ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
28059

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECONOMIA APPLICATA (SECS-P/06)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

"Fondamenti di economia politica"

Obiettivi formativi

Al termine del modulo lo studente possederà una conoscenza approfondita degli elementi di base per la comprensione dei modelli teorici, la conoscenza delle politiche, l’utilizzo delle tecniche di analisi e la lettura dei principali indicatori in tema di sviluppo economico e cooperazione internazionale.
Tali conoscenze e competenze permetteranno allo studente, qualunque sia la realtà nella quale si troverà a operare (imprese private (profit e non-profit), enti pubblici, organismi internazionali), di analizzare e interpretare i fenomeni culturali, sociali, economici e ambientali delle diverse aree geografiche del mondo, affrontandone le questioni più rilevanti - con particolare riferimento alle differenze esistenti nei livelli di sviluppo tra i vari paesi, alle disuguaglianze all’interno degli stessi e ai legami fondamentali tra crescita economica, framework istituzionale, sviluppo umano e sviluppo sostenibile – al fine di individuare strategie e tecniche di mediazione culturale, collaborare a progetti di cooperazione internazionale, utilizzare diversi canali di comunicazione e gestire attività associate alle pubbliche relazioni.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo offre:
- in prospettiva storica i necessari elementi teorici di Economia dello Sviluppo, approfondendo i nessi tra crescita, sviluppo economico, sviluppo umano e sviluppo sostenibile;
- un’adeguata rivisitazione delle origini e dell’evoluzione delle differenze nello sviluppo esistenti tra i diversi Paesi del pianeta e delle principali disuguaglianze presenti all’interno degli stessi;
- un’approfondita panoramica della cooperazione internazionale allo sviluppo, con particolare riferimento ai differenti approcci utilizzati nei programmi e progetti di cooperazione allo sviluppo.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, anche con l’utilizzo delle più moderne tecnologie e dei principali data set disponibili on line, prestando particolare attenzione al dialogo con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento e dibattito.
Durante il corso saranno organizzati alcuni seminari con qualificate personalità della comunità scientifica, delle istituzioni pubbliche e della società civile, finalizzati all’approfondimento di dimensioni rilevanti nel contesto attuale.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica del profitto avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consisterà in una domanda aperta, valutata in trentesimi.
La prova orale consisterà in alcune domande e sarà valutata in trentesimi.
Il voto finale risulterà dalla media aritmetica delle valutazioni riportate nelle due prove, arrotondata al numero intero più vicino.
Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- esaustività rispetto alla domanda;
- proposta di nessi appropriati;
- sintesi (non ridondanze e ripetizioni);
- proprietà di linguaggio;
- chiarezza espositiva.
Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
La prova orale si terrà per tutti i candidati nello stesso giorno della prova scritta o, in caso di numero elevato degli stessi, per alcuni di essi nel giorno successivo.

Altre informazioni

In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

“Introductory Economics”

Educational goals

By the end of the course students will have acquired a thorough grounding in the theoretical models, policies, analytical techniques and main indicators relating to economic development and international cooperation.
Irrespective of their subsequent context of operation (private companies (profit and non-profit), public agencies or international organizations) students will be able to analyse and interpret cultural, social, economic and environmental phenomena across the world. They will tackle the key issues, with a particular focus on the disparity in levels of development existing in different parts of the world, on the inequalities within them, and on the fundamental links between economic growth, institutional frameworks, human and sustainable development. The insights gained will equip them to identify techniques and strategies for cultural mediation, to collaborate on international cooperation projects, to deploy a range of communication channels, and to manage public relations activities.

Course content

The course provides:
- in historical perspective the necessary theoretical elements of Development Economics, deepening the links among growth, economic development, human development and sustainable development;
- an adequate review of the origins and evolution of the differences in development existing between the various countries of the planet and of the main inequalities within them;
- an in-depth overview of international development cooperation, with particular attention to the different approaches used in development cooperation programs and projects.

Teaching methods

Teaching will take the form of lectures, making use of the latest technologies and principal online data sets available, and will be highly interactive. Students will be encouraged during the lessons to contribute proposals for further investigation and debate.
Throughout the course there will be a number of seminars with the participation of experts from the scientific community, public institutions, and civil society, to provide greater insights into themes of topical relevance in today’s context.

Assessment and Evaluation

Assessment will be by means of a final written and oral exam.
The written exam will consist of an open question, marked out of thirty.
The oral exam will consist of some questions and it will be marked out of thirty.
The final grade will be the arithmetical average of the marks for the two exams, rounded to the nearest whole number.
Each separate answer will be assessed according to the following criteria:
- relevance to the question;
- comprehensiveness in relation to the question;
- inclusion of appropriate links;
- conciseness (without redundancy or repetition);
- command of language;
- clarity of presentation.
The procedure and content of the exam will be the same for both attending and non-attending students.
The oral exam will be taken on the same day as the written exam or, in the case of high numbers of candidates, some oral exams will be scheduled the following day.

Further information

In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is declared in the syllabus in order to make the course and examinations in line with the regulations.