ACUSTICA APPLICATA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ACUSTICA APPLICATA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
60118

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ACUSTICA APPLICATA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
FISICA TECNICA INDUSTRIALE (ING-IND/10)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2023/2024
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in MECCATRONICA E SMART TECHNOLOGY ENGINEERING - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in INGEGNERIA MECCANICA - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in INGEGNERIA MECCANICA - Percorso formativo in PERCORSO GENERALE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Edilizia e ambiente
Prerequisiti

Conoscenza di fisica tecnica e fisica teorica

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire all'allievo la consapevolezza delle problematiche legate all’acustica tecnica applicata all’ingegneria; si vedranno i fondamenti teorici e si introdurranno focus sulle applicazioni attuali all’edilizia, all’architettura e all’industria.

Contenuti dell'insegnamento

Parte I. Fondamenti di acustica (concetti di base, propagazione all’aperto e chiuso, fonoassorbimento e fonoisolamento)
Parte II. Introduzione alle misure acustiche (DM 16/3/98, ISO 16283).
Parte III. Legislazione vigente (DPCM 14/11/97, DPCM 5/12/97, D.Lgs 81/08, novità decreto CAM)
Parte IV. Focus Edilizia. Materiali, tecnologie per l’isolamento acustico e il silenziamento degli impianti. Calcoli semplificati ex serie EN 12354. Le future ricadute della UNI 11367
Parte V. Focus Architettura. Materiali, tecnologie per il fonoassorbimento e la correzione acustica (anche spazi musicali). Calcoli semplificati con legge di Sabine e EN 12354-4, le future ricadute della UNI 11532
Parte VI. Focus Industria. Il controllo del rumore in esterno, il controllo del rumore all’interno. Casi di studio.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
All'interno del corso saranno organizzate per gli studenti frequentanti esercitazioni pratiche, aventi ad oggetto dei casi di studio reali, finalizzate a far conseguire agli studenti le basi tecniche e una capacità critica su tali argomenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un progetto di acustica applicata assegnato dal Docente. Si è ammessi al successivo colloquio orale solo se si consegue nel progetto un punteggio non inferiore a 16/30.

Altre informazioni

In caso di disposizioni dell’autorità competenti, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

Knowledge of the subjects of the course Technical Physics and Physics

Educational goals

The course has the main goal to offer to the students the awareness on the issues linked to applied acoustics. Focus on building-acoustics, architectural- acoustics and noise control/noise measurement for industry.

Course content

Part I. Fundamentals of acoustics.
Part II. Introduction to acoustic measurements
Part III. Current legislation
Part IV. Focus on Building Acoustics (Sound insulation and fitting noise control)
Part V. Focus on Architectural Acoustics (Sound Absorption, Room correction)
Part VI. Focus on noise control for industry (external noise toward the neighborhood and internal noise toward the workers)

Teaching methods

Teaching will take place mainly through lectures with a special attention to a direct interaction with students, which will have the possibility to propose deepening of some subject and to debate on them.
Within the course, practical exercises will be solved concerning the design load for heating and cooling, energy performance of buildings in standard conditions and energetic refurbishment of building components finalized to provide students with a critical capacity on these subjects.

Assessment and Evaluation

Verification of learning takes place through an applied acoustics project assigned by the teacher. Students are admitted to the subsequent oral interview only if a score of at least 16/30 is achieved in the project.