Si raccomanda una buona conoscenza della storia europea e americana del XVIII e XIX secolo.
Si intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita della storia dell'emigrazione italiana del XIX e XX secolo, sia dal punto di vista storico che da quello delle esperienze degli emigranti presentate nella corrispondenza personale, nei diari e nelle memorie.
La storia dell'emigrazione italiana nel XIX e XX secolo sarà il tema principale del corso. Il corso fornirà un panorama generale sull'argomento; la maggior parte delle analisi si baserà sui diversi tipi di fonti prodotte dagli emigranti e conservate in archivi specializzati, come corrispondenza personale, diari e memorie.
Il corso si baserà su lezioni frontali, ma si presterà attenzione al dibattito: gli studenti saranno incoraggiati a proporre argomenti da approfondire. Verranno utilizzati materiali audiovisivi per stimolare la conversazione.
L'esame sarà una discussione orale. Verranno poste domande sui libri di testo e sugli argomenti trattati durante le lezioni. Il voto è espresso in trentesimi e terrà conto sia delle conoscenze acquisite sia della capacità espositiva.
Il prof. Barcella riceve il lunedì, dalle 14.00 alle 16.00, presso l'ufficio 309, Piazza Rosate 2.
In caso di disposizioni delle autorità preposte al contenimento e alla gestione delle emergenze epidemiologiche, la didattica potrà essere modificata al fine di rendere il corso e gli esami in linea con le disposizioni.
I testi di riferimento per l'esame, la cui conoscenza è fondamentale per il suo superamento, sono:
- Andreina De Clementi, "L'assalto al cielo. Donne e uomini nell'emigrazione italiana", Donzelli, Roma, 2014.
- Amoreno Martellini, "Abasso di un firmamento sconosciamento. Un secolo di emigrazione italiana nelle fonti autonarrative", Il Mulino, Bologna, 2018.
- Paolo Barcella, "La mia vita" di Irma Testori. Memorie di una valligiana a New York (1919-1928), in "Italia contemporanea", 291, 2019, pp. 238-263.
Good knowledge of 18th and 19th century of European and American history is highly recommended.
The aim is to provide students with extensive knowledge of Italian emigration history in the 19th and 20th centuries, both from a historical perspetive and from migrants' experiences presented in emigrants personal correspondence, diaries and memories.
The history of Italian emigration in the 19th and 20th centuries will be the course's main topic. The course will provide a general panorama on the topic; most analyses will rely on the different kinds of sources produced by emigrants and conserved in specilized achives, as personal correspondence, diaries and memories.
The course will be based on lectures, but attention will be given to debate: students will be encouraged to suggest topics for further analysis. Audiovisual materials will be used to stimulate conversation.
The exam will be an oral discussion. Questions on text books and topics adressed during the classes will be asked. The vote is expressed in thirtieth and will take into account both the knowledge acquired and the exhibition capacity.
Office hours on Monday, from 2 p.m. to 4 p.m. in Room 309, Piazza Rosate 2.
In the case of statutory or regulatory provisions of the authorities focused on the containment and management of epidemiological emergencies, the teaching may be modified in order to make the course and examinations in line with the provisions.
The reference texts for the examination, the knowledge of which is fundamental for passing it, are:
- Andreina De Clementi, "L'assalto al cielo. Donne e uomini nell'emigrazione italiana", Donzelli, Rome, 2014.
- Amoreno Martellini, "Abasso di un firmamento sconosciamento. Un secolo di emigrazione italiana nelle fonti autonarrative", Il Mulino, Bologna, 2018.
- Paolo Barcella, "La mia vita" di Irma Testori. Memorie di una valligiana a New York (1919-1928), in "Italia contemporanea", 291, 2019, pp. 238-263.