CONSERVAZIONE E RESTAURO: ARCHITETTURE STORICHE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

CONSERVAZIONE E RESTAURO: ARCHITETTURE STORICHE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
60078-3

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
CONSERVAZIONE E RESTAURO: ARCHITETTURE STORICHE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
RESTAURO (ICAR/19)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
3
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
45
Ambito: 
Architettura ed urbanistica
Prerequisiti

è richiesta una conoscenza almeno sommaria delle teorie del restauro sviluppate nel corso degli ultimi due secoli, insieme alle nozioni di base della storia dell'architettura.

Obiettivi formativi

Conoscere le metodologie di analisi delle costruzioni esistenti, partendo dal presupposto della necessità imprescindibile della conoscenza del dato materico-costruttivo per qualunque intervento di restauro. La descrizione delle qualità dell'Architettura, correlata con l'aspetto della quantificazione delle caratteristiche materico-costruttive, consente la definizione di un progetto di riuso compatibile.

Contenuti dell'insegnamento

- questioni di metodo: la ricerca dell’attenuazione o rallentamento degli effetti del degrado, anziché la loro cancellazione; in ambito sismico, il “miglioramento” strutturale, anziché l’adeguamento della risposta alla normativa; l’uso di materiali e tecniche “innovative” e la riproposizione di materiali e tecniche “tradizionali”;
- strumenti di analisi del costruito storico: analisi stratigrafica, analisi dei sistemi costruttivi, rilievo del degrado, rilievo dei dissesti e del quadro fessurativo e loro rappresentazione.

Metodi didattici

Lezioni teoriche in aula, esercitazioni pratiche "sul campo" con rilievo (geometrico, materico e stratigrafico) di un edificio di interesse storico-architettonico.
Gli elaborati prodotti durante il corso costituiscono oggetto dell'esame finale.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame prevede la discussione degli elaborati finali risultato dell'esercitazione svolta durante l'anno sotto il controllo dei docenti e una verifica della preparazione teorica individuale

Prerequisites

Almost a rough knowledge of restoration theory development in the last two centuries, as well as a basic knowledge of history of architecture is preferred.

Educational goals

the methodologies for the study of the existing buildingsed will be present, assuming the knowledge of the material and construction techniques as a necessary starting point for any further analysis.
The acknowledgement of architectural quality, together with the observation of material and constructive characteristics, allows for the choice of a compatible reuse project for the building.

Course content

The topics exposed during the lessons, referring to specific case studies, will be:
- slowing or softening deterioration effects;
- seismic improvement vs structural upgrading;
- new materials and traditional ones;
- instruments for the analysis of historic buildings: stratigraphic analysis, construction system detection, cracking pattern survey and representation

Teaching methods

Theorical lectures in the classroom, practical exercice on-site with survey of a building of historical and architectural interest.

Assessment and Evaluation

the examination will include the discussion of the final survey drawings produced by the students, and individual verification of theoretical knowledge on the subjects presented during the lessons.