Fondamenti di Disegno, Tecniche di Rappresentazione, Modellazione 3D e Geomatica.
Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti gli strumenti per leggere e interpretare, con consapevolezza critica, le componenti metriche, materiche, formali e strutturali del Patrimonio Costruito (edilizio e infrastrutturale). Lo studente si avvicinerà alla pratica del Rilevamento con un approccio di tipo induttivo al fine di coinvolgerlo con delle attività laboratoriali. Un successivo approfondimento teorico permetterà di maturare e riflettere sui concetti acquisiti nel corso delle esercitazioni.
L’insegnamento si propone di fornire agli allievi architetti gli strumenti teorico-metodologici e pratici necessari per comprendere la complessità del costruito esistente; dall’avvicinamento “dal vero”, inteso come il ‘Rilievo Diretto” alle opere attraverso la comprensione della loro storia, delle loro evoluzione costruttiva, delle sue componenti tecnico-strutturali al ‘Rilievo Indiretto” al fine della conoscenza metrico-materica per mezzo delle tecniche topografiche, della fotogrammetria digitale (terrestre e aerea con UAV), del 3D laser scanning, dell’indagine termografica e multispettrale.
Didattica laboratoriale con sopralluoghi, esercitazioni in aula e seminari di approfondimento.
L'esame prevede la discussione degli elaborati finali risultato dell'esercitazione svolta durante il corso sotto il controllo dei docenti e una verifica della preparazione teorica individuale.
Fondamenti di Disegno, Tecniche di Rappresentazione, Modellazione 3D e Geomatica.
Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti gli strumenti per leggere e interpretare, con consapevolezza critica, le componenti metriche, materiche, formali e strutturali del Patrimonio Costruito (edilizio e infrastrutturale). Lo studente si avvicinerà alla pratica del Rilevamento con un approccio di tipo induttivo al fine di coinvolgerlo con delle attività laboratoriali. Un successivo approfondimento teorico permetterà di maturare e riflettere sui concetti acquisiti nel corso delle esercitazioni.
L’insegnamento si propone di fornire agli allievi architetti gli strumenti teorico-metodologici e pratici necessari per comprendere la complessità del costruito esistente; dall’avvicinamento “dal vero”, inteso come il ‘Rilievo Diretto” alle opere attraverso la comprensione della loro storia, delle loro evoluzione costruttiva, delle sue componenti tecnico-strutturali al ‘Rilievo Indiretto” al fine della conoscenza metrico-materica per mezzo delle tecniche topografiche, della fotogrammetria digitale (terrestre e aerea con UAV), del 3D laser scanning, dell’indagine termografica e multispettrale.
Didattica laboratoriale con sopralluoghi, esercitazioni in aula e seminari di approfondimento.
L'esame prevede la discussione degli elaborati finali risultato dell'esercitazione svolta durante il corso sotto il controllo dei docenti e una verifica della preparazione teorica individuale.