Nessuno
Le studentesse e gli studenti acquisiscono gli elementi concettuali di base sui temi dello sviluppo sostenibile, della cooperazione internazionale, della valorizzazione dei saperi locali e della partecipazione, tramite esempi relativi al contesto internazionale.
Il modulo prospetta le basi della geografia dello sviluppo nel contesto contemporaneo. Nella prima parte, saranno affrontate le configurazioni territoriali dei rapporti Nord/Sud del Mondo considerando le strette relazioni esistenti tra locale e globale nell’ambito di una cooperazione decentrata a cui oggi si ispirano gli aiuti internazionali; nella seconda parte, si prendono in esame casi di studio inerenti i processi di territorializzazione in Africa Sub-sahariana, con particolare riguardo ai contesti rurali.
La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali, ma con un’attenzione particolare al confronto e alla partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. A tale scopo, si prevedono lezioni interattive e approfondimenti realizzati anche con la loro partecipazione. Tale metodo, è supportato da strumentazioni visuali (power point) e collegamenti in rete, al fine di facilitare l’apprendimento.
La prova d’esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio volto ad accertare l’acquisizione da parte delle studentesse e degli studenti delle nozioni impartite all’interno del modulo.
Nello specifico, l’esame verifica l’acquisizione:
- della conoscenza teorica dei concetti geografici sviluppati durante l’insegnamento;
- della capacità critica dello studente di declinarli in esempi specifici e metterli in relazione tra loro;
- dell’abilità di applicare gli aspetti relativi allo sviluppo, la sostenibilità, la protezione ambientale e la partecipazione.
Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà comunicato oralmente e registrato nel suo libretto elettronico.
In caso di disposizioni dell’autorità
competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento
potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in
linea con quanto disposto.
None
Students acquire basic concepts on the themes of sustainable development, international co-operation, local knowledge and participation through examples concerning the international context.
The module gives the bases of geography of development today. The first part deals with the territorial issues associated with the relationship between Northern and Southern hemispheres in a globalised context, bearing in mind the close relationship between local and global in the context of decentralised cooperation to which international aid now refers; in the second part, a deeper study is presented of the processes of territorialisation in Sub-Saharan Africa, specifically concerning rural contexts.
The course is held through lectures, but with a specific attention to the interaction and the participation of students. For this reason, there will be interactive lessons with the participation of students. This method is supported by visual tools (power point presentations) and multimedia connections, in order to facilitate learning.
The exam is oral and tt verifies that students acquire concepts presented at lesson.
In particular, it verifies the acquisition of:
- the knowledge of geographical concepts developed during the lectures;
- students critical capacity to give specific examples and to connect them
- the capacity to apply the aspects concerning development, sustainability, conservation and participation, in an international context.
The exam evaluation will be expressed on thirty points, communicated to students and registered in their on line career book.
In the case the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.