Nessuno
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi per l'area delle discipline di base. In termini di conoscenza e comprensione lo studente al termine del corso conoscerà i fondamenti della teoria economica, come comprensione dei modelli di comportamento degli agenti economici e analisi delle dinamiche macroeconomiche dei sistemi. In merito alla capacità di applicare conoscenza e comprensione porterà ad una capacità di valutare gli aspetti economici delle varie scelte individuali o collettivi. In particolare le decisioni individuali di consumo, la scelta della tecnologia e l'efficienza produttiva, le forma di mercato e le dinamiche competitive. Avrà anche acquisito competenze nelle dinamiche macroeconomiche come formazione del PIL, bilancio dello stato, scambi internazionali, inflazione, disoccupazione e crescita.
Il corso di compone di due parti: Microeconomia e Macroeconomia. Gli argomenti di Microeconomia sono: metodo dell’economia; domanda, offerta ed equilibrio di mercato; elasticità e sue applicazioni; scelte del consumatore; tecniche produttive, efficienza, funzioni di costo; forme di mercato; efficienza, benessere sociale e politiche per la concorrenza; equilibrio generale: proprietà e fallimenti.
Gli argomenti di Macroeconomia sono: la misurazione delle variabili macroeconomiche; determinazione del reddito nazionale;
la moneta: natura e ruolo; la politica monetaria e la politica fiscale; l’inflazione;
la disoccupazione; la crescita del sistema; la bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Per essere ammessi all’esame bisogna essersi iscritti on-line all’appello. L’esame consta di una prova scritta costituita da esercizi numerici e domande teoriche e domande a scelta multipla inerenti alle due parti del corso.
È possibile sostenere l’esame tramite il superamento di due prove intermedie, una sulla parte di microeconomia ed una sulla parte di macroeconomia. Per poter sostenere la seconda prova intermedia è necessario aver riportato una valutazione maggiore o uguale a 15 nella prima prova intermedia. Le due prove intermedie devono essere "chiuse" entro settembre incluso. La seconda prova può essere ripetuta in tutti gli appelli di giugno/luglio/settembre.
Il voto verbalizzato sarà la media (se sufficiente) delle due prove, con il vincolo che in entrambe le prove lo studente abbia riportato un voto maggiore o uguale a 15.
Il corso esiste in modalità e-learning. L'iscrizione è vivamente consigliata a tutti gli studenti interessati (sia frequentanti che non frequentanti).
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto
No
The main goal is to provide knowledge realtied to the main outcomes of the degree, specifically to the basic training. Regarding new knowledge and comprehension, at the end of the course you will know the basic of Economics, as understanding of models of economic behaviour and macroeconomic dynamics. Regarding new skills in applied knowledge and comprehension the course will improve your understanding of the main economic relations connected to individual and social choices. Specifically, consumption and production theory, technology choice and efficiency, markets and firms' competition; moreover, you will govern arguments such as GDP, public expenditure, trade, inflation, unemployment and growth.
The course is composed by two parts: Microeconomics and Macroeconomic. Microeconomics: economic methods; demand and supply; elasticity; consumption choice; production, efficiency and costs; markets; welfare and competition; general equilibrium: properties and failures.
Macroeconomics: variables' measurement; GDP formation; money; trade and exchange rates; fiscal and monetary policies; inflation; unemployment; growth and European monetary union.
Teaching activities are mainly by frontal lessons and exercise sessions.
It is necessary to register online to sustain the exam. The latter is given by an exam paper with numerical exercises, short essays and multiple choice questions. It is possible to pass the exam with two partial examinations: the first on Microeconomics, the second on Macroeconomics. To get admitted to the second partial examination it is required to get a mark higher than or equal to 15/30 in the first one. The two examinations have to be concluded by September included. The second partial examination can be repeated in all the June, July and September examinations. The final mark will the arithmetic mean of the two partials, with the constraint that the mark in each of them must be greater than or equal to 15 (but with mean higher than 18 at least).
The course exists in e-learning mode. The registration is strongly advised to all the students.
In case of online and mixed learning practices, indications given in the syllabus may be subject to changes in order to facility new or alternative methodology.