LETTERATURA ITALIANA E ORIENTALISMO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA ITALIANA E ORIENTALISMO

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
13199

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA ITALIANA E ORIENTALISMO
Insegnamento (nome in inglese): 
Italian literature and orientalism
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Letteratura italiana e letterature comparate
Prerequisiti

È richiesta una sicura conoscenza di base della letteratura italiana di Otto e Novecento. Il docente consiglia: G. Langella, “La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea”, Milano, Pearson, 2021.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà sviluppato capacità espositive e di apprendimento, in modo da saper formulare giudizi autonomi su importanti temi legati alla rappresentazione letteraria dei paesi dove si parlano le lingue orientali studiate nel percorso in Lingue e letterature orientali (arabo, cinese, giapponese).

Contenuti dell'insegnamento

Il corso, rivolto agli studenti delle lingue orientali (arabo, cinese, giapponese), vuole indagare come nei secoli XIX e XX la letteratura italiana abbia rappresentato l'Oriente attraverso invenzioni favolistiche, distorsioni eurocentriche, prospettive colonialiste. Saranno privilegiate le pagine degli scrittori dove più sensibile è lo sforzo di avvicinarsi all'altrove e lo sguardo si fa attento agli aspetti antropologici, culturali sociali, economici e politici dei luoghi rappresentati.

Metodi didattici

Il corso si svolge in 36 ore di lezioni frontali. Il docente presenta alcuni testi esemplari e li analizza criticamente in modo da fornire chiavi interpretative che gli studenti potranno applicare anche per la lettura di altri testi analoghi. Per le questioni metodologiche più complesse, il docente si avvale delle presentazioni PowerPoint che saranno a disposizione sulla piattaforma Moodle e che sono parte integrante dell’esame.
Oltre ai testi indicati, verrà fornita durante il corso una raccolta antologica di testi, che verrà pubblicata sulla piattaforma Moodle.
Al termine delle lezioni sarà disponibile un programma dettagliato con argomenti, testi e autori da preparare per l’esame.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame si svolgerà nella forma di una prova scritta (della durata di due ore) sui testi di riferimento e sugli argomenti affrontati nel corso (autori, opere, problemi).

L'esame in forma scritta prevede cinque domande aperte; nell’ultima è proposto un breve testo letterario che lo studente dovrà individuare e commentare alla luce delle chiavi interpretative fornite durante il corso. Verranno valutate la preparazione critico-storica acquisita e la capacità espositiva. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento e di essere in grado di formulare giudizi anche autonomi su importanti temi legati alla rappresentazione dell’Oriente nella letteratura italiana di Otto e Novecento.

L’assegnazione del punteggio avviene secondo i seguenti criteri:
1) per ognuna delle cinque riposte si possono ottenere da 0 a 6 punti;
2) ogni risposta è valutata in termini di:
I. pertinenza
II. capacità di sintesi
III. proprietà di linguaggio

Il risultato dell’esame, espresso da un voto in trentesimi, sarà comunicato agli studenti secondo le modalità informatizzate indicate prima dell’esame.
Il calendario degli esami è disponibile sulla pagina online del corso di laurea.

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare un programma differenziato e le modalità d'esame.

Altre informazioni

Si ricorda agli studenti che l’Obbligo Formativo Aggiunto (OFA) di italiano deve essere obbligatoriamente assolto prima di sostenere l’esame di Letteratura italiana e orientalismo.
Il corso ha una validità di tre anni. Scaduti i tre anni, lo studente dovrà necessariamente adottare il programma dell’anno in corso. In nessun caso è possibile scegliere per propria volontà l’annata d’esame indipendentemente dall’anno di frequenza.
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni potranno avvalersi, come ausilio allo studio, della lettura integrale di Angelo Pellegrino, "Verso Oriente: viaggi e letteratura degli scrittori italiani nei paesi orientali (1912-1982)", Milano, La vita felice, 2018.
Attilio Brilli, "Il viaggio in Oriente", Bologna, Il mulino, 2012 (nelle parti che verranno indicate nel programma dettagliato).
Tutti i testi segnalati sono disponibili presso la Biblioteca Umanistica dell’Università - P.zza S. Agostino 2 – nonché presso altre biblioteche pubbliche. Nella prima lezione del corso il docente darà puntuali informazioni su come reperire i testi e indicherà in quali casi si possono impiegare edizioni online, gratuite e affidabili dal punto di vista dei contenuti e del rigore filologico.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente prima dell’inizio del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Students must possess a good basic knowledge of the Italian literature of the 19th and 20th centuries. Suggested text for a general view of the history of Italian literature: G. Langella, “La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea”, Milano, Pearson, 2021.

Educational goals

To develop the student's learning abilities, his/her communication skills and the ability to formulate judgements that include reflections on relevant cultural and literary issues connected to the literary representation of countries where people speak the languages studied in the course in Oriental Languages and Cultures (Arabic, Chinese, Japanese).

Course content

This course for students of Oriental languages (Arabic, Chinese, Japanese) aims to investigate how Italian literature of the 19th and 20th centuries has represented the Middle and Far East through fictional distorsions, Eurocentric and colonialist perspectives. A special attention will be paid to literary works witnessing an effort to understand Oriental countries in their antropological, cultural, social economic and political aspects.

Teaching methods

The course includes 36 hours of lectures. The teacher will present some exemplary texts and critically analyse them in order to provide interpretative keys that students can apply independently for the critical reading of other similar texts. In some cases, especially for the explanation of complex methodological issues, the teacher makes use of PowerPoint presentations to be found in the e-learning page of the course.

Assessment and Evaluation

The exam will take the form of a written test about the topics of the course (authors, texts, topics). Students must answer in one hour and three quarters.

The test will consist of five open questions. The last one will propose a short literary passage the student must comment on according to the interpretative keys used by the teacher during his lectures. The student must show his/her learning skills and the ability to formulate judgments that include reflections on relevant cultural and literary issues connected to the representation of "The Orient" in Italian literature of the 19th and 20th centuries.

The final grade is assigned according to the following criteria:
1) for each answer the student will achieve from 0 to 6 points;
2) each answer is evaluated according to:
I. pertinence
II. ability to synthesize
III. correct use of language

The final grade will be published online according to the procedures described before the exam.
The exam schedule is online (see the page of the course in Foreign languages, literatures and cultures).

Erasmus students must contact the teacher to agree on a differentiated program and exam methods.

Further information

Non-attending students can enrich their knowledge through the full reading of Angelo Pellegrino, "Verso Oriente: viaggi e letteratura degli scrittori italiani nei paesi orientali (1912-1982)", Milano, La vita felice, 2018; and
Attilio Brilli, "Il viaggio in Oriente", Bologna, Il mulino, 2012 (the parts that will be indicated in the detailed program). In any case, they should meet the teacher to get better information about the general program and bibliography.
All texts can be consulted at the University Library (P.zza S. Agostino) or at any other public library. During the first lecture of the course the teacher will explain which open access texts can be read online as they are reliable from the point of view of content and philological correctness.
Erasmus students are asked to contact the lecturer before the course begins.
The course program will expire after three years. Students with expired programs must contact the teacher.
If the course should be held in the form of blended or online learning, the syllabus might be changed to make exams possible.