nessuno
Al termine del corso lo studente conosce le principali dimensioni storiche ed epistemologiche della pedagogia del lavoro e sarà in grado di:
- comprendere le potenzialità educativa del principio pedagogico dell’alternanza formativa
- Conoscere il tema specifico dell’alternanza scuola-lavoro, i limiti e le potenzialità della diffusione di questo istituto giuridico e formativo nel sistema di istruzione e formazione del nostro Paese e nei processi produttivi delle imprese.
- Padroneggiare gli strumenti per l’osservazione, la classificazione e l’interpretazione pedagogica dei processi di lavoro nei differenti contesti organizzativi.
- Riconoscere nell’apprendistato di I e III livello il luogo pedagogico paradigmatico di declinazione dell’alternanza formativa in generale e dell’alternanza scuola-lavoro in particolare, anche attraverso lo studio di casi concreti.
Inoltre, lo studente sarà in grado di utilizzare consapevolmente e criticamente i testi presentati a lezione (letteratura scientifica) e di individuare e analizzare le tematiche e i problemi educativi che presentano.
Egli riuscirà padroneggiare alcuni paradigmi teorici relativi alla pedagogia del lavoro che potranno essere utili, in futuro, per l’ideazione, la progettazione e la valutazione di interventi educativi in contesti organizzativi professionali
Il corso, nel presupporre una concezione dell’educazione fondata sull’esercizio personale integrato di intenzionalità, lógos, libertà e responsabilità, si propone in primo luogo di affrontare il tema dell’alternanza formativa in chiave teorica, analizzando i vincoli epistemologici, psicologici, culturali, istituzionali ed ordinamentali che ostacolano una maggiore diffusione di questa pratica metodologico-didattica nel nostro paese sia nelle scuole, sia nelle imprese, sia nella stessa dinamica sociale. Si procederà quindi all’approfondimento della normativa attualmente vigente sul tema e ad una sua critica pedagogica. Si analizzeranno, infine, percorsi paradigmatici di alternanza formativa, anche a partire dall’esperienza degli studenti lavoratori, per mettere in evidenza aspetti e dinamiche concrete e paradigmi fondativi della pedagogia del lavoro.
L’attività didattica sarà organizzata in moduli di tre ore ciascuno, articolati in momenti di lezione frontale dialogata e in momenti di laboratorio durante i quali gli studenti saranno guidati a esercitarsi in analisi riflessive su esperienze e situazioni professionali tipiche dei diversi ambienti di lavoro educativi, a svolgere attività di problem posing/solving, a riferire oralmente e per scritto su quanto emerso dal lavoro di gruppo, a confrontarsi con docente e compagni rispetto ai temi discussi per stimolare lo sviluppo di abilità individuali e relazionali, l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento.
Sarà inoltre possibile formulare proposte di approfondimenti su temi di attualità legati alle tematiche del corso.
Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del lavoro cooperativo che l’accompagna verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti.
La verifica degli obiettivi formativi avverrà tramite una prova orale sui temi del corso. Verranno valutate le conoscenze dei temi, il livello di approfondimento critico e personale e la capacità comunicativa.
Durante le lezioni potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento, attraverso la bacheca web dell'insegnamento e/o la piattaforma e-learning Moodle.
Tutte le informazioni valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non-frequentanti.
Gli studenti Erasmus sono pregati di rivolgersi alla docente via e-mail per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento
potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
none
At the end of the course the student will know the main historical and epistemological dimensions of the pedagogy of work and will be able to:
- understand the educational potential of the pedagogical principle of school-work alternation.
- Know the specific topic of school-work alternation, the limits and the potential of the diffusion of this juridical and training institute in the education and training system of our country and in the productive processes of companies.
- Handle the tools for observation, classification and pedagogical interpretation of work processes in different organizational contexts.
- Recognize in the apprenticeship of I and III level the paradigmatic pedagogical place of declination of the formative alternation in general and of the school-work alternation in particular, also through the study of concrete cases.
Furthermore, the student will be able to consciously and critically use the texts presented in class (scientific literature) and to identify and analyze the issues and educational problems presented.
He will be able to handle some theoretical paradigms related to the pedagogy of work that may be useful in the future for the conception, planning and evaluation of educational interventions in professional organizational contexts.
Firstly the course, assuming a conception of education based on the integrated personal exercise of intentionality, lógos, freedom and responsibility, aims to address the issue of formative alternation in a theoretical key, analyzing the epistemological, psychological, cultural constraints, institutional and legal systems that hinder the greater diffusion of this methodological-didactic practice in our country, both in schools, in companies, and in the same social dynamic. Then, we will proceed to deepen the current legislation on the subject, discussing it from a pedagogical point of view. Finally, we will analyze paradigmatic paths of training alternation, also starting from the experience of working students, to highlight concrete aspects and dynamics and foundational paradigms of pedagogy of work.
Lessons would organize in modules lasting three hours, articulated in frontal lecture and in workshops, in which the students are called to reflect on situations/cases concerning educational and professional issues typical of different educational work environments,to carry out problem solving activities, to report orally and in writing on what emerged from group work, to confront teachers and classmates with respect to the issues discussed to stimulate the development of individual and relational skills, autonomy of judgment, communication skills and the learning ability.
Furthermore, it will also be possible to formulate in-depth proposals on current issues related to the topics of the course.
Thoughtful feedback during and at the end of every lecture and workshop would use for a fixed monitoring of the students’ teaching/learning process.
Students’ knowledge and skills would be checked through an oral test. It will be assessed the knowledge of the topics, the level of critical and personal in-depth study and communication skills. for attending students.
Further bibliographic information for a personal in-depth study will be provided both in class and through notices, published periodically on the web board of the course or in the e-learning Moodle platform.
All the above information is valid both for attending and not attending students.
Erasmus students are asked to contact the teacher by e-mail to arrange a specific exam program.
In the case of communications from the authority for the management of the epidemiological emergency, teaching it could be modified with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams in in line with the provisions.