Conoscenza di base dei principali avvenimenti storici dell''età contemporanea, acquisiti con lo studio di un buon manuale di scuola superiore.
Al termine del corso lo studente possiede un' adeguata conoscenza dei maggiori eventi e delle principali dinamiche della storia mondiale del Novecento (fonti, periodizzazione, memoria, colonialismo e imperialismo, nazionalizzazione delle masse, prima e seconda guerra mondiale, totalitarismi, sviluppo economico nel secondo dopoguerra, guerra fredda, globalizzazione) con particolare riguardo alle principali vicende di storia delle relazioni internazionali.
1) Le fonti;
2) Periodizzazione;
3) Memoria;
4) Colonialismo e imperialismo;
5) Nazionalizzazione delle masse;
6) Prima guerra mondiale;
7) Totalitarismo;
8) Sviluppo economico;
9) Globalizzazione.
Lezione frontale
La verifica dell'apprendimento avviene, salvo diverso avviso, attraverso una prova scritta finale di 60 minuti. La prova scritta consiste in 2 quesiti a risposta aperta (ciascuno corrispondente a 10 punti) e in 10 quesiti a risposta multipla (1 punto per risposta esatta).
Basic knowledge of the principal events of recent times which can be acquired using a good secondary school textbook.
To acquire an adequate knowledge of the major events and the main dynamics of twentieth-century world history, with particular reference to the major themes of historiographical research on the subject: sources, periodisation, memory, colonialism and imperialism, mass nationalism, war, totalitarianism, economic development, cold war, globalization.
1) Sources,
2) Periodisation,
3) History and Memory,
4) Colonialism and imperialism,
5) Mass nationalism,
6) First World War,
7) Totalitarianism,
8) Economic development,
9) Cold War
10) Globalisation.
Lectures
The exam is done through a final written exam 60 minutes. The written exam consists of two open questions (each corresponding to 10 points) and 10 multiple choice questions (1 point per correct answer).