PROGETTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PROGETTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
60119

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
PROGETTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO
Tipo di attività formativa: 
Altra attività formativa
Settore disciplinare: 
TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA (ICAR/20)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
3
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
45
Ambito: 
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze preliminari.

Obiettivi formativi

Il corso affronta il tema della rigenerazione urbana, del riutilizzo adattivo e della trasformazione degli spazi della città in ambienti responsivi attraverso un approccio interdisciplinare e multiscalare–dalla scala delle infrastrutture urbane, passando a quella degli edifici, fino al livello dell’esperienza soggettiva degli individui. Presentando metodologie di ricerca e progettuali elaborate dal gruppo di ricerca del docente alla Harvard Graduate School of Design di Boston, il corso fornisce agli studenti strategie di analisi innovative e nuovi approcci della pratica progettuale volti a rispondere alle sempre più complesse sfide della città contemporanea. L’obiettivo sarà l’elaborazione di nuovi scenari urbani e visioni future a diversi orizzonti temporali che sfruttano le opportunità sia di strategie consolidate come il verde urbano e sistemi di mobilità alternativi, che strumenti di progettazione innovativi mirati alla quantificazione di esperienze soggettive e all’interazione digitale con le interfacce urbane per città realmente smart.
Il corso contribuisce alla formazione di progettisti in grado di affrontare progetti urbani complessi sia come professionisti in studi di progettazione che come tecnici specializzati nelle amministrazioni pubbliche, società di consulenza o enti di ricerca.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso integra una componente teorica, volta a fornire i fondamenti di ricerca progettuale e analisi urbana, ed una pratica, indirizzata a dotare gli studenti degli strumenti necessari ad affrontare un progetto di trasformazione urbana e di riutilizzo adattivo di luoghi e spazi attraverso la creazione di scenari urbani alternativi.

Dal punto di vista teorico, le tematiche trattate includono:
- Caratteristiche dei layer urbani e interazione tra sistemi complessi (mobilità, infrastrutture, reti fisiche e digitali, interazioni sociali, ecc.);
- Analisi quantitativa e qualitativa di esperienze urbane e percezione soggettiva;
- Smart cities e tecnologie digitali responsive;
- Strategie progettuali per ambienti urbani adattivi.
- User experience design applicata ai contesti urbani.

Dal punto di vista applicativo, gli studenti avranno l'opportunità di affrontare lo sviluppo di un progetto di trasformazione urbana nel contesto di Bergamo partendo dall’analisi e comparazione con casi studio di progetti internazionali–alcuni dei quali elaborati dal docente–da Boston a Parigi, da Barcellona ad Amsterdam, dall’Arabia Saudita al Canada.
Lavorando in gruppi di 2-3 componenti, gli studenti svilupperanno il tema come una successione di step progettuali lungo tutta la durata del corso, con esercitazioni in classe sia compositive che tecniche con software dedicati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione di testi e casi studio internazionali, esercitazioni pratiche, visite ed analisi sul campo, sessioni di brainstorming, workshop su software e strumenti, attività di progettazione in gruppi di lavoro di 2-3 componenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame finale è orale e consiste nella presentazione e discussione degli elaborati progettuali con il docente del corso insieme ad una giuria di accademici, professionisti ed esperti esterni.
L’elaborato finale consiste in un booklet formato A3 del percorso progettuale e due tavole formato A0 del progetto, con l’opzione di un video walkthrough, di simulazioni digitali o di plastici della proposta progettuale.

Prerequisites

None.

Educational goals

The course addresses the topics of urban regeneration, adaptive reuse, and transformation of city spaces into responsive environments through an interdisciplinary and multiscalar approach–from the infrastructural scale, through the urban scale, to the level of the individual, subjective experience. By presenting research and design methodologies developed by the teacher’s research team at the Harvard Graduate School of Design (Boston), the course will provide students with innovative strategies of analysis and novel approaches in the design profession aimed at responding to the increasingly complex challenges of the contemporary city.
The objective will be to elaborate novel urban scenarios and future visions at different time horizons that would leverage the opportunities of both established strategies such as urban greenery and alternative mobility systems, and innovative design tools geared towards quantifying subjective experiences and digitally interacting with urban interfaces for truly smart cities.
The course contributes to the education of designers that will be able to tackle complex urban projects as both professionals within design studios and specialized engineers at public institutions, consultancy companies, or research institutes.

Course content

The course combines a theoretical component, aimed at providing the fundamentals of design research and urban analysis, and a practical component, focused at teaching students the key tools to address a project of urban transformation and adaptive reuse of places and spaces through the creation of alternative urban scenarios.

From a theoretical standpoint, the course topics include:
- Characteristics of urban layers and interaction between complex systems (mobility, infrastructures, physical and digital networks, social interaction, etc.);
- Quantitative and qualitative analysis of urban experiences and subjective perception;
- Smart cities and responsive digital technologies;
- Design strategies for adaptive urban environments;
- User experience design applied to urban contexts.

From a practical standpoint, students will have the opportunity to undertake the development of an urban transformation project within the context of Bergamo based on the analysis and comparison of international case studies–in some cases developed by the teacher–from Boston to Paris, from Barcelona to Amsterdam, from Saudi Arabia to Canada.
Working in groups of 2-3 elements, students will develop the theme as a series of design steps during the whole course, with in-class design exercises and software workshops.

Teaching methods

In-class lectures, discussion of readings and international case studies, hands-on exercises, site visits and analysis, brainstorming sessions, software and tools workshops, design activities in teams of 2-3 components.

Assessment and Evaluation

The final exam will consist of a presentation and discussion of the design project with the course teacher along with a jury of academics, professionals and experts. The final work will be an A3-size booklet collecting the design process and two A0-size boards of the project, with the option of a walkthrough video, digital simulations or mockups of the design proposal.