BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
95007

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
180
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nozioni base di Biochimica costituiranno un prerequisito per la comprensione delle tematiche svolte.

Obiettivi formativi

La biologia cellulare è un campo molto ampio che ha interazioni e connessioni con tutte le altre discipline scientifiche. Il Corso si propone di fornire le basi di biologia cellulare e molecolare essenziali per capire problematiche biomediche e biotecnologiche. Il Corso è propedeutico per i Corsi di Istologia, Anatomia, Fisiologia e Patologia

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso tratterà i seguenti argomenti:
La cellula: caratteristiche e organizzazione, organelli, citoscheletro e motilità cellulare. Membrana plasmatica: struttura, funzione e trasporto di membrana. Trasporto intracellulare: endocitosi ed esocitosi. Comunicazione cellulare. DNA e replicazione. RNA e trascrizione. Traduzione delle proteine. Divisione cellulare, mitotica e meiotica. Principi di genetica umana. Panoramica sulle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare: analisi di tessuti al microscopio ottico ed elettronico e analisi di geni e di genomi.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed attività di esercitazione. Una simulazione di esame scritto come attività di esercitazione alla fine del corso sarà di supporto agli studenti per capire il meccanismo dei test di esame.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’appello di esame verterà su una prova scritta, un test di 30 domande a risposta multipla da svolgere in 90 minuti. Ad ogni domanda a risposta corretta verrà assegnato un punto. Gli studenti a cui verrà assegnato un voto uguale/superiore a 24 potrà richiedere la prova orale per poter alzare la votazione. Con punteggio minore di 24 e maggiore di 18 sarà necessario sostenere un colloquio orale per superare l’esame.

Prerequisites

Basics of Biochemistry will be a prerequisite for understanding the topics covered.

Educational goals

Cell biology is a field with interactions and connections with other scientific disciplines. The course aims to provide the basics of molecular cell biology essential to understand biomedical and biotechnological issues. The present course is propaedeutic for the courses of histology, anatomy, physiology and pathology.

Course content

The course will cover the following topics: The cell: characteristics and organization, organelles, cytoskeleton and cell motility. Plasma membrane: structure, function and membrane transport. Intracellular transport: endocytosis and exocytosis. Cellular communication. DNA and replication. RNA and transcription. Proteins transduction. Cell division, mitotic and meiotic. Principles of human genetics. Overview of the main techniques of cellular and molecular biology: analysis of tissues by light and electron microscope and genes and genomes analysis.

Teaching methods

Lectures and exercise activities. A written exam simulation at the end of the course will support the students in understanding the mechanism of thefinal exam.

Assessment and Evaluation

The exam session will consist of a written test of 30 multiple choice questions to be completed in 90 minutes. One point will be awarded to each question with correct answer. Students who will be assigned a score equal to / higher than 24 may request an additional oral exam in order to raise the examination grade.
With a score less than 24 and written than 18 an oral interview will be necessary to pass the exam.