Gli argomenti del corso presuppongono che lo studente abbia compreso ed elaborato i contenuti dei corsi di Progettazione architettonica e Tecnologia degli elementi costruttivi.
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per comprendere le caratteristiche tecniche delle architetture nuove ed esistenti.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenza dei fondamentali principi costruttivi, della loro evoluzione e applicazione nella progettazione;
- conoscenza delle principali tecniche costruttive con riferimento alle specifiche caratteristiche dei materiali da costruzione;
- conoscenza degli elementi tecnici fondamentali che caratterizzano le costruzioni esistenti.
Le principali abilità acquisite in termini di applicazione autonoma degli argomenti affrontati saranno:
- comprensione dei diversi aspetti che caratterizzano una nuova architettura;
- individuare delle carenze prestazionali nelle architetture esistenti;
- capacità di elaborare particolari architettonici di un edificio semplice;
- analizzare le diverse soluzioni progettuali per ottimizzare le prestazioni statiche ed energetiche di un edificio
Verranno affrontati argomenti relativi alle procedure di costruzione degli edifici, partendo dai principi statico-costruttivi, ambientali ed energetici fino alla definizione dei componenti edilizi.
I principali argomenti sviluppati riguarderanno:
- Principi e caratteristiche tipologico-costruttive
- Caratteristiche dei materiali da costruzione in relazione alle principali tecniche costruttive.
- Progettazione funzionale degli spazi
- Elementi tecnici fondamentali degli edifici
Il corso sarà articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
La verifica degli obiettivi di apprendimento del corso ( esame) prevede una prova orale, che si terrà nelle date previste dal calendario degli esami del CdS.
La prova orale consiste in un colloquio della durata massima di 45 minuti volto a valutare:
- il livello di conoscenza dei contenuti teorici del corso;
- il livello di competenza nell'esposizione degli argomenti del corso;
- l'elaborazione personale delle conoscenze acquisite e l'autonomia dello studente.
La prova orale è inoltre finalizzata a verificare la capacità dello studente di rispondere con correttezza di linguaggio alle domande proposte dalla Commissione, di instaurare un rapporto dialettico durante il colloquio e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione.
Bibliografia essenziale:
E. Dassori e R. Morbiducci, Costruire l'architettura, Tecniche Nuove, 2010
R. Gulli, Struttura e costruzione, FUP, 2012
M. Salvadori, R. Heller, D. Oakley, Sturcture in architecture. The building of buildings, Pearson, 2019 (solo inglese)
Nota:
In caso di disposizioni dell'autorità competente in materia di contenimento e gestione delle emergenze epidemiologiche, il syllabus può essere modificato per adeguare il corso e gli esami alle disposizioni.
The course topics assume that the student has understood and processed the contents of the Architectural Design and Technology of Building Elements courses.
The course aims to provide students with the necessary skills to understand the technical characteristics of new and existing architectures.
The main knowledge acquired will be:
- understanding of fundamental construction principles, their evolution, and application in the design phase;
- knowledge of the main construction techniques with reference to the peculiarities of building materials;
- knowledge of the fundamental technical elements that characterize existing constructions.
The primary skills acquired in terms of the autonomous application of the topics covered will be:
- understanding of the different aspects that characterize a new architectural structure;
- identification of performance weaknesses in existing buildings;
- ability to develop architectural details of simple constructions;
- analyze various design solutions to optimize the static and energy performance of a building
The main topics will be related to construction procedures in buildings, starting from static-constructional, environmental, and energy principles to the definition of building components.
The main topics developed will cover the following:
Typological-construction principles and features
Building materials characteristics in relation to main construction techniques.
The functional design of spaces
Primary technical elements of buildings
The course consists of both theoretical lectures and practical exercises.
The verification of the learning objectives of the course ( exam) includes an oral test, which will be held on the dates scheduled in the exams calendar of the CdS.
The oral test consists of an interview lasting no more than 45 minutes aimed at assessing:
- the level of knowledge of the theoretical content of the course;
- the level of competence in the exposition of the course topics;
- The personal elaboration of the acquired knowledge and the student’s autonomy.
The oral test is also aimed at verifying the student’s ability to respond with propriety of language to the questions proposed by the Commission, to engage in a dialectic relationship during the interview, and to prove logical-deductive and synthesis skills in exposition.
Essential references:
E. Dassori e R. Morbiducci, Costruire l'architettura, Tecniche Nuove, 2010
R. Gulli, Struttura e costruzione, FUP, 2012
M. Salvadori, R. Heller, D. Oakley, Sturcture in architecture. The building of buildings, Pearson, 2019 (solo inglese)
Note
In the event of provisions of the competent authority regarding containment and management of epidemiological emergencies, the syllabus may be changed to bring the course and examinations in line with the provisions.