RILIEVO DELL'ARCHITETTURA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

RILIEVO DELL'ARCHITETTURA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
60078-1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
DISEGNO (ICAR/17)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILI - Percorso formativo in GESTIONE DELL'IMPRESA E DELLE COSTRUZIONI EDILI (GIC)

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Architettura ed urbanistica
Prerequisiti

Fondamenti di Disegno, Tecniche di Rappresentazione, Modellazione 3D e Geomatica.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti gli strumenti per leggere e interpretare, con consapevolezza critica, le componenti metriche, materiche, formali e strutturali del Patrimonio Costruito (edilizio e infrastrutturale). Lo studente si avvicinerà alla pratica del Rilevamento con un approccio di tipo induttivo al fine di coinvolgerlo con delle attività laboratoriali. Un successivo approfondimento teorico permetterà di maturare e riflettere sui concetti acquisiti nel corso delle esercitazioni.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento si propone di fornire agli allievi architetti gli strumenti teorico-metodologici e pratici necessari per comprendere la complessità del costruito esistente; dall’avvicinamento “dal vero”, inteso come il ‘Rilievo Diretto” alle opere attraverso la comprensione della loro storia, delle loro evoluzione costruttiva, delle sue componenti tecnico-strutturali al ‘Rilievo Indiretto” al fine della conoscenza metrico-materica per mezzo delle tecniche topografiche, della fotogrammetria digitale (terrestre e aerea con UAV), del 3D laser scanning, dell’indagine termografica e multispettrale.

Metodi didattici

Didattica laboratoriale con sopralluoghi, esercitazioni in aula e seminari di approfondimento.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame prevede la discussione degli elaborati finali risultato dell'esercitazione svolta durante il corso sotto il controllo dei docenti e una verifica della preparazione teorica individuale.

Prerequisites

Fondamenti di Disegno, Tecniche di Rappresentazione, Modellazione 3D e Geomatica.

Educational goals

Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti gli strumenti per leggere e interpretare, con consapevolezza critica, le componenti metriche, materiche, formali e strutturali del Patrimonio Costruito (edilizio e infrastrutturale). Lo studente si avvicinerà alla pratica del Rilevamento con un approccio di tipo induttivo al fine di coinvolgerlo con delle attività laboratoriali. Un successivo approfondimento teorico permetterà di maturare e riflettere sui concetti acquisiti nel corso delle esercitazioni.

Course content

L’insegnamento si propone di fornire agli allievi architetti gli strumenti teorico-metodologici e pratici necessari per comprendere la complessità del costruito esistente; dall’avvicinamento “dal vero”, inteso come il ‘Rilievo Diretto” alle opere attraverso la comprensione della loro storia, delle loro evoluzione costruttiva, delle sue componenti tecnico-strutturali al ‘Rilievo Indiretto” al fine della conoscenza metrico-materica per mezzo delle tecniche topografiche, della fotogrammetria digitale (terrestre e aerea con UAV), del 3D laser scanning, dell’indagine termografica e multispettrale.

Teaching methods

Didattica laboratoriale con sopralluoghi, esercitazioni in aula e seminari di approfondimento.

Assessment and Evaluation

L'esame prevede la discussione degli elaborati finali risultato dell'esercitazione svolta durante il corso sotto il controllo dei docenti e una verifica della preparazione teorica individuale.