, structure and orientation) to ego, mind, culture, knowledge, and society.
Introducing the study of the theoretical, epistemological and methodological structures of pedagogical knowledge, the course aims to illustrate how the theories of complexity represent a productive paradigm for the educational sciences, as well as a crucial cultural approach to inhabit the contemporaneity.
The course consists of lectures integrated with reading, analysis and interpretation of the texts, but also critical vision and analysis of images, movies and documentaries.
Particular attention will be dedicated to the discussion and dialogue with the students, who will be invited to make proposals for further discussions and deepening.
The exam consists of a written test aimed at assessing the knowledge and understanding of the texts.
The test consists of 3 open-ended questions concerning the exam bibliography. Time available for the examination: 90 minutes.
The final mark will take into consideration: depth of knowledge; coherence of the discursive articulation, and ability to express themselves appropriately; ability to develop a personal and critical point of view on the topics of the course.
All the above information is valid both for attending and not attending students.
Erasmus students are asked to contact the teacher by e-mail to arrange a specific exam program.
If the course should be taught half face-to-face half online or completely online, it could be that some amendments will be needed compared to what indicated in the Syllabus in order to make the course and exams accessible according to these other modalities.