PSICOBIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PSICOBIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
40068

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
PSICOBIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO
Insegnamento (nome in inglese): 
Behavioral Psychobiology
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA (M-PSI/02)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Psicologia generale e fisiologica
Prerequisiti

Sono da ritenersi prerequisito propedeutico l’esame di Fondamenti di Psicobiologia e
di Neuroscienze Cognitive.

Obiettivi formativi

Il corso è inteso a fornire una conoscenza delle basi neuroanatomiche e neurofisiologiche del comportamento umano normale e patologico, con un particolare riferimento all’ambito della cognizione sociale.
Il corso insegna a comprendere il ruolo degli aspetti psicobiologici nella regolazione dei comportamenti elementari e complessi e a comprendere la base biologica di comportamenti patologici. Il corso promuove inoltre una conoscenza critica degli approcci metodologici nell’ambito della psicobiologia.

Contenuti dell'insegnamento

Metodi della psicobiologia: metodi comportamentali, neuropsicologici, elettrofisiologici, di neuroimmagine e stimolazione cerebrale non invasiva. Introduzione alle basi fisiologiche di disturbi cognitivi, affettivi e motori. Psicobiologia della cognizione sociale e dei suoi disturbi. Cenni di psicobiologia delle dipendenze. Disturbi cerebrali e arte. Cenni di neuroscienze forensi.

Metodi didattici

La didattica verrà svolta tramite lezioni frontali, con l’ausilio di video/risorse web. Durante le lezioni verranno anche presentati e discussi insieme agli studenti articoli scientifici sugli argomenti del corso. Gli studenti non frequentanti devono attenersi al programma pubblicato.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame prevede la verifica delle conoscenze acquisite attraverso una prova scritta che consiste in 31 domande a risposta multipla. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di connettere tra loro aspetti diversi della psicobiologia. Tempo per lo svolgimento: 45 minuti.

Altre informazioni

Articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e altro materiale utile (i.e., slides delle lezioni) saranno resi disponibili sulla pagina e-learning del corso e costituiscono parte integrante del programma d'esame. Gli studenti non frequentanti devono attenersi al programma descritto sopra. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Per ogni esigenza particolare, gli studenti possono contattare la/il docente del corso.

Prerequisites

This course requires a basic knowledge of anatomy and fisiology of the nervous system provided in the courses ‘Fundamentals of Psychobiology’ and ‘Cognitive Neuroscience’.

Educational goals

The course aims to provide students with the knowledge of the neuroanatomical and neurophysiological basis of normal and pathological human behavior (with a particular focus on disorders of social behavior).
The course provides students with the capacity to understand the role of psychobiological factors in regulating elementary and complex behaviors, to understand the psychobiological basis of behavioral disorders, and to promote awareness on advanced approaches in psychobiology.

Course content

Methods of psychobiology: behavioral, neuropsychological, electrophysiological approaches, neuroimaging, non invasive brain stimulation. Introduction to physiological bases of cognitive, affective and motor disorders. Psychobiology of social cognition and its disorders. Psychobiology of addictive behaviors. Introduction to forensic neuroscience.

Teaching methods

Teaching will be conducted through lectures with the help of video / web resources. Scientific papers on the topics of the course will be also presented and discussed with students.
Non-attending students must adhere to published online program.

Assessment and Evaluation

The exam involves the evaluation of the acquired knowledge through a written exam consisting in 31 multiple choices questions that aim to test theoretical knowledge as well as the capacity to connect different aspects of psychobiology. Test time: 45 minutes.

Further information

Scientific articles published in international journals and other useful material (such as course slides) will be made available on the e-learning page of the course and are part of the exam's material. Non-attending students must follow the program described above. In case of a mixed or remote teaching mode, changes may be introduced with respect to what is stated in the Syllabus to allow the course and the exams to be attended also in these modalities. For any particular need, students can contact the course teacher.