LINGUISTICA VARIAZIONISTA (matricole dispari) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUISTICA VARIAZIONISTA (matricole dispari)

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
13219

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUISTICA VARIAZIONISTA (matricole dispari)
Insegnamento (nome in inglese): 
Variational linguistics (uneven-numbered student IDs)
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Linguistica, semiotica e didattica delle lingue
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi formativi

Il corso affronta i concetti di base della linguistica descrittiva, utili per approfondire la struttura e l’uso delle lingue nel mondo.
La formazione in linguistica generale consente all’esperto di lingue straniere di raggiungere una più consapevole conoscenza delle strutture delle lingue studiate e conosciute, insieme ad una migliore capacità di uso e di osservazione della variazione linguistica, sia nello scritto che nel parlato.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso presenta un’introduzione ai seguenti argomenti:
- proprietà del linguaggio verbale umano
- fonetica e fonologia
- morfologia
- sintassi
- semantica
- pragmatica
- multilinguismo e intercomprensione
- classificazione e distribuzione delle lingue nel mondo

Metodi didattici

lezioni frontali, comprensive di frequenti esercitazioni

BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatori PER TUTTI gli studenti
- Gobber, Morani, 2014. Linguistica Generale. McGraw Hill, 9788838668548.
- Luraghi, Thornton, 2004. Linguistica generale : esercitazioni e autoverifica. Carocci, 88-430-3097-3

Testo aggiuntivo obbligatorio per gli studenti NON FREQUENTANTI
- Banfi, Grandi, 2020. Lingue d'Europa : elementi di storia e di tipologia linguistica. Carocci, 9788829004133

Testi utili per la preparazione delle presentazioni su arabo, cinese e giapponese
- De Dominicis, 2013. Fonologie comparate : suoni e lingue d'Europa, Cina e mondo arabo. Carocci, 978-88-430-6632-2.
- Fiorentini, Gianollo, Grandi, 2020. La classe plurilingue. Bononia University Press, 978-88-6923-627-3, https://buponline.com/prodotto/la-classe-plurilingue/.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è così articolato:
parte 1: prova informatizzata della durata di 60 minuti, consistente in un numero variabile di domande a risposta chiusa.
Parte 2: subito dopo la prova informatizzata, gli studenti che avranno totalizzato un punteggio pari o superiore al 70% avranno accesso al colloquio orale.
L’esame è identico per frequentanti e non frequentanti.