DIRITTO PENALE PER LE SOCIETA' MULTICULTURALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO PENALE PER LE SOCIETA' MULTICULTURALI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
28058

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO PENALE PER LE SOCIETA' MULTICULTURALI
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DIRITTO PENALE (IUS/17)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito i caratteri peculiari del diritto penale per le società multiculturali, con particolare riferimento al ruolo caratteristico e garantistico dei principi che ispirano la materia, acquisendo la consapevolezza della necessità di un inquadramento critico e di un approfondimento dei suoi principali istituti.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso dedica un’analisi particolareggiata alla pluralità culturale delle società contemporanee, con specifico riferimento:
- ai reati culturalmente motivati ed alla tutela delle vittime;
- all’intermediazione illecita ed allo sfruttamento lavorativo dei migranti;
- alla intersezione tra diritto penale e protezione internazionale;
- alla propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali, con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento.
Durante il corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti seminari e laboratori.
Gli argomenti saranno individuati in relazione alle tematiche esposte durante il ciclo di lezioni che presentano maggiori spunti di interesse con il coinvolgimento degli studenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d’esame consiste in un colloquio orale nel quale si valuterà la capacità dello studente di:
- aver appreso un metodo scientificamente maturo per lo studio dei temi proposti;
- aver affrontato lo studio dei testi e le discussioni a lezione (per i frequentanti) in maniera critica con particolare attenzione all'uso delle fonti;
- saper discutere i temi trattati durante il corso sulla base delle lezioni (per i frequentanti) o unicamente dello studio del testo indicato nel programma (per i non frequentanti) con autonomia di analisi, linguaggio appropriato, capacità di sintesi e in maniera organica.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, comunicato allo studente e registrato nel suo libretto elettronico.

Altre informazioni

In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Educational goals

At the end of the course, the student will be provide the knowledge of the peculiar features of criminal law for multicultural societies, especially its specific and protective nature which guides this subject, acquiring also the awareness that an incisive perspective and a detailed study of the main foundations of the criminal law for multicultural societies are necessary.

Course content

The course dedicates a detailed analysis to the cultural plurality of contemporary societies, with specific reference to:
- culturally motivated crimes and the protection of victims;
- illegal intermediation and labor exploitation of migrants;
- the intersection between criminal law and international protection;
- propaganda and incitement to crime for reasons of racial, ethnic and religious discrimination.

Teaching methods

The course is taught by frontal lectures. However, particular attention will be drawn on direct exchanges and discussions between professor and students who can make proposals of deepening subjects.
During the course, seminars and labs in the matter of the analysis of provisions and cases of law are organized for attending students. All the topics will concern the subjects that are taught during the series of lectures and that show more hints of interests with the involvement of the students.

Assessment and Evaluation

The final exam consists of an oral interview evaluating the following capabilities of the students in:
- Assuming scientifically appropriate methods for the study of the proposed themes.
- Facing the study of the texts and discussions during the lectures (for attending students) in a critical way with particular attention of the use of the source of reference.
Discussing the themes developed during the lectures of the course (for attending students) or only in reference to the texts specified in the teaching program (for non-attending students) developing autonomous analysis, proper language, capacity to be concise and in an organic way.

Further information

In the event of provisions of the competent authorities regarding the containment and management of the epidemiological emergency, the teaching may undergo changes with respect to what is stated in the syllabus to bring the course and exams in line with the provisions.