LINGUA CINESE LM I B - LINGUISTICA E TRADUZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA CINESE LM I B - LINGUISTICA E TRADUZIONE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
28066-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA CINESE LM I B - LINGUISTICA E TRADUZIONE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE (L-OR/21)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Lingue moderne
Prerequisiti

Competenze grammaticali, fonetiche, di scrittura e di lessico comparabili
ad un livello HSK 4+.

Obiettivi formativi

Il corso di Lingua Cinese LM fornisce competenze
linguistiche avanzate, sia formali sia pragmatiche, in putonghua. L'obbiettivo è formare un operatore linguistico
di elevato livello in grado di comunicare sia
attraverso il mezzo orale che il mezzo scritto in diversi ambiti delle relazioni con la Cina.
In particolare, l’obbiettivo di Lingua Cinese LM I è il raggiungimento del livello 5 della Certificazione di Competenza Linguistica HSK,
corrispondente al livello C1 del QCER. Alla fine del corso, gli studenti
sanno comprendere testi piuttosto lunghi e complessi, grazie alla conoscenza delle regole generali della composizione in cinese e delle
strutture più avanzate della grammatica cinese (connettori del discorso,
struttura del discorso e formule). Sanno inoltre esprimersi con una certa
scioltezza in diverse situazioni professionali e sono in grado di tradurre
dal cinese e in cinese o di comporre in cinese testi di varia natura,
appartenenti a diversi registri linguistici.
L’obbiettivo di Lingua Cinese LM II è il raggiungimento del livello 6 della
Certificazione di Competenza Linguistica HSK, corrispondente al livello C2
del QCER. Alla fine del corso, gli studenti comprendono testi lunghi e
complessi con strutture discorsive, espedienti retorici e formule ricercate,
traducono correttamente ed efficacemente dal cinese e sanno tradurre in
cinese o comporre in
cinese testi di varia natura, appartenenti a diversi registri linguistici. Sono
infine in grado parlare con scioltezza e di interpretare in diverse
situazioni professionali.

Contenuti dell'insegnamento

Durante il corso di Lingua Cinese LM I B, verranno proposti alle studentesse e agli studenti testi tratti sia da testate internazionali scritte in cinese, sia da testate italiane; di essi si richiederà la traduzione e il commento, sia di tipo linguistico e comunicativo, sia di tipo culturale.
Ai moduli LM I B e LM II B sono associate due diverse Attività di Apprendimento Linguistico offerte dal Centro Competenza Lingue (CCL),
con contenuti diversi finalizzati al raggiungimento rispettivamente dei livelli HSK 5 e HSK 6. La AAL Cinese livello LM I B introduce i rudimenti dell'interpretariato dal cinese, la AAL Cinese livello LM II B è dedicato all'introduzione dei rudimenti della traduzione giuridica dal cinese di testi di diritto civile (asseverazioni, visure, eventualmente semplici contratti).
https://www.unibg.it/studiare/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/cinese

Metodi didattici

Analisi di documenti, assegnati in precedenza e tradotti dagli
studenti autonomamente; traduzione in classe di nuovi documenti. Gli studenti pertanto
sono invitati a partecipare attivamente e a preparare in anticipo i documenti assegnati.
Il CCL fornisce anche un servizio di tutorato durante l'intero anno
accademico, al quale lo studente può rivolgersi per ulteriori chiarimenti
sui contenuti del corso o per eventuali recuperi.
(https://ccl.unibg.it/it/apprendimento-lingue/servizi-studenti/servizio-tutoring).

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame finale verifica le conoscenze relative alla sintassi del cinese e della traduzione, nonché le competenze nella traduzione e nell'interpretariato dal cinese.
La verifica si compone di una prova scritta e di una prova orale. L’accesso
alla prova orale è possibile solo dopo il superamento della prova scritta. La prova scritta ha una validità di 18 mesi. La prova per il corso di Lingua cinese LM I prevede una prova scritta che si compone di:
1) prova di traduzione dal cinese di un testo di argomento affrontato in classe;
2) prova di traduzione in cinese di un testo di argomento affrontato in classe.
La prova orale consiste in una sessione di interpretariato dal cinese su argomenti trattati a lezione
L'esame di Lingua cinese LM II B si compone di una prova scritta, consistente in una traduzione dal cinese di un testo di argomento affrontato in classe e di una prova per l'accertamento delle competenze raggiunte nella traduzione del cinese giuridico.
La parte orale prevede una sessione
di interpretariato su argomenti trattati a lezione.
Il voto finale d'esame è calcolato in base alle valutazioni relative alle due
parti dell’esame finale. Contribuisce alla definizione del voto da parte del
docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello
previsto (v. obbiettivi formativi). Attività di addestramento specifiche per
la preparazione a tale competenza sono offerte nell’ambito del CCL.
Le prove scritte e le prove orali, valutate in trentesimi, in cui si attribuirà
uguale peso alle parti ivi comprese, terranno conto della correttezza grammaticale, dell'uso corretto e significativo di formule apprese a lezione, della varietà di lessico impiegato, della congruità del registro
linguistico impiegato per il documento assegnato e dell'efficacia
comunicativa (dove applicabile). Chi non avesse svolto l'esame del corso di Lingua Cinese LM I A e LM II A nella sessione invernale, dovrà sostenere le prove relative ad entrambi i moduli per avere il voto finale.

