nessuno
Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di trascrizione, organizzazione e rappresentazione grafica di dati linguistici. Particolare attenzione sarà dedicata al linguaggio cinematografico (sceneggiature e dialoghi). Il corso propone inoltre un'introduzione di base a un linguaggio di programmazione a riga di comando (R).
In particolare, lo studente apprenderà a svolgere le seguenti operazioni:
- Trascrizione manuale di dialoghi e creazione di sottotitoli;
- Manipolazione di dati testuali mediante editor di testo (es. trascrizione fonetica automatica, ricerca di espressioni ricorrenti);
- Organizzazione dei dati nel foglio di calcolo e elaborazione di statistiche descrittive con Excel (es. conteggio degli errori, tabelle pivot, elaborazione di grafici);
- Introduzione al linguaggio di programmazione R (automazione di operazioni ricorrenti, elaborazione di grafici personalizzati, analisi statistica di base).
- Trascrizione e manipolazione di dati audio e video (interazioni dialogiche cinematografiche, elaborazione di sottotitoli)
- manipolazione di stringhe di testo: “trova e sostituisci” automatico mediante espressioni regolari;
- Organizzazione di dati linguistici e statistica descrittiva con Excel: tabelle pivot, statistica descrittiva, grafici;
- Elementi di programmazione nel linguaggio R: realizzazione di grafici personalizzati, automatizzazione di operazioni.
- Esercitazioni collettive. Il docente illustra ciascun passaggio delle procedure trattate mediante un esempio pratico. I dati utilizzati sono messi a disposizione degli studenti, i quali hanno dunque la possibilità di replicare le operazioni in tempo reale sul loro pc.
- Per consolidare le competenze di volta in volta acquisite, il docente assegna dei brevi compiti da completare individualmente fra le lezioni.
- L’esame consiste nella soluzione di alcuni esercizi proposti dal docente: trascrizione di un breve frammento audio/video, elaborazione di semplici espressioni regolari, applicazione di funzioni di base in Excel, stesura di codice di base in R.
- La consegna puntuale e completa dei compiti assegnati durante il corso sostituisce la necessità di sostenere l’esame.
- Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti.