LINGUISTICA DEI CORPORA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUISTICA DEI CORPORA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
28073

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUISTICA DEI CORPORA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche
Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base della linguistica e in particolare delle nozioni di fonema, morfema, lessema, e dei principi di organizzazione sintattica e semantica del linguaggio.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fare acquisire alcuni metodi applicativi della linguistica dei corpora, con particolare riferimento alle abilità operative per l’osservazione e l’analisi della variazione linguistica al variare del contesto linguistico-culturale.
L'analisi di corpora, ossia di dati linguistici in forma elettronica, può essere condotta per sviluppare una migliore comprensione delle forme e funzioni linguistiche.

Contenuti dell'insegnamento

Corpora nella linguistica moderna. Creazione di corpora (cenni) e tipologie. Corpora e analisi linguistica.

Metodi didattici

La didattica si svolge tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare ad attività pratiche grazie alle quali gli studenti acquisiranno modalità per condurre analisi di dati linguistici.
Le lezioni frontali sono accompagnate da fogli di materiale preparati dalla docente che ripropongono il contenuto del testo di riferimento con alcuni approfondimenti. I fogli di materiale saranno di norma resi disponibili prima di ogni lezione su una delle piattaforme in uso presso l'Università.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame verifica sia la conoscenza delle nozioni teoriche sia la capacità di applicarle a casi concreti di analisi linguistica su corpora.
L’esame è in forma orale e comprende 4 domande chiuse o aperte relative sia alle nozioni teoriche sia alla loro applicazione. Ad ogni risposta completa e corretta saranno assegnati fino a 8 punti. Un punteggio totale di 32 corrisponde alla votazione di 30 e lode/30.

Altre informazioni

Programma per:
FREQUENTANTI:
Materiali e appunti delle lezioni.Testo di rifeimento 1 (di Maria Freddi). I materiali ripropongono e approfondiscono il contenuto dei manuali di riferimento.
NON-FREQUENTANTI: testo di riferimento 2 (di M. Weisser).
Gli studenti non frequentanti che abbiano già acquistato anche il testo di riferimento 1 (di M. Freddi) sono pregati di mettersi in contatto con la docente.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

Knowledge of basic notions of linguistics (for instance, notions such as phoneme, morpheme, lexeme) and of principles regarding the syntactic and semantic organization of language.

Educational goals

The course aims at developing the understanding of applied corpus linguistics, with particular reference to operational skills for the practical observation and analysis of linguistic variation as the linguistic-cultural context changes.
Corpus evidence can be used in order to
develop a better understanding of the forms and functions of language.

Course content

Corpus design. Types of corpora. Corpora and linguistic data analysis.

Teaching methods

Lectures and classroom practical activities of analysis of linguistic data.
Lectures are accompanied by hand-outs prepared by the teacher. The content of the hand-outs relates to the content of the textbook. Students are asked to download the hand-outs from the platform used.

Assessment and Evaluation

The test assesses both the knowledge of theoretical notions and the ability to apply them to corpora of linguistic data.
The exam is oral and consists of four open-ended or close-ended questions on theoretical notions and on linguistic analysis on corpora. Eight points will be assigned to each accurate and complete answer. A total score of 32 points is equal to 30/30 cum laude.

Further information

ATTENDING STUDENTS:
Hand-outs and notes of lectures. Textbook 1 (by Maria Freddi). The content of the hand-outs relates to the content of the texbooks.
NON-ATTENDING STUDENTS: Textbook 2 (by M.Weisser).
Non attending students who have already bought textbook 1 (by M. Freddi), are kindly asked to write to the teacher.
In case of authority provisions competent in the containment and management of epidemiological emergencies, teaching could undergo changes compared to what is stated in this syllabus to make the course and exams in line with the provisions.