Nessun particolare pre requisito richiesto
Obiettivo del corso è fornire allo studente elementi base di teoria e di metodo per la comprensione della complessità che caratterizza l’evoluzione della storia dell’America Latina contemporanea, nei suoi aspetti sociali, politici e culturali, in relazione alla potenza statunitense. Consente inoltre di sviluppare capacità di analisi delle dinamiche più recenti della storia interamericana, sia relativamente all’area continentale che in rapporto allo scenario internazionale.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le chiavi di lettura necessarie per meglio comprendere l’evoluzione degli sviluppi recenti del contesto latinoamericano e, in particolar modo, avrà affinato la sua sensibilità analitica nei confronti di un contesto tematico ampio rivolgendo una speciale attenzione all’ambito della diplomazia culturale da e verso gli Stati Uniti.
Il modulo, centrato essenzialmente sui processi sociali e culturali, oltre che sulle relazioni politico-istituzionali, intende proporre una riflessione critica su temi e problemi connessi al rapporto tra America Latina e Stati Uniti. Una volta chiariti i termini del dibattito storiografico riguardo la genesi dell’imperialismo nordamericano in America latina, la riflessione – in un contrappunto costante tra eventi e rappresentazioni – verrà focalizzata su alcuni momenti salienti. Particolare attenzione verrà dedicata alle proposte di periodizzazione in accordo alle varie impostazioni storiografiche, che talvolta individuano momenti e contesti dissimili di continuità o rottura lungo tale percorso.
Dopo il nodo della guerra ispano-americana del 1898 e quello degli anni Venti (altra fase cruciale e costitutiva dell’identità collettiva latinoamericana), si analizzerà un altro momento chiave della diplomazia culturale statunitense nei confronti del sottocontinente americano, la nascita dei Latin American Studies. Ci si soffermerà successivamente sugli anni della Guerra Fredda, non solo intesa come momento di grande tensione di carattere geopolitico, ma anche e soprattutto nella accezione più ampia di ‘cultura popolare della guerra fredda’ in America Latina. E dunque una molteplicità di fonti (la grafica, la satira, il cinema, i fumetti etc.) e una molteplicità di attori ed eventi, anche extra-istituzionali (le fondazioni culturali, i programmi di scambio accademico, le iniziative artistiche) concorreranno a ricomporre questo quadro complesso.
Il corso prevede lezioni frontali e presentazioni in power point da parte del docente, attento al contempo a stimolare costantemente il dibattito e le richieste di approfondimento da parte degli stessi. Il corso avrà successo quanto più interattiva sarà la partecipazione degli astanti, che auspicabilmente potranno formulare proposte di ulteriore approfondimento o dibattito su specifiche questioni.
Le lezioni frontali, basate anche sull’interazione costante con gli studenti, saranno quasi sempre corredate da proiezioni di materiale audiovisivo e consultazione guidata di siti specializzati dove prendere visione di fonti primarie, come ad esempio gli archivi digitali sulla cultural cold war. In alcuni casi, verranno anche organizzati incontri paralleli con diverse tipologie di relatori, come studiosi di livello internazionale specializzati nell’ambito della diplomazia culturale e delle relazioni interamericane.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta finale di due ore e mezza. È contemplata anche la possibilità di sostenere un esame orale, per chi avesse questa preferenza, test parziali o approfondimenti parziali scritti (tesine). La prova comprende un insieme di domande aperte e a scelta multipla, per sondare nello specifico le nozioni acquisite durante la frequenza del corso e lo studio approfondito dei testi d’esame. In nessun caso i testi d’esame, che vanno studiati approfonditamente, potranno essere sostituiti dall’esito del test, anche se svolto con ottimo profitto. Ai quesiti a risposta aperta corrisponderà come prevedibile un punteggio maggiore rispetto a quelli a scelta multipla. Nelle risposte alle domande aperte sarà particolarmente apprezzata la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande, da leggere con grande attenzione. Fondamentale sarà anche adottare una scrittura chiara e comprensibile, nell’ortografia come nella grafia, pena la comprensione delle risposte stesse da parte del docente. La prova verrà differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti, ai quali verrà chiesto di esporre sui saggi a scelta. Per quanto riguarda invece eventuale colloquio orale, laddove questo venisse preferito allo scritto, ugualmente apprezzata sarà la chiarezza espositiva, la maturità e capacità di articolare ragionamenti e concetti, al di là delle specifiche nozioni acquisite, che pure verranno sondate.
