All'inizio del corso è richiesta una conoscenza della lingua Inglese a livello C1
L'obiettivo del corso è quello di sviluppare una competenza linguistica proficua (livello C1+, come descritto dal QCER).
Alla fine del corso gli studenti:
1. verranno a conoscenza dei modelli interculturali applicati alla traduzione;
2. saranno in grado di effettuare l'analisi contrastiva fra inglese e italiano e applicare il meta modello per l'analisi dei testi ai fini traduttivi;
3. saranno in grado di comprendere testi complessi tratti dai media inglesi e tradurli in italiano in una prospettiva di mediazione interculturale.
Durante il corso saranno spiegate la teoria e la pratica della traduzione attraverso un approccio comunicativo interculturale. Saranno analizzati testi tratti dai media internazionali per fini traduttivi. Saranno effettuati una serie di esercizi e analisi contrastive fra Inglese e Italiano al fine di preparare gli studenti alla pratica traduttiva secondo le tecniche di mediazione linguistica e interculturale.
Lezioni frontali e seminari tenuti da traduttori professionisti e uso di tecnologie multimediali
Componente scritta (90 minuti): Ascolto; Lettura; Uso dell'inglese e Traduzione di un breve testo dall'italiano all'inglese.
I criteri di valutazione sono: 1. accuratezza linguistica; 2. accuratezza lessicale e di registro;
Il risultato della prova scritta (pass/fail) è valido per 18 mesi e sarà pubblicato sulla pagina web del corso. La prova scritta è propedeutica: lo studente non può sostenere l'esame orale senza aver superato quello scritto.
Prova orale: colloquio sugli argomenti trattati nel corso. Durante l'esame orale, agli studenti verrà chiesto di tradurre un testo dall'inglese all'italiano. L'esame consisterà in una discussione (in inglese) sugli argomenti del corso: saranno poste almeno tre domande, in modo da valutare l'acquisizione dei contenuti del corso.
La valutazione si baserà su 1) correttezza linguistica, 2) chiarezza e coerenza, 3) competenza sui contenuti del corso.
Gli studenti in possesso di certificazione linguistica a livello C2 devono rivolgersi alla segreteria per la consegna di tale certificato.
Il programma di studio è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
At the beginning of the course, the student has C1 level ability in English.
The aim of the course is to develop proficiency in the language (C1+ level, as described by the CEFR).
At the end of the course, students
1. will have knowledge of intercultural models applied to translation;
2. will be able to carry out contrastive analysis between English and Italian and apply the meta-model for text analysis for translation purposes;
3. will be able to understand complex texts from the English media and translate them into Italian from an intercultural mediation perspective.
During the course, the theory and practice of translation through an intercultural communicative approach will be explained. Texts from international media will be analyzed for translation purposes. A series of exercises and contrastive analyses between English and Italian will be carried out in order to prepare students for translation practice according to linguistic and intercultural mediation techniques.
Lectures and workshops; seminars given by foreign lecturers; multimedia teaching aids.
Written component (90 mins): Listening; Reading; Use of English and Translation of a short text from Italian into English.
Assessment criteria are 1. linguistic accuracy; 2. lexical and register accuracy;
The result of the written test (pass/fail) is valid for 18 months and will be published on the course webpage. The written test is preparatory: the student cannot take the oral exam without passing the written one.
Oral test: interview on the topics dealt with in the course. During the oral exam, students will be asked to translate a text from English into Italian. The exam will be a discussion (in English) on the course topics: at least three questions will be asked, so as to assess the acquisition of course contents.
The grading will be based on 1) linguistic correctness, 2) clarity and coherence, and 3) competence as to the course content.
Students with external certification at C2 level should apply to the Segreteria studenti for recognition.
The course programme is the same for attending and non-attending students.