LINGUA TEDESCA LM I - SPRACHWISSENSCHAFT UND ÜBERSETZUNG | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA TEDESCA LM I - SPRACHWISSENSCHAFT UND ÜBERSETZUNG

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
28072-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA TEDESCA LM I - SPRACHWISSENSCHAFT UND ÜBERSETZUNG
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA (L-LIN/14)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Lingue moderne
Prerequisiti

Conoscenza della lingua tedesca pari al livello B2+

Obiettivi formativi

Mod. 2 (2 Sem):
Acquisire conoscenze relative alle caratteristiche del discorso giuridico-politico e alla ricontestualizzazione di concetti legali nel testo divulgativo. Alla fine del modulo lo studente è in grado di analizzare e confrontare produzioni scritte/orali in lingua tedesca in merito alle strategie e tecniche di divulgazione nonché alla presenza di elementi pertinenti a saperi specialistici.
Alla fine del corso gli studenti avranno altresì approfondito e migliorato la loro competenza nelle quattro abilità comunicative del Quadro europeo di riferimento: a livello C1 per quanto riguarda Lingua Tedesca LM I, a livello C1+ (scrittura e produzione orale)

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione al discorso giuridico e al linguaggio normativo; analisi di testi paralleli in merito all’uso della modalità e altri elementi linguistici finalizzati a veicolare l’interazione tra precisione e vaghezza.
Tecniche e strategie linguistiche di divulgazione di concetti giuridici e termini a cavallo tra discorso giuridico e politico; analisi comparativi tra testi normativi e testi divulgativi.

Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua tedesca e lavoro di gruppo.
Per quanto riguarda le competenze comunicative consultare la pagina relativa alle AAL di lingua tedesca del “Centro Competenza Lingue” (CCL).

Modalità verifica profitto e valutazione

1. Conoscenza disciplinare (contenuti del corso ufficiale)
L’esame consiste in un colloquio orale che si svolge in lingua tedesca e in cui la docente valuta anche la competenza comunicativa orale di livello indicato negli obbiettivi del corso. Per accedere all’esame sul programma del corso ufficiale gli studenti devono avere superato le prove scritte di competenza comunicativa indicata a punto 2.
Per l’esame orale gli studenti devono portare un’analisi linguistica analoga a quelle svolte nel corso, su materiale in lingua tedesca reperito in modo autonomo.
2. Competenza comunicativa (prove scritte)
1. espressione scritta
2. LMCCI curriculum cooperazione interculturale: Traduzione testi economici italiano-tedesco; LMCCI curriculum comunicazione internazionale: Tedesco economico-aziendale traduzione tedesco-italiano
Il voto finale d'esame è espresso in trentesimi e calcolato in base alle valutazioni relative ai due moduli del corso ufficiale. Contribuisce alla definizione del voto da parte del docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (v. obbiettivi formativi).

Altre informazioni

AAL specifiche per la preparazione alle prove scritte sono offerte nell’ambito del CCL.

Prerequisites

Knowledge of German Language equal to level B2+

Educational goals

Mod. 2 (2 Sem):
Acquire knowledge related to the characteristics of legal discourse and the recontextualization of legal/political concepts in popularization texts. At the end of the module, the student is able to analyze and compare written/oral productions in the German language with regard to dissemination strategies and techniques as well as the presence of elements relevant to specialized knowledge.
By the end of the course, students will also have deepened and improved their competence in the four communicative skills of the European Framework of Reference: at level C1 for German Language LM I, at level C1+ (writing and oral production)

Course content

Introduction to legal discourse and normative language; analysis of parallel texts regarding the use of modality and other linguistic elements aimed at conveying the interplay between precision and vagueness.
Linguistic techniques and strategies for the dissemination of legal concepts and terms at the interface of legal and political discourse; comparative analyses between normative texts and popularization discourse.

Teaching methods

Lectures in German and group work.
For communication skills, please refer to the German language page (AAL) of the 'Language Competence Centre' (CCL)

Assessment and Evaluation

1. Conoscenza disciplinare (contenuti del corso ufficiale)
L’esame consiste in un colloquio orale che si svolge in lingua tedesca e in cui la docente valuta anche la competenza comunicativa orale di livello indicato negli obbiettivi del corso. Per accedere all’esame sul programma del corso ufficiale gli studenti devono avere superato le prove scritte di competenza comunicativa indicata a punto 2.
Per l’esame orale gli studenti devono portare un’analisi linguistica analoga a quelle svolte nel corso, su materiale in lingua tedesca reperito in modo autonomo.
2. Competenza comunicativa (prove scritte)
1. espressione scritta
2. LMCCI curriculum cooperazione interculturale: Traduzione testi economici italiano-tedesco; LMCCI curriculum comunicazione internazionale: Tedesco economico-aziendale traduzione tedesco-italiano
Il voto finale d'esame è espresso in trentesimi e calcolato in base alle valutazioni relative ai due moduli del corso ufficiale. Contribuisce alla definizione del voto da parte del docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (v. obbiettivi formativi).

Further information

Specific AALs for preparation for the written tests are offered by the CCL.