>
Non è richiesto alcun prerequisito.
Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche e metodologiche in merito ai temi della pianificazione linguistica, della politica linguistica, e del contatto tra lingue. Al termine del corso lo studente conoscerà gli aspetti sociolinguistici connessi alle misure per la tutela e l’implementazione delle lingue, e gli aspetti linguistici risultanti dal contatto tra lingue.
Il corso illustra i fondamenti della politica e della pianificazione linguistica in contesto italiano ed internazionale. Saranno discusse le misure di natura linguistica, legislativa e sociale volte a ottenere la tutela o la rivitalizzazione della lingua oggetto di pianificazione.
In particolare, il programma discute i seguenti temi:
1. Pianificazione linguistica e sociolinguistica
2. Lingua/dialetto
3. Comunità linguistica e repertorio
4. Lingua e Stato
5. Status e acquisition planning
6. Minoranze linguistiche
7. Contatto linguistico e situazioni di contatto in Europa
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali. Particolare attenzione verrà data al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
La prova d'esame si svolge in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Sarà verificata l’acquisizione dei contenuti del corso, nonché la capacità argomentativa e la padronanza della terminologia specialistica.
Non vi sono differenze di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
No prerequisites are required.
The course aims to provide theoretical and methodological knowledge on the topics of language planning, language policy, and language contact. At the end of the course, the student will be familiar with the sociolinguistic aspects of language protection and implementation measures, and the linguistic aspects resulting from language contact.
The course illustrates the basic notions of language policy and planning in the Italian and international context. Linguistic, legislative and social measures to achieve the protection or revitalisation of the planned language will be discussed.
In particular, the programme includes the following topics:
1. Language and sociolinguistic planning
2. Language/dialect
3. Language community and repertoire
4. Language and State
5. Status and acquisition planning
6. Language minorities
7. Language contact and contact situations in Europe
Frontal lessons. Particular emphasis will be placed on discussion and direct dialogue with the students, who will be invited to formulate proposals for further study or debate.
The examination takes place orally and the evaluation is expressed in thirtieths. The acquisition of the course content as well as argumentation skills and mastery of specialist terminology will be tested.
There are no syllabus differences between attending and non-attending students.