Altre informazioni

Il programma è lo stesso per studenti frequentati e non frequentanti. I
testi e materiali didattici elaborati dal docente e forniti durante il corso
sono tutti disponibili nel Corso e-learning Lingua Cinese LM I anno. Gli studenti internazionali o chi deve sostenere solo parte dell'esame sono pregati di contattare il docente.
Si consiglia vivamente di frequentare il corso con regolarità.

Prerequisites

Grammatical, phonetic, writing and lexical basic knowledge of HSK 4+ level.

Educational goals

MA course in Chinese language (Chinese Language LM) delivers advanced linguistic abilities, both formal and pragmatic, for Putonghua. The target professional profile is a high-level linguistic personnel, who is able to communicate both by means of spoken language and of written language, in several domains of the relationships with China. In particular, the target level of Chinese Language LM I is HSK 5 level,
correspondent to CEFR C1. At the end of the course, students are able to understand texts of a certain length and complexity, on the basis of their knowledge of general rules of composition in Chinese and of its most advanced grammatical rules (such as connectors, discourse structures and formulae). They are also able to speak in professional communities. They are able to translate from Chinese and to translate
into Chinese or compose Chinese texts belonging to different lexical
domains.
The target level of Chinese Language LM II is HSK 6 level, correspondent
to CEFR C2. At the end of the course, students are able to understand texts of particular length and complexity, on the basis of their knowledge
of discourse structures and formulae. They are also be able to speak and interpret fluently in professional communities.

Course content

Students of the Chinese Language LM I B course are proposed articles taken both by international Chinese-written newspapers and by Italian newspaper; students have to translate and comment them, both from a linguistic and communicative point of view and from a cultural point of view.
The Language Center (CCL) proposes activities for language learning (AAL) for LM I B and LM II B students, aimed at reaching HSK 5 level and HSK 6 levels, respectively. The LM I B AAL introduces students into the basics of Chinese interpretation. The LM II B AAL introduces students into Chinese juridical translation of texts belonging to civil law (affirmations, registration reports, simple contracts).
https://www.unibg.it/studiare/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/cinese

Teaching methods

Analysis of documents, previously assigned and translated by the students at home and/or translation of newly presented ones. The students are invited to participate actively and to prepare beforehand the assigned tasks.
CCL provides the tutor service for the entire academic year: the tutor is available for all students to provide further explanations of contents and for more exercises.
(https://ccl.unibg.it/it/apprendimento-lingue/servizi-studenti/servizio-tutoring).

Assessment and Evaluation

The final exam verifies the knowledge acquired by the students about Chinese syntax and translation, as well as abilities in translation and interpretation.
The exam is composed of written exam and an oral exam. In order
to get to the oral exam it is mandatory to pass the written exam. The written exam has a validity of 18 months.
Chinese Language LM I B
Written exam:
1) translation from Chinese of a text regarding a topic studied in class; 2) translation into Chinese of a text regarding a topic studied in class.
Oral exam: interpretation of texts regarding topics dealt with at class.

Chinese Language LM II B
Written exam:
1) translation from Chinese of a text regarding a topic studied in class; 2) test for checking the knowledge in Chinese juridical translation.

Oral exam: interpretation of texts regarding topics dealt with at class.

The final evaluation is calculated on the basis of the evaluations of the
two parts of the exam. The target communicative competence will be
also taken into account. In order to reach above-mentioned competence,
CCL provides specific classes.
Both the written and the oral exams will be marked up to 30 points and
the parts comprehended will have equal weight.
The students who has not taken the exams of Chinese Language LM I A and LM II A in the winter session, have to take both exams in the subsequent session to get the final mark.

Further information

The program is the same for attending students and non-attending students. Texts and materials provided by the teacher will be available in the e-learning platform. International students or those who have to get a partial mark are invited to contact the teacher. A regular attendance is highly encouraged.