FISICA II | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FISICA II

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
228516

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
FISICA II
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
FISICA SPERIMENTALE (FIS/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Fisica e chimica
Prerequisiti

Fondamenti di algebra elementare, trigonometria, geometria euclidea e cartesiana; elementi di analisi matematica. Metodi e convenzioni generali in Fisica. Conoscenze elementari di fisica classica. Meccanica e termodinamica

Obiettivi formativi

Utilizzo di principi, formalismi, equazioni per descrivere e predire fenomeni meccanici e termici. Comprensione dei legame tra fenomeni fisici e loro descrizione matematica. Capacità di manipolare e interpretare espressioni di leggi fisiche applicandole a fenomeni comuni. Sviluppo delle capacità di applicare ragionamenti sintetici e procedure analitiche alla soluzione di problemi di ogni genere

Contenuti dell'insegnamento

Legge di Coulomb e di Gauss per il campo elettrico. Potenziale elettrico. Capacità e condensatori. Moto di cariche in campo elettrico. Correnti e leggi di Ohm. Circuiti con resistenze e condensatori. Condensatori con dielettrici e fenomeni di polarizzazione. Campo magnetico (legge di Lorentz, di Ampere e di Biot-Savart). Forze magnetiche su fili percorsi da corrente. Legge di Faraday e induzione magnetica. Induttanza. Circuiti in corrente alternata. Magnetismo nella materia. Equazioni di Maxwell nel vuoto e onde elettromagnetiche. Cenni di ottica.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni, tutorato, ricevimento.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame consiste sia in una prova scritta con esercizi a difficoltà crescente.

Prerequisites

Elementary algebra and geometry. Basic trigonometry and analytic geometry. Conventions and methods in physics. Basic classical physics. Mechanics and thermodynamics.

Educational goals

Understanding the relationship between physical phenomena and their mathematical description. Skills in manipulating and interpreting expressions of physical laws while applying them to everyday phenomena. Capability of using synthetic and analytic pathways in problem solving. Capability of rough mental estimation of physical quantities and mastering the use scientific calculator and of techniques of result validation.

Course content

Coulomb and Gauss laws for the electric field. Electrostatic potential. Capacitors. Charges in electric field. Electric currents: Ohm laws. Circuits employing resistors and capacitors. Dielectric constant and polarization of insulators. Magnetic field: Ampere and Biot-Savart laws. Magnetic forces on wires and coils with current flowing. Faraday law and inductance. RLC circuits in alternate current. Lorentz force. Maxwell equations and electromagnetic waves. Optics (hints).

Teaching methods

Lectures, exercitations, tutoring, office hours.

Assessment and Evaluation

The examination consists of a written test with exercises of increasing difficulty.