ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
37193

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Settore disciplinare: 
SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE (ING-IND/09)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere e trattare in ambito professionale le tematiche connesse alla produzione e conversione dell’energia, includendo aspetti trasversali a tutti i settori industriali. Disporre di un bagaglio conoscitivo di base in ambito energetico costituisce un presupposto necessario per la figura dell’ingegnere, indipendentemente dal percorso formativo scelto.

Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi per quanto riguarda l’area ingegneristica, in particolare con riferimento alle conoscenze ingegneristiche e progettuali connesse con i sistemi energetici.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso offrirà una panoramica ad ampio spettro delle tecnologie attualmente più utilizzate per la conversione in energia elettrica e termica delle fonti primarie di energia (esauribili, quasi inesauribili e rinnovabili). In particolare si tratteranno i seguenti argomenti:
- introduzione al corso e breve richiamo ai parametri termodinamici che caratterizzano le prestazioni degli impianti;
- impianti per la generazione di energia elettrica e termica: cicli a vapore; cicli a gas; cicli combinati;
- impianti fotovoltaici;
- impianti solari termodinamici;
- impianti eolici;
- impianti idroelettrici;
- impianti geotermoeelttrici;
- impianti a biomassa e termovalorizzazione dei rifiuti;
- (impianti nucleari).

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali ed esercitazioni. E’ prevista una visita ad uno o più impianti di generazione.

In caso di disposizioni dell’autorità
competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento
potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in
linea con quanto disposto.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame prevede una prova scritta della durata di 2 ore. Include 4-5 domande di teoria e 2 esercizi.
Punteggio tipico esercizi: 16/32
Punteggio tipico domande: 16/32

Voto finale in trentesimi (32 corrisponde a 30 e lode)
Non sono previste prove orali.

Altre informazioni

Studenti frequentanti e non dovranno superare lo stesso esame (vedi punto precedente).
Il materiale del corso è disponibile su piattaforma Moodle: https://elearning8.unibg.it/moodle25/

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to provide students with the fundamental knowledge to understand and solve professional issues related to energy production and conversion, including cross-cutting aspects in industries. Having a knowledge base in the energy field is a prerequisite for an engineer, regardless of the training program chosen.

The course contributes to the educational objectives of the course of study with regard to the engineering area, in particular with reference to engineering and design knowledge related to energy systems

Course content

The course will provide a broad overview of the most widely used technologies for conversion into electrical and thermal power of primary energy sources (exhaustible, almost inexhaustible, and renewable). In particular, the course will include the following topics:
- brief thermodynamic analysis to characterize power plants performance
- thermal electric power plants: Rankine cycles, Joule Brayton cycles, Combined Cycles; Cogeneration: general features, layout and performance.
- photovoltaic systems
- Concentrated Solar Power plants
- hydroelectric plants
- geothermal power plants
- biomass plants and waste-to-energy
- (nuclear power plants)

Teaching methods

Practical lessons and theory lessons. Guided tours to power plants

In the event of provisions of the competent authority regarding the containment and management of epidemiological emergencies, the teaching may be modified from what is stated in the syllabus in order to make the course and examinations consistent with the provisions.

Assessment and Evaluation

2-hour written test including 4-5 open questions and 2 exercises.
Question-score: 16/32
Exercise-score: 16/32

Maximum final score: 32, corresponding to 30/30 cum laude
No oral test is required.

Further information

Distance learning students and attending students are subjected to the same test (see the above point).
The course material is available at:
https://elearning8.unibg.it/moodle25/