Frequenza del corso di alfabetizzazione di lingua spagnola o livello A2 di conoscenza della lingua spagnola del quadro europeo di riferimento.
Acquisizione di una conoscenza e padronanza della lingua e della cultura spagnole fino al raggiungimento delle 4 abilità comunicative di livello B1 secondo i parametri del quadro europeo di riferimento. A livello metalinguistico e disciplinare, al termine del modulo del primo semestre lo studente sarà in grado di riconoscere, produrre, descrivere e trascrivere i fonemi vocalici e consonantici dello spagnolo, differenziandoli dai fonemi dell'italiano, nella loro distribuzione allofonica e combinazione nella catena parlata. Al termine del secondo modulo, avrà consolidato le proprie conoscenze nei principali ambiti della morfologia dello spagnolo (numero, genere, concordanza soggetto-verbo, uso dei determinanti, dei pronomi, delle forme verbali e degli avverbi) e sarà stato introdotto ai casi più frequenti di subordinazione (principali usi del congiuntivo nelle dipendenti).
Nel primo semestre il corso affronterà lo studio dei fondamenti della fonologia e della fonetica articolatoria sotto il profilo contrastivo spagnolo-italiano. In particolare, le lezioni si concentrano sulla comparazione dei sistemi vocalici e consonantici dello spagnolo e dell'italiano e sulla realizzazione dei fonemi vocalici e consonantici in contatto, nelle due lingue. Sono inoltre previste esercitazioni di trascrizione fonologica e fonetica in classe.
Nel secondo semestre il corso sarà dedicato all'approfondimento delle regole di accentuazione e ad aspetti di grammatica normativa riguardanti la morfosintassi dello spagnolo (genere e numero, determinanti, sistema pronominale, forme verbali, avverbi e preposizioni).
E' anche prevista la lettura e l'analisi linguistica e tematica dei testi "Manolito Gafotas" e "El caso del inspector filólogo". Lo studio di quest’ultimo testo include gli esercizi, da pag. 49 a pag. 62). In entrambi i semestri, esercitazioni tenute dai collaboratori linguistici sono parte integrante dell'insegnamento.
I contenuti dell'addestramento linguistico "ADD spagnolo B1" sono indicati in modo analitico sulla pagina web del Centro Competenza Lingue di Ateneo, nella sezione dedicata alla lingua spagnola.
Durante il primo semestre: lezioni frontali ed esercizi di produzione dei suoni dello spagnolo, con trascrizione fonologica e fonetica di brevi testi.
Durante il secondo semestre: lezioni frontali ed esercizi di morfologia in classe.
In entrambi i semestri: esercitazioni di livello A2-B1 con un'esercitatrice madrelingua ("AAL Lingua spagnola B1"). Si ricorda che le esercitazioni sono parte integrante dell'insegnamento e che sono essenziali per il raggiungimento della competenza strumentale di livello B1, richiesta per sostenere le prove di esame sui due moduli del corso ufficiale.
A) Prova di verifica della competenza comunicativa in lingua spagnola (sui contenuti dell'attività di apprendimento linguistico "AAL spagnolo B1");
B) Esame scritto in lingua spagnola con il docente titolare (corso ufficiale di entrambi i semestri).
A) Prova di verifica della competenza comunicativa:
La prova è composta di tre parti:
1) Test grammaticale su computer (circa 45 minuti).
2) Comprensione orale su computer (circa 15 minuti).
3) Dettato di un testo in spagnolo (circa 300 parole).
Per lo svolgimento delle prove 1), 2) e 3) non è consentito l’uso di dizionari né di altri strumenti di supporto.
Si ricorda che il termine per l’iscrizione ai test è di 7 giorni prima della data d’esame e che non è possibile iscriversi oltre quella data. Non sono ammesse eccezioni a questa regola.
La validità del risultato ottenuto alla prova di verifica della competenza comunicativa è di 18 mesi. Chi non superasse l''esame sul corso ufficiale entro questo termine dovrà sostenerlo di nuovo.
Una volta superata la prova di verifica, lo studente potrà sostenere l'esame relativo ai due moduli del corso ufficiale.
B) Esame sul corso ufficiale:
Si articola in tre prove: una orale e due scritte. Le tre prove vanno superate in un unico appello.
La prova orale consiste in un colloquio in spagnolo sui testi "El caso del inspector filólogo" e "Manolito Gafotas", durante il quale lo studente dovrà leggere uno o più frammenti scelto/i dall'esaminatore, tratto/i dai testi studiati, collocandolo/i all'interno della narrazione. La prova è volta ad accertare le capacità di comprensione e le abilità espressive dello studente, che dovrà dimostrare la conoscenza dei contenuti, del lessico e delle strutture linguistiche del frammento analizzato.
La prova scritta sul primo modulo prevede una trascrizione fonologica-fonetica di un testo di circa 40 parole e domande aperte sugli argomenti del corso.
La prova scritta sul secondo modulo prevede invece domande chiuse (ad es., riempire gli spazi con la soluzione giusta o correggere eventuali errori presenti in alcune frasi) e brevi esercizi di traduzione dall'italiano in spagnolo.
Il voto globale dell'esame è dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti alla verifica della competenza comunicativa e alle prove sul corso ufficiale. Tutte le prove devono risultare sufficienti.
