STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
28075

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA (SPS/14)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Conoscenza dei principali avvenimenti storici dell'età contemporanea, acquisiti con lo studio di un buon manuale di scuola superiore.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente ha acquisito una adeguata conoscenza della storia e della struttura delle principali organizzazioni internazionali in un sistema globalizzato.

Contenuti dell'insegnamento

Le organizzazioni internazionali: storia, struttura, funzione. Il corso esaminerà la storia delle organizzazioni internazionali e la loro evoluzione, dalla loro nascita ottocentesca ai giorni nostri, con particolare attenzione alla Società delle Nazioni e al sistema ONU.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene, salvo diverso avviso, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti, attraverso una prova scritta finale di 60 minuti. La prova scritta consiste in 2 quesiti a risposta aperta (ciascuno corrispondente a 10 punti) e in 10 quesiti a risposta multipla (1 punto per risposta esatta).

Altre informazioni

Il programma d'esame per gli studenti frequentanti riguarderà il testo di Caffarena e gli appunti del corso; per i non frequentanti i testi di Caffarena e Polsi

Prerequisites

Basic knowledge of the principal events of recent times which can be acquired using a good secondary school textbook.

Educational goals

To provide students with the history of international politics during the 20th century and a knowledge of the history and structure of the main international organisations

Course content

International organisations: history, structure, function. The course will exam the history of international organisations and their evolution, from their nineteenth-century origins to the present day, with particular reference to the League of Nations and the UN system.

Teaching methods

Lectures

Assessment and Evaluation

The exam is done through a final written exam 60 minutes. The written exam consists of two open questions (each corresponding to 10 points) and 10 multiple choice questions (1 point per correct answer).

Further information

The exam for attending students will concern on book by Caffarena and the course notes; for non-attending students, books by Caffarena e Polsi