ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (progetto di tecnica delle fondazioni) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (progetto di tecnica delle fondazioni)

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
60111

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (progetto di tecnica delle fondazioni)
Tipo di attività formativa: 
Altra attività formativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
GEOTECNICA (ICAR/07)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
3
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
24
Ore di studio individuale: 
45
Ambito: 
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Prerequisiti

Sono necessarie conoscenze relative alla meccanica dei terreni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire all’allievo gli strumenti necessari a indirizzare la progettazione delle strutture di fondazione.
Al temine del corso lo studente sarà in possesso dei criteri di selezione della tipologia di fondazione più idonea in funzione dei terreni presenti nel sito di costruzione, delle caratteristiche strutturali e delle esigenze funzionali delle opere in elevazione.

Contenuti dell'insegnamento

1.
Fondazioni superficiali e profonde: tipologie, meccanismi di mobilitazione della resistenza, comportamento in esercizio.
2.
Pianificazione di un’indagine geotecnica in funzione di una specifica problematica progettuale e della tipologia di terreno.
3.
Definizione di un modello litostratigrafico e dei parametri geotecnici rilevanti per la progettazione.
4.
Individuazione della tipologia di fondazione più idonea alle caratteristiche geotecniche del sito e alle esigenze della struttura in elevazione

Metodi didattici

I contenuti del corso saranno discussi attraverso lezioni ed esercitazioni frontali. Agli studenti sarà richiesto lo svolgimento di un elaborato individuale che sarà regolarmente revisionato prima di affrontare l'esame.

Modalità verifica profitto e valutazione

Le competenze acquisite durante il corso saranno verificate mediante un esame orale principalmente incentrato sull'elaborato svolto a casa e sui metodi progettuali impiegati

Altre informazioni

Non ci sono differenziazione di preparazione tra studenti frequentanti e non frequentati.

Slides e pdf delle lezioni svolte saranno messi a disposizione ad integrazione degli appunti e dei libri di testo.

TESTI CONSIGLIATI
1.
Lacellotta, R. - Geotecnica, III ed. Zanichelli, 2004 (o iv ed. Zanichelli 2012)
2.
Lancellotta R. and Calavera J. (1999). Fondazioni, McGraw-Hill, Milano (IT).
3.
Lancellotta R., Ciancimino A., Costanzo D. and Foti S. (2020). Progettazione Geotecnica secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, Hoepli, Milano (IT).

Prerequisites

Students attending the course are presumed to manage knowledges on Soil Mechanics

Educational goals

The course is finalized to give the students the technical basis and criteria for the selection of foundation structures depending on the specific construction site conditions, structural features and and working loads.

Course content

1.
Shallow and deep foundations: types, load transfer mechanisms , serviceabillity.
2.
Geotechnical investistigation planning relating to a specific design problem and soil profile.
3.
Lithostratigraphic and geotechnical modelling and relevant design parameters.
4.
Identification of foundations type as a function of site conditions and structural characteristics..

Teaching methods

The course will be delivered through frontal lectures and classworks.
Students will be requested to develop a homework which will be be regularly revised.

Assessment and Evaluation

An oral exam will be devoted to assess the knowledge acquired during the course, mainly by discussing the assigned homework

Further information

There will be no differences between attending and not attending students.

The students will be provided of slides and pdf of the lectures aimed at integrating the notes and text books.

READING MATERIALS
1.
Lacellotta, R. - Geotecnica, III ed. Zanichelli, 2004 (o iv ed. Zanichelli 2012)
2.
Lancellotta R. and Calavera J. (1999). Fondazioni, McGraw-Hill, Milano (IT).
3.
Lancellotta R., Ciancimino A., Costanzo D. and Foti S. (2020). Progettazione Geotecnica secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, Hoepli, Milano (IT).