Non sono previste propedeuticità obbligatorie.
● Fornire le competenze base per la comprensione e l’applicazione di modelli previsionali, ossia di modelli che permettono di analizzare l'evoluzione nel tempo di variabili di interesse per il problema o per il contesto in esame.
● Fornire approcci metodologici e strumenti per affrontare i problemi logistici nel settore edile.
● Introdurre i principali temi connessi alla logistica, in particolare alla gestione delle scorte.
1. Modelli di configurazione della supply chain nel settore edile
a. Panoramica della logistica in generale
b. Il concetto di supply chain. La supply chain nel settore edile.
c. Le caratteristiche peculiari della logistica nel settore edile.
d. Approcci e strumenti per la gestione della logistica nel settore edile.
2. Modelli di previsione della domanda
a. Introduzione al concetto di modello previsionale
b. Introduzione generale alla previsione della domanda
c. Il ruolo della previsione della domanda nel settore edile
d. Metodi, approcci e strumenti di previsione
3. Modelli di gestione delle scorte
a. Panoramica delle caratteristiche e delle strategie di gestione delle scorte
b. Il ruolo della gestione delle scorte nel settore edile
c. L’importanza della collaborazione lungo la supply chain
d. Metodi e approcci per la gestione delle scorte (es. gestione scorte a domanda continua e non continua, scorte di sicurezza)
La didattica verrà svolta tramite lezioni frontali tradizionali in cui verranno presentate la teoria e i principali concetti teorici alla base dei diversi moduli, esercitazioni in aula in cui verranno affrontati casi di studio tramite l’applicazione dei modelli visti durante le lezioni e lavori di gruppo in cui gli studenti analizzeranno e risolveranno in autonomia problemi realistici con gli strumenti forniti nelle lezioni e nelle esercitazioni.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale che prevede la presentazione di un progetto di gruppo sviluppato durante il corso.
There are no compulsory propaedeuticities.
● To provide the basic skills for understanding and applying forecasting models, i.e. models that make it possible to analyse the evolution over time of variables of interest for the problem or context under examination.
● To provide methodological approaches and tools for dealing with logistics problems in the construction sector.
● To introduce the main topics related to logistics, in particular stock management.
1. Supply chain configuration models in the construction sector
a. Overview of logistics in general
b. The supply chain concept. The supply chain in the construction industry.
c. The special characteristics of logistics in the construction sector.
d. Approaches and tools for logistics management in the construction sector.
2. Demand forecast models
a. Introduction to the concept of forecasting models
b. General introduction to demand forecasting
c. The role of demand forecasting in the construction industry
d. Forecasting methods, approaches and tools
3. Stock management models
a. Overview of stockpile management characteristics and strategies
b. The role of inventory management in the construction industry
c. The importance of collaboration along the supply chain
d. Inventory management methods and approaches (e.g. continuous and non-continuous demand stock management, safety stock)
Teaching will be carried out through traditional lectures in which the theory and main theoretical concepts underlying the various modules will be presented, classroom exercises in which case studies will be tackled through the application of the models seen during the lectures, and group work in which students will independently analyse and solve realistic problems with the tools provided in the lectures and exercises.
The verification of learning takes place through an oral examination involving the presentation of a group project developed during the course.