Per affrontare questo insegnamento è utile avere conoscenze di base relative ai temi dello sviluppo umano sostenibile e dei terreni di intervento della cooperazione internazionale, in materia di crisi umanitarie, processi educativi e/o flussi migratori.
Approfondire le tematiche relative alla relazione tra crisi umanitarie e sviluppo umano. Acquisire capacità di riflessione e di azione sulla valorizzazione delle lingue migrate. Sviluppare le capacità di analisi dei bisogni in condizioni di disagio estremo, legato a percorso migratorio.
I corsisti saranno guidati verso l'approfondimento di tematiche relative alle società multiculturali, ai contesti migratori, in relazione alle politiche linguistiche dei Paesi di accoglienza, alle pratiche e alle dinamiche di riconoscimento o violazione dei diritti linguistici delle minoranze in contesto migrato. Particolare attenzione verrà posta all'alfabetizzazione degli adulti e al sostegno allo svantaggio sociale nelle differenze di genere.
Il corso si fonda sul principio educativo dell'azione diretta. I partecipanti saranno gradualmente inseriti in contesti reali, in cui virtualmente dovranno essere parte attiva ad azioni di intervento, in un progetto di cooperazione in un Paese in via di sviluppo o in Italia. I metodi esplorati riguardano l'osservazione partecipante, la discussione plenaria, la preparazione di proposte progettuali individuali.
Ciascuno studente avrà un compito progettuale assegnato, il cui sviluppo sarà parte integrante della valutazione finale. La verifica del profitto è prevista attraverso un colloquio orale.
Gli studenti dovranno consultare lo spazio moodle dedicato al corso, per ogni informazione riguardo al lavoro personale, alla documentazione e ai materiali di studio. Non vi sono differenze tra studenti frequentanti e non. Coloro che non saranno nelle condizioni di frequentare il corso, dovranno errare in contatto con la docente per concordare un programma di studio personalizzato.
Basic requirements concern a general knowledge of sustainable human development in the intervention areas of international cooperation. A basic knowledge in the field of humanitarian crises, educational processes and migration flows will also be appreciated.
General objectives focus on the issues relating humanitarian crises to human development. Students will be guided in acquiring the capacity of reflection and action on the safeguard of migrated languages. They will also develop their own skills in detecting human needs in extreme living conditions, linked to migration processes.
Students will be guided towards an in-depth study of issues relating to multicultural societies, migratory contexts, in relation to the language policies of the host countries, to the practices and dynamics of recognition or violation of the linguistic rights of minorities in a migrant context. Particular attention will be paid to adult literacy and support for social disadvantage in gender differences.
The course is based on the educational principle of direct action. Participants will gradually be introduced to real contexts, in which they will virtually have an active part in intervention actions, in a cooperation project in a developing country or in Italy. The methods explored concern participatory observation, plenary discussion, the preparation of individual project proposals.
Each student will have an assigned project task to develop, as an integral part of the final assessment. Profit's verification is foreseen through an oral interview.
Students should consult the moodle space dedicated to the course for any information regarding personal work, documentation and study materials.
There are no differences between attending and non-attending students. Those who will not be able to attend the course are kindly requested to enter in contact with the teacher and agree on a personalized study program.