RETI DI TELECOMUNICAZIONE (principi e laboratorio) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

RETI DI TELECOMUNICAZIONE (principi e laboratorio)

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
38092-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
RETI DI TELECOMUNICAZIONE (principi e laboratorio)
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Settore disciplinare: 
TELECOMUNICAZIONI (ING-INF/03)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ore di studio individuale: 
135
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

I prerequisiti comprendono conoscenze generali di statistica, reti e protocolli di rete.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di introdurre e familiarizzare lo studente con i problemi fondamentali riguardanti le reti di telecomunicazione e la valutazione delle loro prestazioni, allo scopo di metterlo in grado di operare in tale area sia nel mondo industriale che in ambito di ricerca.

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione: classificazione delle reti e tecniche di commutazione. Introduzione alla teoria delle file di attesa. Analisi delle prestazioni di sistemi di multiplazione e di tecniche ARQ, sistemi con priorità. Reti di Code Markoviane e Qualità di Servizio (QoS) di una rete. Ottimizzazione delle reti: Cammini minimi. Progetto di una rete a commutazione di pacchetto (Network Design): definizione di parametri e vincoli; assegnamento ottimo di topologia, flussi e capacità (algoritmo di Flow Deviation). Funzioni dello strato di rete. Instradamento: parametri e requisiti. Stabilità dell'instradamento. Controllo di flusso e congestione nelle reti dati; esempi ed analisi delle prestazioni di tecniche di controllo di flusso: Hop Level (CQL), Rate Control (Token Bucket), End-to-end (TCP). Affidabilità delle reti di telecomunicazione: Tecniche di protezione. La simulazione delle reti di Telecomunicazione: generazione numeri pseudocasuali, analisi statistica risultati. Esempi di simulatori ad eventi discreti: coda M/M/1 e Network Simulator. Reti Wireless - Reti Ad Hoc/Mesh.
Laboratorio di reti di telecomunicazione: generazione di numeri pseudo-casuali a supporto della simulazione di rete, simulazione di reti di telecomunicazione, emulazione di rete (architetture e protocolli), modelli matematici per l'ottimizzazione delle reti fisse e wireless.

Metodi didattici

Lezione frontale ed esercitazioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Modalità verifica profitto e valutazione

Prova scritta e orale. La prova consiste in una serie di esercizi e domande che fanno riferimento al programma svolto a lezione.

Altre informazioni
Prerequisites

General knowledge of statistics, networks and networking protocols.

Educational goals

The course aims to introduce and familiarize the student with the fundamental problems concerning telecommunication networks and their performance evaluation, in order to enable them to operate in this area both in industrial and research environments.

Course content

Introduction: classification of networks and commutation techniques. Introduction to the queueing theory. Analysis of the performance of multiplation systems and ARQ techniques, priority systems. Markovian networks and Quality of Service (QoS) of a network. Optimisation of networks: shortest paths. Network Design of packet-switched networks: parameters definition and constraints; optimum topology, flow and capacity allocation (Flow Deviation algorithm). Congestion and Rate control techniques: Hop Level (CQL), Rate Control (Token Bucket), End-to-end (TCP). Reliability and protection of telecommunications networks, protection methods. Simulations of Telecommunications Networks; generating pseudo-random numbers, statistical analysis of results. Examples of discrete-event simulators; the M/M/1 queue and the Network Simulator (NS). Wireless Networks - Ad Hoc/Mesh networks.
Telecommunication Networks Laboratory: pseudo-random number generation as a support to network simulation, simulation of networking protocols, network emulation (architectures and protocols), mathematical models for the optimization of fixed and wireless networks.

Teaching methods

Lectures; practical lessons.

If the course is taught in a mixed mode or remotely, changes could be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams adapted also to these ways.

Assessment and Evaluation

Written test and oral with exercises and questions on theory

Further information