LINGUISTICA VARIAZIONISTA (matricole pari) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUISTICA VARIAZIONISTA (matricole pari)

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
13218

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUISTICA VARIAZIONISTA (matricole pari)
Insegnamento (nome in inglese): 
Variational linguistics (even-numbered student IDs)
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Linguistica, semiotica e didattica delle lingue
Prerequisiti

Conoscenza di base della geografia politica dei Paesi del mondo

Obiettivi formativi

Comprendere i meccanismi principali del funzionamento delle lingue nell'uso. Osservare e comprendere le dinamiche di variazione linguistica.

Contenuti dell'insegnamento

Concetti di base della struttura delle lingue, analisi dei diversi piani funzionali. Osservazione della variazione linguistica in contesto italiano e internazionale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, e-learning, esercitazioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

Colloquio finale orale.

Altre informazioni

L'orientamento del corso è verso la conoscenza delle dinamiche di contatto tra Italia, lingue europee e lingue orientali.

Prerequisites

Basic knowledge of political geography of different countries in the world

Educational goals

Understanding the main mechanisms of language structures and use. Observe and understand the dynamics of linguistic variation

Course content

Basic concepts of the structure of languages, analysis of the different functional levels. Observation of linguistic variation in the Italian and international context.

Teaching methods

Lectures, e-learning activities on Moodle, workshops.

Assessment and Evaluation

Oral exam

Further information

The orientation of the course is towards the knowledge of the dynamics of contact between Italian, European languages ​​and Oriental languages.