MODULO DI MICROECONOMIA AVANZATA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MODULO DI MICROECONOMIA AVANZATA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
37012-2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
MODULO DI MICROECONOMIA AVANZATA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nozioni base apprese nel corso di "Fondamenti di Economia" della triennale.i

Obiettivi formativi

Vedi punto successivo

Contenuti dell'insegnamento

Questo modulo si propone di fornire agli studenti:
a) una rivisitazione/un approfondimento di quelle nozioni base in tema di funzioni di produzione, funzioni di costo e forme di mercato (concorrenza, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio) propedeutiche a un corso di economia industriale;
b) una rivisitazione/un approfondimento della teoria standard del consumatore e conseguente teoria della domanda nonché della distinzione fra modelli di equilibrio parziale e modelli di equilibrio generale;
c) una presentazione passabilmente rigorosa della c.d. teoria dell’utilità attesa, quale strumento imprescindibile per affrontare i temi tipici della c.d. economia dell’informazione (incentivo al comportamento sleale, asimmetrie informative, segnalazione, contratti di assicurazione, meccanismi d’asta).

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame finale scritto: 2/3 domande aperte + 2/1 esercizi ≡ 4 in totale, ciascuna/o valutata/o per 8 punti [4x8=32 = 30 e lode]

Altre informazioni

Consultare la pagina
"Economia industriale e microeconomia avanzata a.a. 2022-23" in Moodle (e-learning)

Prerequisites

Very basic notion of microeconomics as usually taught in a first introductory course.

Educational goals

See next item

Course content

This module aims to provide students with: a) a deep review of those basic notions concerning production functions, cost functions and market forms (competition, monopoly, monopolistic competition, oligopoly) preliminary to a course in industrial economics; b) a major review of the standard theory of the consumer and consequent theory of demand as well as of the distinction between partial equilibrium models and general equilibrium models; c) a reasonably rigorous presentation of the so-called theory of expected utility, as an essential tool to address the typical issues of the so-called economics of information (incentives to unfair behavior (moral hazard), information asymmetries, signaling, insurance contracts, auction mechanisms).

Teaching methods

Teaching activities are mainly by frontal lessons and exercise sessions.

Assessment and Evaluation

Final written exam: 2/3 open questions + 2/1 exercises ≡ 4 in total, each evaluated for 8 points [4x8=32 = 30 cum laude]

Further information

See page "Economia industriale e microeconomia avanzata a.a. 2022-23" in Moodle (e-learning)