GEOGRAFIA INTERCULTURALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

GEOGRAFIA INTERCULTURALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
28063

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
GEOGRAFIA INTERCULTURALE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
GEOGRAFIA (M-GGR/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Scienze economico-giuridiche, sociali e della comunicazione
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conoscenze sull’intercultura quale approccio metodologico destinato alla comprensione dell’Altro e dell’Altrove. Lo studente acquisisce inoltre strumenti concettuali e metodologici, così come capacità di analisi critica sul tema della conoscenza dell’altro e dell’interrelazione tra paesaggio e processi identitari.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo affronta il tema dell'incontro/scontro tra culture in ambito internazionale, soffermandosi in particolare sui concetti chiave di territorio, luogo, paesaggio e viaggio. La tematica dell’intercultura è analizzata tramite esempi a livello nazionale e internazionale, con i quali ci si soffermerà sulle stratificazioni storiche e culturali che determinano la complessa interrelazione tra esseri umani e l’ambiente in cui essi vivono.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali, ma con un’attenzione particolare al confronto e alla partecipazione attiva degli studenti. A tale scopo, si prevedono lezioni interattive e approfondimenti realizzati anche con la partecipazione degli studenti. Tale metodo, è supportato da strumenti visuali e collegamenti in rete, al fine di facilitare l’apprendimento.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d’esame si svolge in forma orale, mediante due colloqui relativi ai due moduli che compongono l’area didattica “Area giuridico territoriale”. Essa accerta l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni impartite all’interno del modulo.
Nello specifico, l’esame verifica l’acquisizione:
- della conoscenza teorica dei concetti geografici sviluppati durante l’insegnamento;
- della capacità critica dello studente di declinarli in esempi specifici e metterli tra loro in relazione;
- abilità di applicare gli aspetti relativi all’ambiente, all’intercultura in ambito internazionale.
Il voto finale, risultante dalla media dei voti ottenuti nei due colloqui e da una valutazione complessiva del candidato, sarà espresso in trentesimi, comunicato allo studente e registrato nel libretto elettronico.

Altre informazioni

In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

None

Educational goals

Students acquire knowledge about the intercultural and methodological approach for understanding the practice of othering and the notion of the ‘elsewhere’. Students will become familiar with a series of conceptual and methodological tools that will allow them to develop a critical understanding of the practice of othering and of the interrelationship between landscape and identity.

Course content

The module deals with the theme of the meeting / clash of cultures in an international context, focusing in particular on key concepts such as territory, place, landscape and travel. Interculture is analyzed using a range of national and international examples, that will help illuminate the historical and cultural stratifications that determine the complex interrelationship between human beings and their surroundings.

Teaching methods

The course is held through lectures, but with a specific attention to the interaction and the participation of students. For this reason, there will be interactive lessons with the participation of students. This method is supported by visual tools and multimedia connections, in order to facilitate learning.

Assessment and Evaluation

The exam is oral and concerns two interviews on the two parts of the didactic area "Area giuridico territoriale". It verifies that students acquire concepts presented during lectures.
In particular, it verifies the acquisition of:
- geographical concepts and theories developed during lessons;
- students’ critical skills in order to apply specific examples and create links;
- ability to apply concepts on environment and inter-culture in an international context.
The exam evaluation - resulting from the average of the two interviews and a general evaluation of the student - will be expressed on thirty points, communicated to students and registered in their on line career book.

Further information

The delivery of the teaching and of the module's assessment methods might incur some changes depending on how the current epidemiological situation evolves.