I prerequisiti sono costituiti dalla conoscenza delle fasi del processo di progettazione, nonché dei principi di tecnologia dei materiali e delle principali tecniche costruttive.
Al termine del corso lo studente avrà maturato una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici e metodologici che sono alla base di una progettazione attenta agli aspetti di sostenibilità, in particolare ambientale.
La conoscenza dei temi trattati è l’elemento cardine per sviluppare competenze tecnico-scientifiche adatte a comprendere e a gestire informazioni necessarie per progettare secondo un approccio Life Cycle Thinking e di sostenibilità nelle tre dimensioni: ambientale, economica e sociale.
Il corso Progettazione sostenibile si propone di rispondere alla richiesta sempre più emergente di formare profili professionali capaci di gestire adeguatamente la complessità del processo progettuale rispetto ai temi della sostenibilità (ambientale, economica e sociale). Gli strumenti a cui si ricorre per la misura degli effetti di impatto sono life cycle-based o multicriteriali (i cosiddetti Green Building Rating Systems).
Il corso propone l´approccio Life Cycle Thinking al progetto architettonico inteso come processo conoscitivo che analizza ogni fase del progetto, dalla sua ideazione agli eventuali benefici di recupero riuso e riciclo post demolizione, passando per la fase realizzativa e operativa.
L´obiettivo perseguito è duplice: da un lato fornire le conoscenze di base sulle modalità e sugli approcci che guidano le scelte nell´ambito della progettazione eco-sostenibile; dall´altro fornire strumenti e metodi che supportino la valutazione e la quantificazione degli impatti in termini sia qualitativi che quantitativi.
Il Corso si struttura in tre principali sessioni (32 ore), più una parte di esercitazione (16 ore). Le lezioni frontali trattano le seguenti principali aree tematiche: i. approccio Life Cycle Thinking e i metodi di valutazione ad esso correlati (Life Cycle Assessment, Life Cycle Costing e Social Life Cycle Assessment); ii. Etichette e dichiarazioni ambientali di prodotto (Tipo I-Ecolabel, Tipo II- Self-declared environmental claims e Tipo III- Environmental Product Declaration); iii. Sistemi di certificazione della sostenibilità degli edifici- Green Building Rating Systems quali BREEAM, LEED e DGNB); iv. Quadro EU di valutazione della sostenibilità “European Framework Level(s)”.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che durante le lezioni saranno invitati a formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con professionisti o accademici nazionali e internazionali qualificati finalizzati all'approfondimento delle metodologie e degli ambiti applicativi connessi con le tematiche affrontate nel corso.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio sarà strutturato in sei domande vertenti sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
Per i soli studenti frequentanti sarà possibile utilizzare una delle sei domande per esporre e discutere gli esiti della/le applicazioni condotte durante le ore di esercitazione.
PALUMBO E. (2018), LCA Natural Stone. Strumenti e indicatori per la progettazione sostenibile di involucri litici secondo un approccio Life Cycle, p. 1-306, Firenze: Didapress, ISBN: 978-88--3338-025-4.
PALUMBO E., THIÉBAT F. (2020) Profilo ambientale nel ciclo di vita, in PEPE D., ROSSETTI M., Gli isolanti termici in edilizia, pp. 155-182, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editor spa, ISBN/EAN 8891645180 / 9788891645180.
PALUMBO E. (2018), L’approccio LCA nella valutazione degli impatti incorporati nei prodotti edilizi rispetto al bilancio energetico/LCA approach in evaluating embedded impacts of building products within the energy balance. In: GASPARI J., L’involucro edilizio stratificato. Soluzioni per l’efficienza energetica in funzione dell’aggiornamento normative, p. 143-179, Monfalcone (GO): Edicom edizioni, ISBN: 978-88-96386-68-2.
LAVAGNA M., PALUMBO E. (2017), Obiettivi, metodi e strumenti operative per la valutazione della sostenibilità ambientale. In: ANTONINI E., TUCCI F. (a cura di), Architettura, Città e Territorio verso La Green Economy Architecture, City, Territory: Towards a Green Economy. p. 152-163, Milano: Edizioni Ambiente, ISBN: 978-88-6627-216-8.
PALUMBO E. (2021), Effect of LCA Data Sources on GBRS Reference Values: The Envelope of an Italian Passive House, Energies, 14(7), 1883; https://doi.org/10.3390/en14071883.
I prerequisiti sono costituiti dalla conoscenza delle fasi del processo di progettazione, nonché dei principi di tecnologia dei materiali e delle principali tecniche costruttive.