Ulteriori informazioni al link: https://drive.google.com/file/d/1BOLPu6F9DzBF7gPadcZDi2LSh-doGEau/view
IL PROGRAMMA È LO STESSO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI E HA UNA VALIDITÀ DI DUE ANNI ACCADEMICI.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare periodicamente l'e-learning della sezione di Lingua Spagnola I matricole dispari (cod. 13214, prof. Ortega) e l'e-learning dell'AAL B1 di lingua spagnola, sul sito unibg.it. Oltre ai libri di testo indicati, E' OBBLIGATORIO lo studio dei materiali didattici che il docente pubblicherà sull'e-learning del corso.
Sarà accettata la certificazione internazionale DELE Diploma Básico, equivalente al livello B2 o superiore, in sostituzione del colloquio sulle letture obbligatorie. Ulteriori informazioni sul riconoscimento delle certificazioni linguistiche sono disponibili al link:
https://www.unibg.it/sites/default/files/media/documents/2022-06-12/LLCS%20-%20LFC%202022-23%20LINGUA%20SPAGNOLA.pdf
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus, per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
A2 level of Spanish (Common European Framework) or attendance at the pre-semester intensive course.
Knowledge of Spanish language and culture; attainment of the 4 communication skills at B1 level of the Common European Framework. At metalinguistic and disciplinary level, at the end of the first semester the student will recognize, produce, describe and transcribe the vocalic and consonantic phonemes of Spanish, in their allophonic distribution and combination in real speech. At the end of the second semester, the student will have consolidated his/her knowledge of the main areas of Spanish morphology (number, gender, subject-verb agreement, use of determinants, pronouns, verbal forms and adverbs) and will have a command of the most frequent cases of subordination (main uses of subjunctive in subordinate sentences).
During the first semester, the course will address the study of basic concepts of phonology and articulatory phonetics from a Spanish-Italian contrastive perspective. In particular, the lessons will focus on the contrast between the Spanish and the Italian vowel and consonant systems and on the realization in speech of homologue vowels and consonants in contact. Exercises of reading and phonological/phonetic transcription will be carried out in class.
During the second semester, the course deals with an in-depth study of Spanish morphology subjects, such as accentuation rules, noun gender and number, Spanish determinants, pronouns, irregular verbs, adverbs and prepositions.
The course syllabus also comprises the reading, linguistic and thematic analysis of the books "Manolito Gafotas" and "El caso del inspector filólogo" (including the exercises contained in pages 49-62 of this latter book). In both semesters, language lessons with native tutors are an essential part of the course.
The contents of the language training "ADD Spanish B1" are analytically indicated in the Spanish Section of the "Centro Competenza Lingue" web page.
1st semester - Lectures with exercises of production of Spanish sounds, phonological and phonetic transcription of shorts texts.
2nd semester - Lectures with specific exercises on Spanish morphology.
During both semesters: A2-B1 Language training ("AAL lingua spagnola B1") with a native teaching assistant in both semesters. This training is an integral part of the course and it is essential for students to achieve the necessary B1 command of Spanish, required for the examination on the two modules of the official course.
A) Language competence test (on the contents of the language training activities "AAL Spanish B1");
B) Written exam in Spanish on the official syllabi of both semesters.
A) Language competence test:
The test comprises three parts:
1) Computerised grammar test (approximately 45 minutes)
2) Computerised oral comprehension test (15 minutes)
3) Dictation of a text in Spanish (approx. 300 words).
No dictionaries can be used in part 1), 2) and 3).
Students will have to reserve their language competence test maximum 7 days before. No reservation will be accepted after that date. No exceptions to this rule are possible.
The result of the language competence test is valid 18 months. Students who do not pass their exam on the official syllabi of both semesters within this deadline will have to repeat the language competence test.
Once the student has passed the language competence test, he/she can take the examination on the official syllabi of both semesters.
B) Exam on the official syllabi (both semesters)
The exam comprised three parts (one oral and two written parts) which the student has to pass on the same day.
The oral part consists of a interview in Spanish about the books "El caso del inspector filólogo" and "Manolito Gafotas". During the interview, the student will be required to read one or more short passage(s) from the above-indicated books and will be asked to frame it/them within the relevant story. The oral test aims to appraise the comprehension and oral production skills of the student, who will have to prove his/her knowledge of the book's contents, lexical and linguistic structures.
The written test on the first module includes a phonological-phonetic transcription of a short text (of about 40 words) and open questions on the course syllabus.
The written exam concerning the second module includes close questions (filling the blanks or correcting possible errors in the suggested sentences) and the translation of short sentences from Italian into Spanish.
The overall examination score is the arithmetic average obtained by successfully passing each part of the test on language competence and of the exam on the syllabi of both semesters.
FURTHER INFORMATION AVAILABE AT:
https://drive.google.com/file/d/1BOLPu6F9DzBF7gPadcZDi2LSh-doGEau/view
THE COURSE SYLLABI (OF BOTH SEMESTERS) ARE THE SAME FOR STUDENTS WHO ATTEND CLASSES AND FOR THOSE WHO DO NOT ATTEND AND EACH SYLLABUS IS VALID FOR 2 ACADEMIC YEARS.
For further information, look up the Spanish Language I section on the website unibg.it (namely, the "prof. Ortega 13214 course" and the Spanish AAL B1 e-learning course in the Moodle platform). Besides the text books indicated in the Leganto syllabus, the study of the didactic materials published on the e-learning of the course is COMPULSORY.
The certificate DELE B2 level or higher, is accepted as exemption from the test on oral communicative abilities. Further information on the recognition of linguistic certifications are available at the following link: https://www.unibg.it/sites/default/files/media/documents/2022-06-12/LLCS%20-%20LFC%202022-23%20LINGUA%20SPAGNOLA.pdf
Should the course be taught in blended-learning approach or online, changes can be made to the above-stated syllabus, in order to make the course and exams viable according to such modalities.