Per gli studenti frequentanti la prova farà riferimento anche all’impostazione storiografica adottata dalla docente e a tutti i tipi di materiale audiovisivo proiettato durante il corso. I frequentanti, comunque, non sono in alcun modo dispensati dallo studio approfondito dei manuali di riferimento. Per gli studenti non frequentanti la prova farà riferimento essenzialmente ai testi d’esame indicati. Per tutti gli studenti ci sarà inoltre la possibilità, facoltativa, di aggiungere ulteriori elementi di valutazione in itinere, durante il corso, e prima degli esami, come brevi elaborati scritti, da concordare con la docente previo appuntamento.
Obiettivo finale è dunque comprovare la conoscenza di base di elementi di contesto generale della storia contemporanea latinoamericana, all’interno del più ampio contesto della storia delle relazioni interamericane (corrispondente al settore disciplinare sps/05), e con particolare attenzione alla storia delle relazioni internazionali e della diplomazia culturale. I risultati dell’esame vengono resi pubblici su internet entro cinque giorni dallo svolgimento degli stessi secondo le modalità standard di verbalizzazione.
No pre requisites needed
At the end of the course, students will have acquired theoretical and methodological tools to understand the complex evolution of contemporary Latin American history, from a social, political and in particular the cultural dimension, in relation to U.S. power.
Students will develop, in particular, analytical skills in order to critically understand recent Latin American history, within the whole region and in relation to the Inter-American context.
The goal of the course is to provide with notions of the main events and processes which characterise the historical development of the American subcontinent, with specific references to inter-American relations, across the whole XX century and placing particular emphasis on the analysis of contemporary events.
Students will also have improved their critical approach and understanding toward a broad issue: that of cultural diplomacy, in theory and practice, from an inter-American perspective.
The course, which centres particularly on social and cultural processes, as well as on political and institutional relations, aims at reflecting critically on themes and problems connected with the relationship between Latin America and the United States. Once the terms of the historiographical debate regarding the origins of North American imperialism in Latin America have been clarified, the reflection will focus on certain salient moments, frequently comparing events and forms of representations. A special attention will be dedicated to the models of periodisation which have hypothesized by different historiographic stances, which sometimes emphasise continuities, or on the contrary discontinuities, among the course of this time frame.
After the topic of the Spanish-American War of 1898 and that of the 1920 s (a crucial turning point for the Latin American collective identity), we will analyse another crucial moment of U.S. cultural diplomacy toward Latin America, the origins of Latin American Studies.
The course will then focus particularly on the Cold War. Not only a geo-political phenomenon, but also a real popular culture, nurtured and testified by a plurality of sources (i.e. films, comics, graphic novels etc.) and a plurality of socials actors (i.e. cultural foundations, student exchange programs, artistic exhibitions and so on).
The teacher will organize lectures and power point presentations but will also constantly stimulate the debate in class and the rising of potential questions coming from the students. Students’ active participation will be crucial for the course success and highly appreciated.
Class will be supported by slides, audiovisual material and Internet navigation through digital archives to show primary sources online (i.e. digital archives on the cultural cold war). In some cases there will be organized conferences with specialists of cultural diplomacy and Inter-American relations.
Learning skills will be assessed through a final written exam during two hours and a half. There will be also the possibility of attending an oral exam, a previous written test and or written papers. The test will include open ended questions and multiple choice questions in order to explore the specific notions acquired while attending the course and studying the course texts. Open ended questions will be naturally scored more than multiple choice questions.
In answering the open ended questions will be particularly appreciated clarity, synthesis, pertinence of answers regarding how questions are formulated. All students are invited to read carefully the entire questions before answering. It will be very important, also, to write clearly in terms of spelling and syntax, otherwise it can be penalized the teacher’s understanding of the answers.
The tests will differentiate between students attending and not attending the course. For the first ones, the test will refer also to the historiographic stance adopted by the teacher and to all audiovisual material used during the course. In any case, textbooks must be thoroughly studied, and can’t be replaced by the test scores. For the second ones, the test will be essentially focused on the written texts. For both there will be the possibility to have further elements of assessing advancements during the course and before the exams, such as short papers on topics whose content will be discussed with the teacher during specific private sessions. For students who will prefer the oral exam, it will also be very appreciated clarity and synthesis while speaking, critical ability of articulate theoretical concepts, beyond single specific notions. The final goal is to assess the basic knowledge of Latin American contemporary history, in relation to US history and culture.