Virtual and Physical Prototyping | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

Virtual and Physical Prototyping

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
161001-M1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
Virtual and Physical Prototyping
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE (ING-IND/15)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Ingegneria meccanica
Prerequisiti

Disegno tecnico industriale

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze relative alle moderne tecnologie di prototipazione virtuale, ovvero la creazione del “digital twin” di un prodotto, machina o impianto, e di prototipazione fisica attraverso tecnologie di Additive Manufacturing. Saranno affrontati temi caratterizzanti l’industria 4.0 con particolare attenzione alle nuove tecnologie a supporto della progettazione, come Advanced Reverse Engineering, Design for Additive Manufacturing,Product Shape Optimization e Digital Human Modelling. Lo studente al termine del corso ha tutti gli strumenti che gli consentono di realizzare un prototipo virtuale e di gestirlo per molteplici scopi nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto.

Contenuti dell'insegnamento

Processo di sviluppo prodotto e ciclo di vita del prodotto. Ruolo del prototipo virtuale nelle fasi dello sviluppo prodotto. Evoluzione del concetto di modellazione e simulazione di prodotto. Tecniche avanzate di Reverse Engineering, elaborazione di superfici poligonali. Tecnologie di Additive Manufacturing. Design for Additive Manufacturing, ottimizzatori topologici e strutturali e loro ruolo nella creazione di prototipi virtuali e fisici. Prototipazione del corpo umano per la simulazione dell’interazione uomo macchina. Ergonomia di prodotto e di postazioni di lavoro.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni ed esercitazioni pratiche guidate per l’utilizzo dei sistemi di modellazione 3D e simulazione. Le esercitazioni saranno svolte in modo da permettere allo studente di lavorare con crescente autonomia ma con una supervisione e supporto costanti.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è composto di due parti da sostenere nello stesso giorno:
1. realizzazione e presentazione di un progetto di sviluppo prodotto da realizzare in gruppo (max 3 persone) su un tema prestabilito (80% della valutazione finale)
2. esame orale sui contenuti delle lezioni frontali (20% della valutazione finale)

Prerequisites

Industrial technical drawing

Educational goals

The aim of the course is to provide students with the knowledge related to modern virtual prototyping technologies, that is the creation of the "digital twin" of a product, machine or plant, and of physical prototyping through Additive Manufacturing technologies. The themes characterizing industry 4.0 will be addressed, with particular attention to new technologies to support design, such as Advanced Reverse Engineering, Design for Additive Manufacturing, Product Shape Optimization and Digital Human Modeling. At the end of the course the student has all the tools that allow him to create a virtual prototype and manage it for several purposes in the phases of the product life cycle

Course content

Product development process and product life cycle. Role of the virtual prototype in the phases of product development. Evolution of the product modeling and simulation concept. Advanced Reverse Engineering techniques, processing of polygonal surfaces. Additive manufacturing technologies. Design for Additive Manufacturing, topological and structural optimizers and their role in creating virtual and physical prototypes. Prototyping of the human body for the simulation of human-machine interaction. Ergonomics of products and workplaces.

Teaching methods

The teaching will take place through lectures and guided practical exercises for the use of 3D modelling and simulation systems. The exercises will be carried out allowing the student to work with increasing autonomy but with constant supervision and support.

Assessment and Evaluation

The exam consists of two parts to be taken in the same day:
1. realization and presentation of a product development project-work to be carried out in a group (max 3 people) on a pre-established theme (80% of the final grade)
2. oral examination on the contents of the lectures (20% of the final grade)